Diritto

Plusvalenza da cessione d’azienda. Le fonti utilizzate per il calcolo vanno allegate

16/04/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 9032 depositata il 15 aprile 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un atto di accertamento di maggior reddito spiccato dal Fisco nei confronti di un contribuente per asserita omessa dichiarazione della plusvalenza derivante dalla cessione della sua azienda. Il contribuente si era rivolto ai giudici di legittimità lamentando che l’Amministrazione finanziaria, nel calcolare il valore della cessione...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Induzione indebita come attività di suggestione, persuasione o pressione morale

16/04/2013 Secondo la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 17285 del 15 aprile 2013 – la nuova fattispecie di induzione indebita di cui all’articolo 319-quater del Codice penale, pur facendo partiticamente riferimento alla condotta di due soggetti, non integra propriamente un reato bilaterale, come nel caso della corruzione, in quanto le due condotte del soggetto pubblico e del privato si perfezionano autonomamente ed in tempi almeno idealmente successivi. Così, l’esclusione della natura...
Diritto PenaleDiritto

Notifica ex articolo 140 cpc solo con relata motivata

15/04/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7710 del 27 marzo 2013, hanno ricordato come la speciale forma di notificazione prevista dall’articolo 140 del Codice di procedura civile nei casi di irreperibilità o rifiuto di prendere copia, sia consentita, anche nel procedimento di accertamento dell’imposta, soltanto quando non sia possibile la notificazione ai sensi degli articoli 138 e 139 del medesimo codice. In particolare, si può procedere con detta modalità di notifica quando sia...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Agevolazioni non sempre con disparità di trattamento

15/04/2013 L’analisi sul Sole 24 Ore del professor Enrico De Mita, esperto di diritto tributario, mette in guardia su questioni costituzionali di parità di trattamento circa agevolazioni introdotte nella legislazione tributaria, specie quando si tratta di deroghe molto circoscritte. Tuttavia, nel caso delle cessioni di beni abitativi ad uso privato tra soggetti che non svolgono attività commerciali o professionali, che il legislatore ha voluto agevolare con una modifica alla legge di registro in tema...
Diritto CivileDirittoFisco

Legge Pinto al vaglio della Consulta

15/04/2013 Sulla Legge Pinto n. 89/2001 e, in particolare, sulle novità alla stessa apportate con il Decreto sviluppo n. 83/2012, è stato sollevato un doppio rilievo di costituzionalità. Nel dettaglio, la Corte d’appello di Bari, con ordinanza del 18 marzo 2013, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione concernente la legittimità dell'articolo 4 della legge Pinto per contrasto con gli articoli 111 e 3 della Costituzione nonché con l'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo....
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

Esonero dell’assegno in favore del figlio maggiorenne che rifiuta ingiustificatamente un lavoro

15/04/2013 Con ordinanza n. 7970 depositata il 2 aprile 2013, la Sesta sezione civile di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna contro la decisione con cui la Corte d’appello di Palermo, nell’ambito di un procedimento di modifica delle condizioni di divorzio, aveva confermato le statuizioni del provvedimento di primo grado che aveva elevato l’assegno a carico dell’ex marito in suo favore, esonerando tuttavia, quest’ultimo, dal mantenimento della figlia maggiorenne. I giudici di...
Diritto CivileDiritto

Escluso l’addebito di separazione in caso di relazione via internet

13/04/2013 Con la sentenza 8929 depositata il 12 aprile 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso presentato da un uomo al fine di veder riconosciuto l’addebito di separazione a carico della ex moglie in conseguenza della relazione via internet che la stessa aveva intrattenuto, per oltre due anni, con un uomo che viveva in un'altra città. I giudici di legittimità hanno aderito alle motivazioni esposte dall’organo giudicante nel merito...
Diritto CivileDiritto

Consulta: illegittimo il marchio regionale

13/04/2013 La Corte costituzionale, con sentenza n. 66 del 12 aprile 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge della Regione Lazio 28 marzo 2012, n. 1, concernente “Disposizioni per il sostegno dei sistemi di qualità e tracciabilità dei prodotti agricoli e agroalimentari” e, segnatamente, degli articoli istitutivi e disciplinatori di un “marchio regionale collettivo di qualità, per garantire l’origine, la natura e la qualità nonché la valorizzazione dei prodotti agricoli ed...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Termine di un anno dalla cancellazione dal registro imprese come limite oggettivo per la dichiarazione di fallimento

13/04/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8932 del 12 aprile 2013, spiegano che il termine di un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese stabilito nell’articolo 10 della Legge fallimentare entro cui gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti non opera come un termine di prescrizione o decadenza ma costituisce un “limite oggettivo per la dichiarazione di fallimento”, svolgendo non tanto la funzione di tutelare i creditori rispetto all’inatteso venire...
DirittoDiritto Commerciale

Ulteriori precisazioni di Cassazione su concussione e induzione indebita

13/04/2013 La prospettazione implicita di un generico danno dovuto all’esercizio arbitrario delle proprie funzioni integra il danno ingiusto del reato di concussione anche nella sua attuale formulazione. Per contro, va inquadrata nella nuova figura di reato di induzione indebita la condotta che si sostanzi nel prospettare l’esercizio di attività con abuso delle funzioni presentate come alternativa ad un danno non certo qualificabile come ingiusto.  E’ quanto concluso dai giudici di Cassazione con la...
Diritto PenaleDiritto