Diritto

Il controllo elettronico di velocità va segnalato con congruo anticipo

19/05/2010 Il ministero dell'Interno, con la circolare n. 300/a/3870/10/144/13 del 15 marzo 2010, ha fornito chiarimenti circa la segnalazione dei dispositivi di controllo elettronico della velocità: le apparecchiature - si legge nel testo della nota - devono essere ben visibili e segnalate con appositi cartelli obbligatori di preavviso che indichino il punto di controllo ovvero il luogo dove viene effettuata la misurazione della velocità. I cartelli di segnalazione dovranno essere quindi apposti con...
DirittoDiritto Amministrativo

Per il Ctu compenso unico in caso di accertamenti plurimi sullo stesso oggetto

19/05/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12027 depositata lo scorso 17 maggio, si è pronunciata in ordine ai compensi dei consulenti tecnici d'ufficio per l'attività da loro espletata nell'ambito giudiziale. Secondo i giudici di legittimità, ai fini della liquidazione degli onorari, occorre aversi riguardo all'accertamento richiesto dal giudice e, qualora si tratti di accertamento plurimo su una pluralità di oggetti, ancorché in base a incarico unitario, è legittima la liquidazione degli...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Avvocato Ue: sì alle restrizioni sulla pubblicità se giustificate, proporzionate e non discriminatorie

19/05/2010 Secondo l'Avvocato generale Ue – conclusioni depositate lo scorso 18 maggio sulla causa C-119/09 - l'articolo 24, comma 1, della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato, deve essere interpretato nel senso che lo stesso non impedisce la previsione di particolari restrizioni alle comunicazioni commerciali per le professioni regolamentate imposte da parte di uno Stato membro,  e ciò nella misura in cui tali restrizioni non siano discriminatorie ma giustificate da un interesse...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

L'emissione di false fatture è punita solo se mossa da finalità fiscale

19/05/2010 Con sentenza n. 17525 depositata lo scorso 7 maggio, la Cassazione, Terza sezione penale, ha spiegato che perché possa configurarsi il delitto tributario di emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti deve sempre sussistere la finalità dell'evasione fiscale. E' stata quindi esclusa la contestabilità di tale reato nei confronti di un odontoiatra che aveva emesso, a proprio nome, delle fatture per interventi effettuati, in realtà, da un altro soggetto che non era abilitato...
Diritto PenaleDiritto

I crediti Ici del Comune godono del privilegio generale sui mobili del fallito

18/05/2010 Con sentenza depositata lo scorso 17 maggio, la n. 11930, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno rigettato il ricorso presentato dal curatore del fallimento di una Srl avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto che l'Ente comunale, in virtù dei crediti Ici vantati nei confronti della fallita, venisse ammesso al passivo come creditore privilegiato. Con un'interpretazione estensiva delle norme del Codice civile in materia, le Sezioni unite hanno spiegato che il...
Diritto CivileDirittoFiscoFunzioni giudiziarieDiritto CommercialeImposte e Contributi

Nei procedimenti in camera di consiglio niente rinvio per l'astensione dell'avvocato

18/05/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 18613 del 17 maggio 2010 – in caso di procedimento celebrato in camera di consiglio, l’adesione del difensore all’astensione proclamata dalle Camere penali non costituisce un legittimo impedimento giustificativo del rinvio dell'udienza. Detta astensione – spiega la Corte di legittimità - “non si configura come diritto di sciopero e non ricade sotto la specifica protezione dell'articolo 40 della Costituzione trattandosi invece di una "libertà" riconducibile al...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Cittadini a punti

18/05/2010 Sarà sottoposto al vaglio del Consiglio dei ministri, il prossimo 20 maggio, uno schema di Decreto che introduce la cosiddetta “cittadinanza a punti”, un accordo di integrazione, cioè, che l'immigrato dovrà sottoscrivere con lo Stato, al momento della presentazione della richiesta del permesso di soggiorno. La proposta, avanzata dai ministri del Welfare, Maurizio Sacconi, e dell'Interno, Roberto Maroni, introdurrebbe un sistema di punteggio crediti-debiti per la valutazione della condotta...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Traduzioni nei processi: è sufficiente una lingua nota

18/05/2010 Nel testo della sentenza n. 18469 del 17 maggio 2010, la Cassazione - Sesta sezione penale - ha spiegato come, nel nostro ordinamento, lo straniero sottoposto a processo che non comprenda l'italiano abbia diritto ad un interprete che parli una lingua a lui conosciuta e comprensibile, ma non per forza ad un interprete di madrelingua. Non solo. La sentenza – precisa la Corte - non è da ricomprendere nella categoria di atti rispetto ai quali la legge processuale assicura all'imputato straniero...
Diritto PenaleDiritto

Con la supplenza la riserva non viene meno

18/05/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2517 del 3 maggio, ha spiegato che il docente precario non perde il diritto alla riserva dei posti per le assunzioni nel caso in cui lo stesso accetti incarichi di supplenza dopo essere stato incluso nell'apposita graduatoria. Il requisito della disoccupazione – spiega il Collegio - va posseduto all'atto della richiesta di inclusione o di aggiornamento del punteggio e non viene meno se il docente non abbia prestato, durante l'anno solare, un servizio non...
Diritto AmministrativoDiritto

Oua: la conciliazione va modificata

18/05/2010 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) ha organizzato un convegno per il prossimo 21 maggio, a Napoli, sul tema “Riforma della professione forense e mediaconciliazione”. Nel comunicato stampa che annuncia l'iniziativa, il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, sottolinea la generale contrarietà dell'avvocatura alle nuove norme in materia di conciliazione: sono oltre 130 le delibere con cui i vari Consigli degli ordini forensi hanno avanzato istanze di modifica nei confronti di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti