Diritto

Sospesa l'efficacia delle sentenze Tar sulle incompatibilità dei consiglieri del Cpgt

10/08/2010 Con due ordinanze depositate lo scorso 29 luglio 2010, la n. 3622 e la n. 3623, il Consiglio di stato ha sospeso l'efficacia delle sentenze n. 5320 e n. 5321 del 31 marzo 2010 con cui il Tar del Lazio, in ordine alla proclamazione degli eletti al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, aveva ravvisato un difetto di istruttoria e di motivazione disponendo l'annullamento dei provvedimenti impugnati.
FiscoDiritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Il diritto alla provvigione spetta solo ai mediatori iscritti nei registri della Camera di commercio

09/08/2010 I giudici di legittimità, con sentenza n. 16147 dello scorso 8 luglio 2010, hanno sottolineato che, in materia di mediazione, anche se il Decreto legislativo n. 59/2010 ha soppresso il ruolo dei mediatori di cui all'articolo 2 della Legge n. 39/1989, lo stesso non ha abrogato tale Legge; in particolare, poiché le attività disciplinate dalla predetta Legge sono comunque soggette a dichiarazione di inizio di attività corredata da certificazioni attestanti il possesso dei requisiti prescritti, da...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Riportare l'intervista contenente frasi ingiuriose non è reato se c'è interesse pubblico

09/08/2010 In tema di reato di diffamazione da parte dei giornalisti il Tribunale di Piacenza, con sentenza 1° luglio 2010, n. 481, conferma i principi fissati dalla Corte di cassazione con pronuncia n. 31740 del 2001 secondo la quale il giornalista imparziale è giustificato e non risponde del reato di diffamazione quando, pur riportando frasi offensive rivolte a terzi, pubblica un'intervista che per la materia e la qualità dei soggetti coinvolti assume un interesse pubblico all'informazione. Stante la...
Diritto PenaleDiritto

L'assegno di mantenimento va ridotto se il lavoro offerto è adeguato

09/08/2010 Respinte da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 17347 del 23 luglio 2010 – le istanze presentate da un uomo al fine di ottenere la riduzione dell'assegno di mantenimento dallo stesso dovuto in favore della ex moglie sulla base dell'assunto che quest'ultima aveva rifiutato alcune proposte lavorative. La Corte di legittimità, in proposito, ha sottolineato come per la diminuzione richiesta l'ex coniuge avrebbe dovuto, altresì, dimostrare l'adeguatezza del posto offerto alla donna rispetto...
Diritto CivileDiritto

Mantenimento della prole maggiorenne solo con la prova

09/08/2010 L'azione in giudizio per la richiesta di mantenimento al genitore da parte del figlio maggiorenne deve contenere le prove della condizione di mancanza di indipendenza economica al fine di dare la possibilità al convenuto di contestarne l'esistenza. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza n. 16612 del 15 luglio 2010, aggiungendo che se l'allegazione del fatto costitutivo della domanda, nel caso di richiesta di mantenimento da parte del minore, deve ritenesi implicita, nel caso di...
Diritto CivileDiritto

Notifica più breve per le multe

09/08/2010 Tra le numerose modifiche effettuate al Codice della strada con la Legge n. 120/2010, una è diretta alla diminuzione del periodo in cui gli organi accertatori debbono effettuare la notifica della violazione (articolo 201, Cds). L'articolo ora stabilisce che, in assenza di contestazione immediata, il verbale debba essere notificato all'effettivo trasgressore entro i successivi 90 giorni e non più 150; in presenza di violazione contestata immediatamente al trasgressore, il verbale deve essere...
DirittoDiritto Amministrativo

Assegno quantificato sulla base del reddito netto dell'obbligato

09/08/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 9719 del 23 aprile 2010, ha precisato come, in materia di mantenimento, la valutazione delle capacità economiche del coniuge obbligato ai fini del riconoscimento e della determinazione dell’assegno a favore dell’altro coniuge, deve fare riferimento al reddito netto e non già a quello lordo; e ciò, “in perfetta corrispondenza con la situazione che si verifica in costanza di matrimonio in cui sul reddito netto la famiglia fa affidamento e sul quale ogni...
Diritto CivileDiritto

Il paziente deve essere informato della variazione dell'operazione

09/08/2010 Con sentenza del 2 luglio 2010, n. 15698, la Corte di Cassazione ha cassato la pronuncia della Corte di Appello emessa nei confronti di una paziente a cui il chirurgo non ha comunicato la variazione all'intervento che si apprestava ad effettuare, affermando che il sanitario non era tenuto a fornire tali informazioni. Di diverso avviso la terza sezione della cassazione che ha aggiunto come già in passato si è espressa su tale ipotesi, sostenendo che spetta al professionista sanitario fornire...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

L'illecito utilizzo di carte di credito non richiede la spesa

09/08/2010 La seconda sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 27167 del 14 luglio 2010, ha affermato che non può parlarsi di tentativo di reato di illecito utilizzo di carte di credito nel caso in cui l'acquisto non è andato a buon fine perchè il commesso, avendo riconosciuto uno degli imputati, ha posto la scusa di un malfunzionamento dell'apparecchio Pos. Ricordano i giudici della Suprema Corte come per aversi indebito utilizzo della carta di credito da parte del soggetto non titolare...
Diritto PenaleDiritto

Elementi indicati nella comunicazione di avvio istruttoria

07/08/2010 Con sentenza n. 4905 del 27 luglio scorso, il Consiglio di stato ha respinto il ricorso presentato da una compagnia telefonica avverso la decisione con cui il Tar del Lazio aveva confermato un provvedimento sanzionatorio comminatole dall'Agcom per aver omesso, su alcune brochure, delle informazioni rilevanti per l'adesione al contratto.  Secondo la ricorrente, i provvedimenti con cui l'Antitrust aveva rigettato gli impegni dalla stessa proposti non erano ben motivati ed indeterminati e per...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo