Diritto

L’esecuzione del mandato d’arresto europeo non può essere subordinata alla revisione del processo in contumacia

27/02/2013 Nel pronunciarsi nell’ambito della controversia relativa all’esecuzione di un mandato d’arresto europeo emesso dalle autorità italiane per l’esecuzione della sentenza di condanna ad una pena detentiva irrogata in contumacia nei confronti di un cittadino italiano, la Corte di Giustizia europea – causa C-399/11, sentenza del 2 febbraio 2013 – ha evidenziato come, ai sensi della normativa comunitaria, la consegna di un condannato non possa essere subordinata alla revisione di un processo condotto...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Manifesto per la giustizia digitale

27/02/2013 Gli Ordini degli Avvocati di Milano, Roma, Bologna, Firenze, Torino, Napoli, nell’ambito dell’iniziativa “Agenda Digitale Giustizia” hanno provveduto a sottoscrivere il “Manifesto per la Giustizia Digitale”, un documento finalizzato a fornire un effettivo sostegno all'innovazione e al pieno sviluppo nel sistema Giustizia. Il testo del manifesto, in particolare, traccia le linee guida per innovare e potenziare i servizi nella giustizia. Nel campo dei possibili miglioramenti della giustizia –...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Iva Ue, sanzioni fiscali e penali per la stessa violazione

27/02/2013 La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 26 febbraio 2013 relativa alla causa C-617/10, stabilisce che il principio del “ne bis in idem” (articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) non osta a che uno Stato membro imponga, per le medesime violazioni di obblighi dichiarativi in materia di Iva, una sanzione tributaria e successivamente una sanzione penale, se la prima sanzione non sia di natura penale (verificata dal giudice nazionale). Si ricorda che il principio...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

La cartella esattoriale deve contenere tutte le informazioni

27/02/2013 Anche i documenti notificati da Equitalia devono rispettare le norme sulla trasparenza del procedimento amministrativo, così come previste dalla legge n. 241/1990. E' ritenuta invalida quindi dalla Corte di Cassazione – sentenza n. 4777 del 26 febbraio 2013 – l'iscrizione di ipoteca non contenente l'indicazione del termine e le modalità per impugnare il provvedimento. L'esecutato deve essere messo in condizione di poter far valere le proprie motivazioni, in considerazione anche delle misure...
Diritto AmministrativoDirittoAccertamentoFisco

Il ministero della Difesa risarcisce il disturbo mentale insorto durante il servizio di leva

27/02/2013 Con la sentenza n. 4809 depositata il 26 febbraio 2013, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, ha rigettato il ricorso del ministero della Difesa avverso la decisione con cui la Corte d’appello aveva riconosciuto la responsabilità del dicastero per aver agevolato o aggravato, a titolo di concausa, l’insorgere, in un uomo che aveva prestato il servizio di leva, della malattia mentale che poi ne aveva determinato il congedo illimitato. Dalle risultanze istruttorie, in particolare, era...
Diritto CivileDiritto

Pochi giorni alla scelta triennale per l’Irap

26/02/2013 Entro il 4 marzo 2013 le persone fisiche esercenti attività commerciali e le società in nome collettivo e in accomandita semplice, che operano in regime di contabilità ordinaria, possono operare la scelta di determinare, per i prossimi tre esercizi (tacitamente rinnovati se non si opera la scelta al termine dei tre periodi), il valore della produzione netta ai fini Irap secondo le regole delle imprese individuali e delle società di persone o in base a quelle dei soggetti Ires (Società di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Ok alla notifica dell’atto impositivo effettuata solo al curatore

26/02/2013 Con ordinanza n. 4257 del 20 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale di Roma avevano annullato un atto impositivo in considerazione della circostanza che lo stesso era stato notificato esclusivamente al curatore della società fallita e non al legale rappresentante della medesima. I giudici regionali avevano giustificato la loro decisione facendo riferimento ad una precedente pronuncia di Cassazione, la n....
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Estradizione. Misura coercitiva provvisoria da revocare alla scadenza dei 40 giorni

26/02/2013 La Suprema corte di cassazione, con la sentenza n. 9092 del 25 febbraio 2013, ha sottolineato come, ai sensi di quanto disposto dalla Convenzione europea di estradizione, ove sia stata applicata provvisoriamente una misura coercitiva a norma dell’articolo 715 Codice di procedura penale prima che la domanda di estradizione sia pervenuta, questa deve essere revocata “qualora alla scadenza del termine massimo decorrente dal giorno dell’arresto (da computare nel termine) non sia stata indirizzata...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Società responsabile per corruzione anche senza un concreto vantaggio

26/02/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9097 del 25 febbraio 2013, si è pronunciata relativamente ad una vicenda in cui i vertici di una società raggiunta da accertamento fiscale avevano tentato di corrompere alcuni funzionari dell’agenzia delle Entrate al fine di raggiungere una conciliazione giudiziale che fosse favorevole alla contribuente. La società era stata sanzionata dalla Corte d'appello di Milano con l’applicazione di una sanzione pecuniaria e di una misura interdittiva, in...
Diritto PenaleDiritto

Non è penalmente sanzionabile il genitore che non versa gli assegni a causa dello stato di indigenza

25/02/2013 Secondo la Cassazione - sentenza n. 7273 del 2013 – non può essere condannato per il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare il padre separato che ometta di versare l’assegno di mantenimento in favore dei figli in quanto disoccupato e con indennità di disoccupazione talmente esigua da non garantirgli nemmeno il minimo sostentamento. Un’eventuale condanna - sottolinea la Corte -  potrà scaturire esclusivamente a seguito di un vaglio scrupoloso circa la concreta incidenza...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale