Diritto

L'autorizzazione dell'assemblea per la costituzione dell'amministratore può intervenire anche in un secondo momento

07/08/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18331 del 6 agosto 2010, hanno enunciato il seguente principio di diritto: “l'amministratore di condominio, in base al disposto dell'articolo 1131, secondo e terzo comma, c.c., può anche costituirsi in giudizio ed impugnare la sentenza sfavorevole senza previa autorizzazione a tanto dall'assemblea, ma dovrà, in tal caso, ottenere la necessaria ratifica del suo operato da parte dell'assemblea per evitare la pronuncia di inammissibilità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Fino al 31 ottobre possibile la consultazione delle norme sul comportamento del collegio sindacale

06/08/2010 Parte oggi, 5 agosto 2010, la consultazione sulla proposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dal titolo “Norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate”. Il documento, rilasciato nella seduta del 28 luglio scorso, resterà a disposizione fino al prossimo 31 ottobre per dar modo ai professionisti e alle istituzioni di controllo di formulare osservazioni e richieste di cambiamento. La consultazione può avvenire inviando i propri...
DirittoDiritto Commerciale

Il nuovo regime sanzionatorio in caso di guida sotto l'effetto dell'alcol

06/08/2010 L'articolo 33 della Legge 120 del 29 luglio 2010 sulla sicurezza stradale introduce alcune modifiche ed inasprimenti con riferimento al regime sanzionatorio prescritto in caso di guida in stato di ebbrezza o e in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti.  In primo luogo, viene depenalizzata la condotta del conducente sorpreso con un valore del tasso alcolemico superiore a 0,5 ma non superiore a 0,8 grammi per litro. In questi casi, l'ammenda penale viene...
DirittoDiritto Amministrativo

L'avvocato sospeso non può sottoscrivere personalmente il ricorso

06/08/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18053 depositata lo scorso 4 agosto, hanno dichiarato inammissibile il ricorso avanzato da un legale, personalmente, avverso la sanzione disciplinare della sospensione dall'attività per due mesi, immediatamente esecutiva, disposta nei suoi confronti dall'Ordine locale e poi confermata dal Cnf per aver utilizzato espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti di un collega.  I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Informativa sulla mediazione anche per i procedimenti monitori

06/08/2010 Con provvedimento del 30 giugno 2010, il Tribunale di Varese si è pronunciato affermativamente sulla questione relativa alla sussistenza dell'obbligo dell'avvocato di avvertire il cliente dell'eventuale possibilità di mediazione anche per i procedimenti monitori. In particolare, l'organo di giustizia lombardo ha sottolineato che in tali casi, pur essendo esclusa la mediazione obbligatoria e quella su impulso giudiziale, è comunque possibile il ricorso alla mediazione facoltativa e la parte deve...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoAvvocatiFunzioni giudiziarie

Pena detentiva fino a 12 mesi da scontare a casa

05/08/2010 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 30 luglio 2010, ha approvato, con votazione nominale finale, il nuovo testo del disegno di legge C 3291-bis, contenente “Disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno”, come modificato dalle proposte emendative approvate nella stessa seduta.  Grazie a questo provvedimento viene introdotta la possibilità che la pena detentiva non superiore ad un anno, anche se costituente parte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Sulla definizione agevolata delle liti fiscali la parola alla Corte Ue

05/08/2010 La Corte di cassazione, con un'ordinanza interlocutoria, la n. 18055 del 4 agosto 2010, ha chiesto alla Corte di giustizia dell'Ue di pronunciarsi, in via pregiudiziale, sulla compatibilità, con le disposizioni comunitarie, della misura di definizione agevolata per le controversie fiscali recentemente adottata nell'ordinamento italiano con il decreto incentivi n. 40/2010 grazie alla quale le liti pendenti in Cassazione per le quali l'amministrazione finanziaria sia risultata soccombente nei...
FiscoContenzioso tributarioDiritto InternazionaleDiritto

Sulla definizione agevolata delle liti fiscali la parola alla Corte Ue

05/08/2010 La Corte di cassazione, con un'ordinanza interlocutoria, la n. 18055 del 4 agosto 2010, ha chiesto alla Corte di giustizia dell'Ue di pronunciarsi, in via pregiudiziale, sulla compatibilità, con le disposizioni comunitarie, della misura di definizione agevolata per le controversie fiscali recentemente adottata nell'ordinamento italiano con il decreto incentivi n. 40/2010 grazie alla quale le liti pendenti in Cassazione per le quali l'amministrazione finanziaria sia risultata soccombente nei...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoContenzioso tributario

Reclamo avverso il diniego di asilo: se all'udienza non c'è l'interessato la Corte decide nel merito

05/08/2010 Nel testo dell'ordinanza n. 18043 depositata lo scorso 3 agosto, la Corte di cassazione, è stata chiamata a pronunciarsi sull'istanza di reclamo avanzata da un cittadino del Burkina Faso avverso il provvedimento con cui il Tribunale di Bari gli aveva negato il riconoscimento dello status di rifugiato o della protezione internazionale.  In particolare, l'interessato lamentava che la Corte adita per impugnare questo diniego avesse commesso una violazione di legge in quanto, di fronte alla...
Diritto AmministrativoDiritto