Diritto

Sì al compenso del professionista se la modifica illecita è espressamente richiesta dal committente

06/09/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 18747 del 19 agosto, hanno respinto il ricorso presentato da alcuni clienti di un ingegnere avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Reggio Calabria aveva riconosciuto che il professionista avesse comunque diritto al compenso pattuito anche se il progetto posto in essere risultava violare la normativa urbanistica. Per i ricorrenti il contratto era da considerare nullo poiché lo stesso era mosso da un motivo illecito; ne derivava il venir meno...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

L'azione penale per reati contro le norme sulla salute dei lavoratori prosegue anche senza termine per la regolarizzazione

06/09/2010 La Corte di cassazione, sezione terza penale con sentenza del 12 luglio 2010, n. 26758, si è occupata della condizione di procedibilità dell'azione penale in caso di reati riguardanti la violazione di norme di igiene e salute dei lavoratori qualora l'organo di vigilanza non abbia fissato un termine per la regolarizzazione. I ricorrenti sostenevano che di fronte alla mancanza della prescrizione di regolarizzazione da parte dell'organo di vigilanza con l’assegnazione al trasgressore di un termine...
Diritto PenaleDiritto

Va confermato il tentativo di estorsione se la desistenza deriva da cause esterne

06/09/2010 Con pronuncia del 20 agosto, la n. 32145, la Quarta sezione penale di Cassazione ha confermato la condanna per tentata estorsione e vari altri reati impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, in base a quanto era emerso dalle risultanze istruttorie, aveva desistito dal porre in essere la condotta estorsiva nei confronti di una pizzeria solo perchè si era accorto della presenza di telecamere che lo videoriprendevano.  L'uomo aveva adito la Corte di Cassazione lamentando, tra...
Diritto PenaleDiritto

Atto falso anche se riproduce un documento inesistente

06/09/2010 Sussiste il reato di falso materiale anche quando l'imputato ha riprodotto illegittimamente una copia di un documento inesistente. Lo ha stabilito la sentenza n. 32090 del 20 luglio scorso rigettando il ricorso di funzionario di prefettura che aveva riprodotto la copia di un ordinanza, in realtà mai esistita, per favorire un imprenditore. L'atto era stato creato riportando il timbro e il sigillo della prefettura nonchè una firma illeggibile.Secondo i difensori del funzionario non esisterebbe il...
Diritto PenaleDiritto

Soluzioni al sistema giustizia allo studio del Cnf

04/09/2010 Il prossimo Congresso nazionale forense, il XXX, si svolgerà a Genova dal 25 al 27 novembre 2010 e sarà incentrato sul tema "L'avvocatura italiana al servizio dei cittadini". In vista di detto incontro, il gruppo di lavoro del Cnf su “Riforma giustizia” sta mettendo a punto una proposta di intervento, sia immediato che di sistema, per rimettere in moto il sistema. Nel frattempo, il Cnf ed i presidenti degli Ordini forensi si riuniranno per un appuntamento - che si terrà a Roma il prossimo 18...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Entro il 5 ottobre la domanda per le scuole legali

04/09/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 13 agosto 2010 - sezione concorsi - è stato pubblicato il bando di concorso per l'accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali per l'anno 2010-2011. Con il bando vengono messi a disposizione ben cinque mila posti per accedere ai corsi per i futuri avvocati e magistrati. Le domande, da presentare alla segreteria della facoltà di giurisprudenza, dovranno essere depositate entro il prossimo 5 ottobre mentre la data per le prove di accesso...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Cassazione: rapporto Ong rilevante per valutare l'estradizione

04/09/2010 Con sentenza n. 32685 del 3 agosto 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano respinto una richiesta di estradizione avanzata dalla Corte d'assise di Istambul nei confronti di un cittadino turco, membro attivo del partito autonomista curdo Pkk, accusato di aver compiuto numerosi attentati di tipo terroristico. I giudici del Tribunale di Roma, prima, e della Corte d'appello, poi, avevano negato l'estradizione sulla base di un rapporto prodotto...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Le società beneficiarie e gli obblighi di compilazione in UNICO 2010

04/09/2010 I quadri RR e RC relativi alle operazioni di fusione e scissione sono stati sostituiti, nel modello di dichiarazione UNICO 2010, dal quadro RV. Il citato quadro, appositamente rinominato “Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie”, si presenta come un quadro RV “allargato”, strutturato su due sezioni: - la prima che accoglie i tradizionali disallineamenti tra valori civili e fiscali dei beni; - la seconda, di nuova istituzione, che reca appunto i dati che sino a...
DirittoFiscoDichiarazioniDiritto Commerciale

L'Anaci sulle quote millesimali

04/09/2010 Secondo il Centro studi nazionale dell'Anaci, associazione di amministratori condominiali, la nuova interpretazione resa dalla Cassazione sulle deliberazioni a maggioranza per la modifica delle tabelle millesimali deve essere intesa in senso restrittivo e quindi solo nei casi indicati dall'articolo 69 delle disposizioni di attuazione del Codice civile come la sopraelevazione di nuovi piani, l'espropriazione parziale o le innovazioni di vasta portata.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Tabelle millesimali modificate a maggioranza: prime incertezze applicative sulla pronuncia di Cassazione

03/09/2010 Primi dubbi interpretativi sulla recente sentenza delle Sezioni unite di Cassazione, la n. 18477 del 9 agosto 2010, con cui è stato sancito che per la modifica delle tabelle millesimali di condominio non è necessaria l'unanimità dei condomini bensì la maggioranza dei presenti all'assemblea che rappresenti almeno i 500 millesimi. Alla luce della detta pronuncia sorgerebbero, infatti, alcune incertezze applicative con riferimento all'individuazione sia del tipo di tabelle che potranno essere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco