Diritto

Investimento e risparmiatori. Senza diritto di recesso l'acquisto delle obbligazioni è nullo

04/06/2013 Il diritto di recesso accordato all'investitore ai sensi del sesto comma dell'articolo 30 del Decreto legislativo n. 58/1998 e la previsione di nullità dei contratti in cui quel diritto non sia contemplato, contenuta nel successivo settimo comma, trovano applicazione non solo ne caso in cui la vendita fuori sede di strumenti finanziari da parte dell'intermediario sia intervenuta nell'ambito di un servizio di collocamento prestato dall'intermediario medesimo in favore dell'emittente o...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Unico movente, reati in continuazione

04/06/2013 Se le condotte di bancarotta semplice e omissione di versamento delle ritenute fiscali sono state commesse dall'imprenditore nell'ambito della stessa gestione imprenditoriale e in considerazione di un unico movente, costituito dalle difficoltà economiche dell'impresa, deve ritenersi sussistente una continuazione di reato. E' quanto sancito dai giudici della Cassazione nel testo della sentenza n. 23905 del 3 giugno 2013.
Diritto PenaleDiritto

Snc. I soci rispondono del mancato versamento dei contributi Inps

04/06/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza del 28 maggio 2013 n. 12340, ribadisce il principio sancito all’articolo 2291 del Codice civile, secondo cui per le società in nome collettivo vale la regola generale in base alla quale tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali, senza che il patto contrario abbia effetto nei confronti di terzi. In virtù di ciò, si sottolinea come il socio debba rispondere solidalmente nei confronti dell’Inps dei debiti...
DirittoPrevidenzaLavoroDiritto Commerciale

Geografia giudiziaria. Il ministro Cancellieri conferma il suo “no” al rinvio

04/06/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, in occasione della visita compiuta il 3 giugno presso il carcere di Bollate, ha avuto modo di spiegare che un eventuale rinvio dell'entrata in vigore delle nuove norme sulla geografia giudiziaria, per come auspicato da tutti i gruppi parlamentari, creerebbe “problemi all'esterno, perché è una delle cose su cui abbiamo puntato per ridare fiducia al nostro Paese, e all'interno, perché le piante organiche ormai sono state fatte e i trasferimenti...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Sequestro degli autovelox nascosti

03/06/2013 Con la sentenza n. 22158 depositata il 23 maggio 2013, la Quarta sezione penale di Cassazione ha confermato il provvedimento con cui era stato disposto il sequestro di diversi autovelox a carico di un'azienda privata che noleggiava ad un comune calabrese la strumentazione di rilevazione della velocità. Il provvedimento cautelare era stato disposto nell'ambito di un'indagine per truffa, contestata in considerazione del posizionamento degli autovelox in modo tale da occultarli agli ignari...
DirittoDiritto Penale

Richiesta di revoca del sequestro e giudicato cautelare implicito

01/06/2013 In materia di opposizione al decreto di sequestro preventivo, la Corte di cassazione – sentenza n. 23641 del 31 maggio 2013 – ha sottolineato la possibilità, per l'interessato, di procedere liberamente nella scelta tra revoca e riesame affermando che non esiste, per tale incombente, un percorso obbligato. Nel caso, quindi, in cui si opti per la richiesta di revoca non si ha alcun "giudicato cautelare implicito" originato dalla mancata proposizione del riesame. In definitiva – spiega la...
Diritto PenaleDiritto

Divorzio e omesso versamento dell'assegno: no al cumulo delle pene

01/06/2013 Per le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 23866 del 31 maggio 2013 – il generico rinvio a cui, ai fini della pena, fa riferimento l'articolo 570 del Codice penale in caso di mancata corresponsione dell'assegno alla ex moglie, espressamente effettuato dall’articolo 12-sexies, Legge n. 898/1970, deve intendersi riferito alle pene previste dal comma primo della disposizione codicistica che contempla, come alternativi, il carcere o la multa. E' da escludere, quindi, che il rinvio operi...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Dichiarazione di fallimento per la società cancellata. Legittimazione al contraddittorio in capo al liquidatore

31/05/2013 Anche se la cancellazione della società di capitali dal Registro delle Imprese implica l'estinzione della medesima, è ancora possibile che, ai sensi dell'articolo 2495 del Codice civile, entro il termine di un anno da tale evento, la società sia dichiarata fallita se l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla cancellazione o nell'anno successivo. In dette circostanze, il procedimento per la dichiarazione di fallimento deve svolgersi in contraddittorio con il liquidatore sociale il quale,...
DirittoDiritto Commerciale

Avvocati. Seconda giornata di astensione con manifestazione a Roma

31/05/2013 Si è tenuta il 30 maggio, a Roma, presso il centro Ergife, la manifestazione indetta dall'Oua in concomitanza con la seconda giornata di sciopero proclamata per protestare contro la nuova geografia giudiziaria. All'iniziativa hanno partecipato rappresentanti del Cnf, della Cassa Forense, dell'Aiga, dell'Anai, i sindacati dei lavoratori Flp e Cgil, ed anche parlamentari dei diversi schieramenti politici. Oltre alla questione della revisione degli Uffici giudiziari nel territorio si è...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto