Diritto

Nelle esecuzioni esattoriali il giudice non interviene sul prezzo di vendita

19/10/2010 Il Tribunale di Genova, in composizione collegiale, con ordinanza del 13 ottobre 2010, si è pronunciato sulla sussistenza o meno, da parte del giudice ordinario, della facoltà, una volta avvenuta l'aggiudicazione di un bene, di esercitare un controllo per stabilire se l'applicazione del criterio del triplo del valore catastale, per come sancito dall'articolo 79 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602/73, sia tale da ledere il principio del giusto prezzo espresso dall'articolo 586 del...
Diritto CivileDiritto

Niente Facebook per chi è agli arresti domiciliari

19/10/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 37151 depositata lo scorso 18 ottobre 2010, ha accolto la richiesta avanzata dal procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltagirone di sostituzione, nei confronti di due soggetti imputati in un procedimento penale, della misura degli arresti domiciliari con la custodia in carcere per avere gli stessi violato la prescrizione loro imposta di non interagire con persone diverse dai familiari conviventi, comunicando via “Facebook” con altre...
Diritto PenaleDiritto

Privacy: spetta al giudice decidere sulla liceità della produzione di una sentenza

19/10/2010 Per il Garante della Privacy - provvedimento del 23 settembre scorso – ai sensi dell'articolo 160, comma 6, del Codice Privacy, la validità, l'efficacia e l'utilizzabilità di atti, documenti e provvedimenti nel procedimento giudiziario basati sul trattamento di dati personali, ancorché non conforme a disposizioni di legge o di regolamento, restano disciplinate dalle pertinenti disposizioni processuali nella materia civile e penale. Ne consegue la competenza del giudice adito ad esprimere la...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La modificazione soggettiva non determina esclusione

18/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7276 del 1° ottobre scorso, ha negato che possa derivare esclusione automatica, in conseguenza di modificazione soggettiva, del soggetto che sia risultato aggiudicatario di un affidamento di pubblico servizio . Per il Collegio, “il principio dell'immodificabilità soggettiva dell’offerente, delineato nell’invocata previsione di cui all’articolo 23 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 158, è stato progressivamente ridimensionato dalla giurisprudenza...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Anche se il matrimonio è celebrato all'estero l'obbligo di assistenza nei confronti dei figli persiste

18/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 32720 del 7 settembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da un cittadino extracomunitario avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato dai giudici di merito per violazione degli obblighi di assistenza nei confronti dei figli stante il mancato versamento, in favore di questi ultimi, dell'assegno di mantenimento mensile.  L'uomo sosteneva che il provvedimento di separazione dei coniugi emesso dal Tribunale civile italiano nei confronti...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

No al reato per l'ex marito che non versa il mantenimento se il coniuge è in buone condizioni economiche

18/10/2010 Non risponde penalmente ex articolo 570 c.p. l'ex marito che, tenuto in base alla sentenza di separazione all'obbligo di mantenimento dei figli, omette di versare l'assegno mensile qualora il coniuge affidatario disponga di capacità economiche sufficienti per la sussistenza. L'importante principio in materia di assistenza verso i figli a seguito di separazione dei coniugi è stata pronunciata dalla sesta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 36190 dell'8 ottobre scorso....
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

18-24 ottobre, al via la VII edizione della “Settimana della conciliazione”

18/10/2010 Prenderà il via oggi, 18 ottobre, la VII “Settimana della Conciliazione”, appuntamento promosso dall'Unione delle Camere di commercio in tutto il territorio nazionale. L'iniziativa mira a diffondere l’utilizzo della mediazione finalizzata alla conciliazione per le controversie civili e commerciali. Previsti una serie di incontri e confronti con i soggetti istituzionali, associativi, economici e professionali incentrati sulle potenzialità di questo tipo di giustizia alternativa nonché sulla...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFunzioni giudiziarie

Al concorso magistrati è ammesso chi supera l'esame di avvocato anche se non iscritto all'Albo

18/10/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 296 del 15 ottobre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale - per manifesta irragionevolezza e violazione dell'articolo 3 della Costituzione - dell’articolo 2, comma 1, lettera f), del Decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160, sulla disciplina per l'accesso in magistratura, nella parte in cui non prevede, tra i soggetti ammessi al concorso per magistrato ordinario, anche coloro che abbiano conseguito soltanto l’abilitazione all’esercizio della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

I debiti condominiali sono da considerare solidali

18/10/2010 In materia di condominio si rileva un contrasto sorto tra la Corte di Appello di Roma e la Corte di cassazione relativamente alla natura, solidale o parziaria, delle obbligazioni e la conseguente responsabilità dei condomini. La sentenza n. 9148 del 2008 della Corte di cassazione ha delineato una natura parziaria dei debiti condominiali, per cui ognuno risulta debitore per la parte riguardante la propria quota, con la conseguenza che il creditore non può chiedere l'intera somma ad un solo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Appalto senza gara in presenza di oggettivi motivi tecnici

16/10/2010 Il Tar del Veneto, con sentenza n. 5267 del 4 ottobre 2010, ha ricordato che le stazioni appaltanti possono aggiudicare contratti pubblici mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, dandone comunque adeguata motivazione nella delibera o determina contrarre, qualora sussistano “oggettivi motivi di natura tecnica o la protezione dei diritti esclusivi che non consentono l'apertura dell'appalto a un confronto concorrenziale e che impongono la cosiddetta trattativa...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto