Diritto

Iniziative di protesta dell’Oua contro la geografia giudiziaria: a maggio due giorni di sciopero

08/04/2013 In esito all’incontro nazionale organizzato a Roma il 6 aprile dall’Organismo unitario dell’avvocatura (Oua) contro la revisione della geografia giudiziaria, sono state annunciate, per maggio, due giornate di astensione degli avvocati, accompagnati da una manifestazione nazionale sempre nella Capitale. L’iniziativa di protesta è stata condivisa in un documento redatto a conclusione dell’incontro in cui si chiede, espressamente, la sospensione immediata della revisione della geografia...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Dal 21 aprile via alle nuove Stp

08/04/2013 Il decreto n. 34 datato 8 febbraio 2013 del ministro della Giustizia, di concerto con quello dello Sviluppo Economico, con il regolamento per le società tra professionisti, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 81 del 6 aprile 2013, con entrata in vigore dal 21 aprile 2013. I professionisti già aggregati in altre forme (come le associazioni professionali) potranno decidere se trasformare la loro organizzazione in Stp, che può essere una società di persone, una società di capitali...
Esercizio in forma associataProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Ok alla ricostruzione presuntiva che si basa anche sul prezzo di una precedente cessione infragruppo

06/04/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 8372 del 5 aprile 2013 – per ricostruire presuntivamente il valore normale di un bene ai fini della disciplina del trasfer pricing, può essere utilizzato come elemento indiziario, assieme ad altri, anche il prezzo relativo a una precedente cessione infragruppo. Non esiste, infatti, alcuna norma che impedisca l’utilizzazione di questo elemento quando lo stesso sia corroborato - come nel particolare caso sottoposto all’esame di legittimità – da...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

I soci di una Srl possono revocare gli amministratori in carica

06/04/2013 A distanza di quasi dieci anni dalla riforma del diritto societario, il Tribunale delle imprese di Milano è intervenuto a far chiarezza su un aspetto ancora irrisolto: la revoca degli amministratori in carica da parte dei soci. Il tema è stato affrontato con una sentenza del 7 marzo 2013, in cui si specifica che per le Srl, a differenza delle Spa e delle società di persona, il sistema in vigore non prevede alcuna previsione utile ai fini della revoca assembleare degli amministratori,...
DirittoDiritto Commerciale

Confermato il sequestro sull’immobile in leasing

06/04/2013 Con la sentenza n. 15803 depositata il 5 aprile 2013, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro preventivo disposto dai giudici di merito su un immobile di proprietà di una società nell’ambito di un’indagine penale a carico dell’amministratore della medesima, accusato di reati fiscali. La misura cautelare è stata confermata anche se l’immobile era stato concesso in leasing ad altra società, sempre amministrata dall’indagato. Secondo i giudici di Cassazione, infatti, era nella specie...
Diritto PenaleDiritto

Aggravante della rilevante gravità anche per la bancarotta impropria

06/04/2013 La circostanza aggravante del danno di rilevante gravità può essere applicata anche nel caso in cui l’imputato venga condannato per bancarotta impropria “avendo il legislatore posto su un piano paritario i reati di bancarotta propria e quelli di bancarotta impropria”. Non vi sarebbe ragione, ossia, di differenziare la disciplina sanzionatoria delle due fattispecie. E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 15846 del 5 aprile 2013.
Diritto PenaleDiritto

Consulta nuovamente investita della questione di legittimità relativa al divieto di fecondazione eterologa

05/04/2013 Con ordinanza del 29 marzo 2013, il Tribunale di Milano ha sollevato questione di legittimità davanti alla Corte costituzionale con riferimento all’articolo 4, comma 3 della legge 40/2004 che prevede il divieto assoluto di ricorrere alla fecondazione medicalmente assistita di tipo eterologo, prevedendo sanzioni nei confronti delle strutture che dovessero praticarla. Secondo i giudici milanesi, detto divieto si porrebbe in contrasto con il diritto all'autodeterminazione della coppia, il...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Manca l’avviso? Il decreto di citazione a giudizio deve essere equipollente

05/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15632 depositata il 4 aprile 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna per omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali disposta dai giudici di merito nei confronti di un amministratore di condominio a cui era stato notificato decreto di citazione a giudizio ma non, precedentemente, avviso di pagamento da parte dell’Inps. I giudici di legittimità, in particolare, hanno censurato le motivazioni rese dalla Corte...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro

Anf: no al provvedimento che abbatte del 50% i risarcimenti

05/04/2013 Anche Ester Perifano, segretario generale dell'Associazione nazionale forense (Anf), si schiera contro il decreto proposto dal Governo Monti contenente la tabella unica delle menomazioni all’integrità psicofisica riferita ai risarcimenti danni in conseguenza di sinistri stradali. Il provvedimento – precisa il segretario Anf - abbattendo del 50% i risarcimenti per i danni alle persone, vittime della strada e della malasanità, “è semplicemente da cestinare, un sopruso perpetrato a danno dei...
Diritto CivileDiritto