Diritto

Il Fisco può usare il valore definito per l’adesione per rettificare

31/08/2010 La sentenza n. 18705, depositata dalla Corte di cassazione il 23 agosto 2010, stabilisce che il Fisco per la rettifica delle imposte dirette in caso di cessione d’azienda è legittimato ad usare il valore definito in sede di accertamento con adesione ai fini del registro come presunzione per la plusvalenza. Per la Corte tale presunzione ricade nella fattispecie della presunzione relativa, dunque opponibile dal contribuente con la dimostrazione della prova contraria. Nella sentenza viene...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

La procedura di mobilità prima del concorso

31/08/2010 Respinto, da parte del Consiglio di stato – sentenza n. 5830 del 18 agosto 2010 -, l'appello proposto dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna avverso la decisione con cui il Tar per l’Emilia Romagna aveva annullato un bando di concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di un posto di funzionario amministrativo indetto dall'Unione senza espletare preventivamente la procedura di mobilità. Il Collegio amministrativo, aderendo alle argomentazioni dei giudici regionali, ha...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Le operazioni straordinarie e il modello UNICO 2010

31/08/2010 Le società che hanno posto in essere nel corso dell’anno 2009 operazioni straordinarie devono riportarne gli esiti nel modello di dichiarazione UNICO 2010, allo scopo di vedere se sono stati commessi degli errori nel calcolo delle imposte versate lo scorso mese di giugno. I dati riguardanti le fusioni e le scissioni realizzate nell’esercizio 2009 vanno indicati nella seconda sezione del quadro RV, rinominato “Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie”, mentre negli...
FiscoDichiarazioniDirittoDiritto Commerciale

Legittima l'esclusione dei commercialisti dall'esonero delle prove per l'iscrizione all'albo dei consulenti finanziari

31/08/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 31825 del 27 agosto 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per l'annullamento del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 206/24.12.08, pubblicato sulla G.U. n. 303 del 30.12.2008, recante il "Regolamento di disciplina dei requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e patrimoniali per l'iscrizione all'albo dei consulenti finanziari”.  In...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliEconomia e Finanza

Le Sezioni unite intervengono sulla riparazione per ingiusta detenzione in caso di colpa grave dell'indagato

31/08/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza depositata il 30 agosto 2010, la n. 32383, hanno accolto il ricorso presentato dall'amministratore delegato di un'azienda pugliese, sottoposto a custodia cautelare nell'ambito di un'inchiesta per bancarotta fraudolenta e poi assolto per il reato contestatogli, avverso la decisione con cui i giudici di appello leccesi gli avevano negato la richiesta di riparazione per ingiusta detenzione sull'assunto che lo stesso aveva dato causa al...
Diritto PenaleDiritto

A seguito di revoca della patente si potrà guidare solo dopo due anni

30/08/2010 Le nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale, introdotte con la Legge 120/2010, ampliano le ipotesi in cui la patente di guida potrà essere revocata a seguito di particolari violazioni; è il caso di chi venga colto per due volte, nell'arco di due anni (tre anni per i neopatentati, i minori di 21 anni ed i tassisti), con tasso alcolemico superiore ai 1,5 grammi; degli autisti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, auto con rimorchio con peso...
DirittoDiritto Amministrativo

Passare sulla corsia Telepass senza dispositivo apposito integra l'insolvenza fraudolenta

30/08/2010 L'automobilista che passa ripetutamente al casello autostradale transitando nelle apposite corsie riservate al “telepass”, senza essere munito del dispositivo elettronico necessario al pagamento, integra l'ipotesi di reato prevista dall'art. 641 del codice penale di insolvenza fraudolenta. Lo ha stabilito il Tribunale di Nola con sentenza del 23 giugno 2010, specificando che nella condotta tenuta dal conducente sono ravvisabili tutti e tre gli elementi che devono connotare il reato. Infatti...
Diritto PenaleDiritto

La dichiarazione della persona offesa va supportata da altri riscontri

30/08/2010 I giudici della Prima sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 29372 del 27 luglio, hanno annullato, per intervenuta prescrizione del reato, la decisione con cui la Corte di appello aveva condannato un uomo per molestie telefoniche.  Oltre ad accertare l'estinzione del reato, la Corte di legittimità ha voluto fornire alcune precisazioni sulla vicenda ed, in particolare, sulle modalità con cui era stato individuato l'imputato; i giudici di merito, nel dettaglio, avevano ritenuto attendibili...
Diritto PenaleDiritto

La nuora separata non beneficia della casa se il comodato non lo prevedeva

30/08/2010 Se lo scopo del contratto di comodato non risulta essere quello di adibire la casa oggetto del contratto a residenza familiare, deve cessare il godimento dell'immobile da parte delle nuora che si è separata dal figlio. Il principio è stato affermato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 18619 dell'11 agosto 2010 confermando l'accoglimento da parte dei giudici di merito del ricorso presentato da una signora verso la nuora per la restituzione dell'immobile che questa continuava ad occupare...
Diritto CivileDiritto

Trust da tutelare e disciplinare

30/08/2010 Con il crescere della diffusione del Trust in Italia cresce anche il tentativo di utilizzare l'istituto per fini impropri come l'elusione delle imposte o la frode dei diritti dei creditori.  Proprio in tale contesto, l'Associazione "Trust in Italia", associazione che si occupa dello studio la ricerca e la divulgazione delle problematiche inerenti i trust in Italia, ha di recente inviato un esposto al Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma e di Milano, nonché all'Autorità garante delle...
Diritto CivileDiritto