Diritto

Risponde di falso in atto pubblico chi attesa con autocertificazione il falso versamento dei contributi Inps

09/02/2013 Un imprenditore che aveva reso una falsa dichiarazione sostitutiva con la quale attestava di essere in regola con la posizione contributiva dei suoi operai, per potere avere libero accesso ad una gara d’appalto, era stato condannato per falso in atto pubblico sia dal Tribunale che dalla Corte d’appello. Adducendo la motivazione che la dichiarazione sostitutiva presentata non fosse da paragonare in alcun modo al Durc, l’imprenditore ricorre in Cassazione. La quinta Sezione penale della...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Certificazione per i patrocinatori stragiudiziali esperti di infortunistica stradale

09/02/2013 L'Ente nazionale italiano di unificazione (Uni) ha pubblicato, il 7 febbraio 2013, una norma, la n. 11477, relativa alla professione dei "patrocinatori stragiudiziali". Facendo riferimento alla Legge n. 4/2013 che disciplina le professioni senza albo, la norma attribuisce alla professione praticata dagli esperti del risarcimento del danno stradale una certificazione identificativa delle relative caratteristiche. I patrocinatori stragiudiziali in tale materia, quindi, vedranno riconosciuta...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Per l’istallazione dell’antenna telefonica il Comune non può indicare criteri distanziali generici

09/02/2013 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 44 del 9 gennaio 2013 – l’Ente comunale non può negare l’autorizzazione all’istallazione di un impianto di telefonia mobile nel centro abitato sulla base di una delibera che individui criteri distanziali generici ed eterogenei. I giudici amministrativi, in particolare, rifacendosi ai criteri con cui procedere all’individuazione dei siti dove collocare gli impianti di telefonia mobile richiamati in precedenti decisioni del Consiglio di Stato...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Corte di giustizia sulla validità della clausola di competenza nei confronti del subacquirente

08/02/2013 Secondo la Corte di giustizia – causa C-543/10, sentenza del 7 febbraio 2013 – una clausola attributiva di competenza pattuita nel contratto stipulato tra il produttore di un bene e l’acquirente del medesimo “non può essere opposta al terzo subacquirente che, in esito ad una successione di contratti traslativi di proprietà stipulati tra parti stabilite in diversi Stati membri, abbia acquistato tale bene ed intenda avviare un’azione di responsabilità contro il produttore, salvo il caso in cui sia...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Magistrati fuori ruolo. Pronto il D.lgs. attuativo della Legge anticorruzione

08/02/2013 Il Governo ha messo a punto lo schema del Decreto legislativo attuativo della Legge delega n. 190/2012 cosiddetta “Legge anticorruzione”. Tra le altre previsioni, la Legge citata impone la collocazione fuori ruolo dei magistrati che ricoprono incarichi di vertice delegando il governo a individuare ulteriori incarichi, anche negli uffici di diretta collaborazione. Il testo del decreto legislativo, quindi, si occupa sia della definizione della nozione di incarichi apicali e semi-apicali sia di...
Funzioni giudiziarieDiritto

Intercettazioni utilizzabili nel processo tributario

08/02/2013 Con sentenza n. 2916 del 7 febbraio 2013, la Quinta sezione civile di Cassazione ha sottolineato come, in materia di intercettazioni, il divieto sancito nell’articolo 270 del Codice di procedura penale ai sensi del quale i risultati degli ascolti telefonici non possono essere utilizzati in procedimenti diversi da quello in cui sono state disposte non vale per il contenzioso tributario, ma solo in ambito penale. Ed infatti – precisa la Corte di legittimità –non si può arbitrariamente estendere...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto PenaleDiritto

Esercizio abusivo della professione di avvocato anche senza comparire in udienza

08/02/2013 I giudici delle Sezioni Unite di Cassazione, con la sentenza n. 22266 del 7 dicembre 2012, hanno confermato la decisione con cui le corti di merito avevano ritenuto disciplinarmente responsabile e, quindi, passibile della sanzione dell’avvertimento da parte del Consiglio nazionale forense, un avvocato accusato di aver agevolato l’esercizio abusivo della professione da parte del fratello, cancellato dall’Albo degli avvocati di Lecco. In particolare, l’avvocato era stato ritenuto colpevole per...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

In G.U. i requisiti per le scatole nere dei veicoli

07/02/2013 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2013, il Decreto del 25 gennaio 2013 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  su “Individuazione dei meccanismi elettronici che registrano l'attività del veicolo”. Il provvedimento individua i requisiti dei meccanismi elettronici che potranno essere istallati per registrare l'attività dei veicoli e agevolare, quindi, la ricostruzione di eventuali sinistri. L'assicurato che acconsentirà all'istallazione di detti...
DirittoDiritto Amministrativo

Precisazioni di Cassazione: il consumo di gruppo è comunque punito con sanzione amministrativa

07/02/2013 La Corte di cassazione interviene con comunicato del 6 febbraio 2013 per fornire alcune precisazioni con riferimento alle notizie diffuse dalle agenzie di stampa a seguito della sentenza pronunciata dalle Sezioni unite il 31 gennaio 2013 concernente il “consumo di droga di gruppo”. La Corte sottolinea, in particolare, come la decisione in oggetto abbia confermato l’interpretazione già affermata dalle stesse Sezioni penali con sentenza n. 4/1997 e secondo cui l’acquisto e la detenzione di...
Diritto PenaleDiritto

Nuova condanna a carico dell’Italia per maltrattamento dei detenuti

07/02/2013 La Corte europea dei diritti dell’uomo, con decisione del 29 gennaio 2013 pronunciata sul ricorso n. 36276/10, Cirillo contro Italia, ha condannato il nostro Paese, per violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, a rifondere al ricorrente circa 13mila euro per i danni morali subiti mentre era detenuto presso l’istituto carcerario di Foggia. L’uomo, affetto da una malattia progressiva, aveva lamentato che nel corso della detenzione era stato privato di cure...
Diritto InternazionaleDiritto