Diritto

Confermata la condanna per tentata concussione

29/01/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 4158 del 28 gennaio 2013, hanno confermato la condanna impartita dalla Corte d’appello di Torino nei confronti di un Ufficiale della Guardia di finanza ritenuto colpevole del reato di tentata concussione. La condotta che era stata contestata all’imputato era quella di aver indotto un contribuente presso cui stava compiendo un’ispezione ad affidarsi ad un determinato consulente con cui era solito collaborare, nonché a versargli la somma di 30mila...
Diritto PenaleDiritto

Start up. Domanda di iscrizione nella sezione speciale del RI entro il 17 febbraio

29/01/2013 Le start up innovative sono state introdotte nel nostro ordinamento giuridico ad opera del Dl n. 179/2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 221/2012. Tali imprese godono di particolari agevolazioni a seguito dell’iscrizione in apposita sezione speciale del Registro delle Imprese, quali: l’esonero dal pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel RI, l’esonero dal pagamento del diritto camerale, alcune particolari...
Diritto CommercialeDiritto

Risarcimento del danno morale per l’ex marito che subisce un lungo tradimento

28/01/2013 Il Tribunale di Bologna, con la sentenza n. 3207 del 2012, ha accolto la domanda di risarcimento avanzata da un uomo nei confronti della moglie per i danni biologici e morali subiti a seguito del lungo tradimento subito e della circostanza che lo stesso era stato ingannato anche sulla paternità del figlio. Secondo i giudici emiliani, la condotta della donna aveva integrato una violazione dei doveri coniugali nei confronti del marito nonché una lesione del diritto inviolabile di...
Diritto CivileDiritto

Atto di costituzione di trust di scopo con imposta di registro in misura fissa

28/01/2013 Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia – sentenza n. 168/6/12 – è legittimo che all’atto di costituzione di un trust di scopo venga versata un’imposta di registro in misura fissa e non un’imposta proporzionale in misura dell’8 %. Ed infatti – precisano i giudici lombardi – “al momento della segregazione del bene in un trust di scopo non esiste ancora il soggetto passivo dell'imposta, né tantomeno si è costituito il vincolo di destinazione”. L’applicazione...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Assegno di mantenimento cospicuo in favore dell'ex coniuge malato

28/01/2013 I giudici della Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 1239 depositata il 18 gennaio 2013, hanno confermato la decisione con cui le corti di merito, nel pronunciarsi in una causa di separazione giudiziale tra due coniugi, avevano elevato notevolmente l'importo dell'assegno di mantenimento in favore della moglie in considerazione della condizione di disabilità di quest’ultima e per permetterle, conseguentemente, di trovare un’abitazione adeguata alla sua infermità. La...
Diritto CivileDiritto

Al via il nuovo anno giudiziario

26/01/2013 Si è svolta il 25 gennaio, presso la Corte di cassazione, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2013.  Il nuovo anno è stato dichiarato aperto dal primo presidente della Suprema Corte, Ernesto Lupo, dopo la lettura della Relazione sull'Amministrazione della Giustizia nell'anno 2012. Alla cerimonia hanno partecipato anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, il ministro della Giustizia,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Intervento di Alpa (Cnf) alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

26/01/2013 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, intervenendo il 25 gennaio alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Corte di cassazione, ha sottolineato come, a seguito della riforma dell’ordinamento forense, il ruolo dell’avvocatura sia divenuto più importante nell’ambito del sistema Giustizia. La riforma forense – ha sottolineato Alpa – “si intreccia con il sistema di amministrazione della giustizia estendendo le competenze dell’Avvocatura in materia,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L’alienazione della testata non comporta il trasferimento dell’azienda

26/01/2013 La scelta del legislatore di privilegiare, in tema di imposta di registro, “la intrinseca natura e gli effetti giuridici” rispetto a “il titolo o la forma apparente” implica che gli stessi concetti privatistici sull’autonomia negoziale regrediscano a semplici elementi della fattispecie tributaria. Così, l’autonomia contrattuale e la rilevanza degli effetti giuridici dei singoli negozi “restano necessariamente circoscritti alla regolamentazione formale degli interessi delle parti, perché...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Al via il primo atto pubblico informatico

25/01/2013 Il 22 gennaio 2013, in provincia di Brindisi, è stato stipulato il primo atto pubblico informatico. Il Notariato mette, dunque, in pratica, per quanto di sua competenza, l'agenda digitale di cui al Decreto legge n. 179/2012, convertito dalla L. n. 221 del 17 dicembre 2012. Ai sensi di queste disposizioni, infatti, a partire dal 1° gennaio di 2013, i contratti pubblici di appalto di lavori, servizi e forniture possono essere redatti dai notai solo con atto pubblico notarile...
FiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Niente condanna per distrazione dell’avviamento se i beni dell’azienda non vengono ceduti

25/01/2013 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 3817 del 24 gennaio 2013, si è pronunciata con riferimento alla vicenda a due imprenditori, padre e figlio, condannati dalla Corte d’appello di Roma per i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta semplice documentale asseritamente commessi nella loro qualità di amministratori di una Srl poi fallita; il fatto loro contestato era di aver distratto l’avviamento dell’azienda gestita dalla società medesima attraverso il...
Diritto PenaleDiritto