Diritto

Non è penalmente sanzionabile il genitore che non versa gli assegni a causa dello stato di indigenza

25/02/2013 Secondo la Cassazione - sentenza n. 7273 del 2013 – non può essere condannato per il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare il padre separato che ometta di versare l’assegno di mantenimento in favore dei figli in quanto disoccupato e con indennità di disoccupazione talmente esigua da non garantirgli nemmeno il minimo sostentamento. Un’eventuale condanna - sottolinea la Corte -  potrà scaturire esclusivamente a seguito di un vaglio scrupoloso circa la concreta incidenza...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il conduttore non può interrompere il pagamento del canone

25/02/2013 Nel testo della decisione n. 2099 del 29 gennaio 2013, la Cassazione ha ribadito come, in tema di locazione, “al conduttore non è consentito di astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, nei caso in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione nel godimento del bene, e ciò anche quando si assume che tale evento sia ricollegabile al fatto del locatore”; ed infatti, la sospensione totale o parziale dell’adempimento dell'obbligazione del conduttore è legittima soltanto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Furto non risarcito se il ponteggio è privo di sistema di allarme

25/02/2013 Con sentenza n. 1890 del 29 gennaio 2013, la Cassazione, Terza sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso che lo stesso potesse essere risarcito da parte del condominio e dell’impresa che ivi lavorava, per i danni subiti in conseguenza di un furto nella sua abitazione, agevolato dalla presenza di ponteggi presenti nello stabile condominiale. La Suprema corte, in particolare, ha confermato le...
Diritto CivileDiritto

Liquidatore giudiziale solo nel concordato preventivo per cessione di beni

25/02/2013 Con la sentenza n. 1237 depositata il 18 gennaio 2013, la Cassazione ha annullato un decreto con cui il Tribunale di Ravenna aveva ammesso alla procedura del concordato preventivo la società debitrice, nella parte in cui era stato nominato il liquidatore giudiziale nella procedura medesima. La Suprema corte, in particolare, ha ricordato come, conformemente alla ratio del concordato volto alla liquidazione dei beni che ne costituiscono l’oggetto ed alla ripartizione del ricavato tra i...
DirittoDiritto Commerciale

Confermato il sequestro sui crediti della società

23/02/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 8740 depositata il 22 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto sui crediti vantati da una società nei confronti di un terzo nell’ambito di un’indagine in cui la società medesima era stata coinvolta ai sensi del Decreto legislativo n. 231/01 con riferimento ai reati di riciclaggio e associazione per delinquere asseritamente posti in essere dai suoi vertici. I giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Niente limiti orari per gli esercizi commerciali

23/02/2013 La Consulta, con sentenza n. 27 del 22 febbraio 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 88 e 89 della legge della Regione Toscana 27 dicembre 2011, n. 66 (Legge finanziaria per l’anno 2012), che sostituiscono rispettivamente gli articoli 80 e 81, comma 1, della legge della Regione Toscana 7 febbraio 2005, n. 28 nella parte in cui, con l’articolo 88, introducono nuovi limiti agli orari degli esercizi di commercio al dettaglio in sede fissa e reintroducono l’obbligo di...
Diritto AmministrativoDiritto

Ok all’avvocato che amministra il condominio

23/02/2013 La Commissione consultiva del Consiglio nazionale forense, nella sua seduta del 20 febbraio 2013, ha approvato un parere con cui viene affermata la compatibilità tra l’attività di amministratore di condominio e la professione forense, alla luce del nuovo ordinamento professionale forense e della legge di modifica della disciplina del condominio degli edifici. Il parere è stato reso in risposta al quesito posto dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli.
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

No all’annullamento d’ufficio dei derivati

23/02/2013 Il Tar Toscana, con sentenza n. 263 del 21 febbraio 2013, ha escluso la possibilità per Comuni ed enti pubblici di annullare d'ufficio, in autotutela, i contratti derivati sottoscritti con privati, il cui provvedimento di efficacia sia stato acquisito da oltre tre anni. La pronuncia riguarda il ricorso presentato contro una delibera del consiglio comunale di Prato con cui era stato deciso l’annullamento d'ufficio, con efficacia retroattiva, delle deliberazioni con cui tra il 2002 e il 2006...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

La sospensione della copertura assicurativa non è sempre opponibile al danneggiato

22/02/2013 In materia di contratti di assicurazione Rc auto, la sospensione della copertura assicurativa che si produce se l'assicurato non paga il premio (pattuito in unica soluzione) o la prima rata di esso, non è opponibile al danneggiato, sicché, in questi casi, l'assicuratore deve comunque risarcire il danno e può soltanto esperire successivamente l'azione di rivalsa nei confronti dell'assicurato. Per contro, se l'assicurato non paga la seconda o le successive rate, la sospensione della copertura...
Diritto CivileDiritto

Il curatore fallimentare è terzo rispetto agli atti compiuti dal fallito

22/02/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 4213 del 20 febbraio 2013, si sono pronunciate con riferimento alla questione relativa alla qualificazione – come parte o terzo - della posizione del curatore fallimentare. I giudici del massimo Collegio di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come, per orientamento giurisprudenziale ormai costante, occorre ritenere che, ai fini della delibazione della domanda di ammissione al passivo del fallimento proposta dal creditore,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale