Diritto

L'autista professionista che beve viene licenziato

19/08/2010 L'autista di professione al quale viene revocata la patente di guida non perde automaticamente il posto di lavoro. Il contratto nazionale di lavoro degli autotrasportatori dispone che l'autista a cui sia stata revocata la licenza di guida potrà conservare il posto di lavoro per un massimo di 6 mesi senza corresponsione di retribuzione, potendo essere utilizzato in altre mansioni e percependo la paga relativa a tale impiego. Per aziende con più di 6 dipendenti tale misura è obbligatoria. Però...
DirittoDiritto Amministrativo

Più tutela alle biotecnologie

18/08/2010 Con l'approvazione del decreto legislativo n. 131 del 13 agosto scorso, che introduce misure integrative e correttive del Codice della Proprietà Industriale, è stata data maggior tutela alla proprietà industriale per coordinarsi con le norme comunitarie e dare spinta ai settori dell’innovazione e della ricerca. Il provvedimento armonizza l’ordinamento italiano a quello europeo ed internazionale, colmando preesistenti lacune; in particolare disciplina in modo più dettagliato il settore delle...
DirittoDiritto Commerciale

Il contribuente ha libero accesso agli atti relativi all'accertamento

18/08/2010 Con sentenza n. 3003 depositata lo scorso 15 luglio, il Tar della Lombardia, sezione di Milano, ha accolto, parzialmente, il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento di silenzio rifiuto serbato dall'Agenzia delle Entrate di Milano sull'istanza di accesso dallo stesso inoltrata con riferimento alla documentazione afferente all’origine e alle motivazioni di un accertamento effettuato nei suoi confronti, al dettaglio dei conteggi per IVA, IRAP e delle sanzioni riportate nelle cartelle...
FiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDiritto

Veicolo non revisionato: si può circolare solo fino all'officina

18/08/2010 Modifiche rilevanti sono state operate dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 di riforma del codice della strada, all'articolo 80 dedicato alle Revisioni. Infatti il nuovo disposto normativo stabilisce che la circolazione a mezzo di veicolo non in regola con la revisione comporta la sospensione dalla circolazione fino allo svolgimento della revisione consentendo al trasgressore solamente di recarsi presso le officine accreditate o presso il competente ufficio del Dipartimento per i trasporti. Non...
DirittoDiritto Amministrativo

L'Antitrust difende l'attività di noleggio con conducente

17/08/2010 Con una segnalazione inviata dall'Antitrust al Presidente della regione Lazio Polverini viene affermato come la legge regionale sul servizio di noleggio con conducente sia restrittiva della concorrenza imponendo vincoli agli operatori che svolgono tale attività in particolare per i titolari di licenze rilasciate da comuni diversi da quello in cui si esegue la prestazione. In caso di trasferimento dell'iscrizione da un ruolo di una provincia a un'altra, viene imposto di superare un esame che...
Diritto CommercialeDiritto

Per l’iscrizione al Registro imprese serve la firma del titolare individuale

17/08/2010 Il Ministero dello Sviluppo Economico, con parere n. 101914 del 3 agosto 2010, ha fornito alcuni chiarimenti sulla richiesta di iscrizione al registro delle imprese. La semplificazione introdotta con l’avvio di ComUnica ha creato non pochi dubbi ai diretti interessati. Così, l’intervento del Ministero si è reso utile per precisare che alla Camera di commercio non basta la firma digitale apposta da un professionista abilitato. La semplificazione amministrativa, infatti, appare più di forma che di...
Diritto CommercialeDiritto

Tassa rifiuti maggiorata solo con valide ragioni

17/08/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5616 dell'11 agosto 2010 ha decretato l'illegittimità di una delibera comunale con cui erano state aumentate le tariffe Tarsu del 2008 del 20%. Per i magistrati amministrativi assume rilievo l'art. 69, comma 2, del decreto legislativo n. 507/1993, il quale afferma che la deliberazione di incremento delle tariffe TARSU deve indicare “le ragioni dei rapporti stabiliti tra le tariffe, i dati consuntivi e previsionali relativi ai costi del servizio discriminati...
Diritto AmministrativoDiritto

Sospensione patente con permesso di guida per fasce orarie

15/08/2010 Con le nuove norme del Codice della Strada – Legge 120/2010 – aumentano le ipotesi in cui l'automobilista potrà vedersi sospendere la patente. E' il caso, ad esempio, di chi provochi un incidente con lesioni, di chi rifiuti di sottoporsi all'alcoltest o di chi ometta di prestare soccorso. Spetterà al Prefetto emanare l'ordinanza di sospensione indicando il periodo al quale si estende la sospensione stessa fissato nei limiti minimo e massimo previsti da ogni singola norma; il periodo di...
DirittoDiritto Amministrativo

Espropriazione indiretta: indennizzo commisurato al valore del terreno al momento della perdita

15/08/2010 Con sentenza depositata lo scorso 27 luglio in riferimento alla causa 65272/01, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha parzialmente rigettato la domanda avanzata da una donna di Foggia e volta ad ottenere un risarcimento ulteriore, quantificato nel valore del terreno rivalutato fino al momento della pronuncia della Corte, rispetto a quello dalla stessa ottenuto in Italia a seguito dell'espropriazione indiretta di un suo terreno. Per i giudici europei, in particolare, per la quantificazione...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFisco

Privacy: il datore di lavoro non può accedere all'hard disk del dipendente

14/08/2010 Dal punto di vista della privacy il datore di lavoro che apre una cartella di file nell'hard disk del dipendente tiene un comportamento contrario alle norme sul trattamento dei dati personali, fermo restando il diritto della società di verificare gli obblighi del lavoratore a svolgere la mansione assegnatagli. Il caso, che ha dato origine al provvedimento del Garante della privacy del 10 giugno scorso, riguarda un lavoratore dipendente licenziato senza preavviso in quanto la società aveva...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto