Diritto

Legge sulla sicurezza stradale già pubblicata in GU

30/07/2010 E' stata immediatamente pubblicata, come supplemento ordinario n. 171 della Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29 luglio 2010, la Legge n. 120 del 29 luglio 2010 contenente “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”.  Il provvedimento entrerà in vigore il 13 agosto prossimo, proprio in concomitanza con l'esodo di ferragosto. Vi sono alcune disposizioni, tuttavia, come quelle in materia di guida sotto l'influenza dell'alcool e in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti,...
DirittoDiritto Amministrativo

Pubblicità Cepu sull'abilitazione in Spagna. Il Cnf si rivolge all'Agcom

30/07/2010 Il Consiglio nazionale forense ha diffuso ieri, 28 luglio, via mail, una circolare indirizzata ai Presidenti dei consigli dell’ordine degli avvocati e, per conoscenza, ai componenti il Consiglio nazionale forense, per comunicare di aver deliberato di rivolgere un esposto dinanzi all'Agcom nei confronti di CEPU, per pubblicità ingannevole in relazione all’annuncio pubblicitario di frequente pubblicato sulla stampa e su siti internet “Diventa Avvocato senza esame di abilitazione”. Per gli...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Norme di comportamento per i sindaci delle società non quotate

29/07/2010 In data 28 luglio 2010 è stato approvato, in via preliminare, dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti un documento contenente le nuove norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate. Il testo verrà pubblicato sul sito del Cndcec il prossimo 6 agosto e vi resterà fino al 31 ottobre 2010. In questo periodo di tempo sarà avviata una consultazione pubblica, dopodiché il Consiglio approverà il testo definitivo. Le norme attualmente in vigore risalgono al 1996 e...
DirittoDiritto Commerciale

Sottrarre il bene “affittato” non evidenziandolo nei libri contabili porta alla bancarotta

29/07/2010 Tratta del reato, previsto dalla legge fallimentare, di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale la sentenza della sesta sezione penale della Corte di cassazione n. 27650 del 15 luglio scorso. La questione arrivata in cassazione ha riguardato la condotta di un soggetto che ha distratto un macchinario che la società fallita aveva acquistato in leasing, senza che il bene sia stato reperito in sede di inventario. Pertanto i giudici di merito avevano condannato l’uomo, il quale però aveva...
Diritto PenaleDiritto

Ok definitivo del Senato al testo sulla sicurezza stradale

29/07/2010 Nella seduta del 28 luglio scorso l'aula del Senato ha definitivamente approvato, con 145 voti a favore, 122 astensioni e nessun voto contrario, il testo del Disegno di legge in materia di sicurezza stradale.  Il nuovo testo apporta rilevanti modifiche al Codice della strada attualmente vigente. Innanzitutto, è stato introdotto un aumento delle sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza per i patentati under 21, per i neopatentati da meno di tre anni, nonché per i conducenti professionali;...
DirittoDiritto Amministrativo

Consulta: legittime le norme sulla mancata comunicazione dei dati del trasgressore

29/07/2010 La Consulta, con ordinanza n. 286 del 28 luglio scorso, ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice di pace di Recanati con riferimento agli articoli 126-bis, comma 2, e 180, comma 8, del Codice della strada per asserita violazione degli articoli 3, 24 e 27 della Costituzione. Le disposizioni controverse sono quelle che prescrivono al proprietario del veicolo di comunicare le generalità del trasgressore e, in particolare, l'irrogazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Il trasferimento di azioni che integra il presupposto del “controllo della società” è esente da tassazione

29/07/2010 Due contribuenti si rivolgono all’agenzia delle Entrate e presentano un’istanza di interpello concernente il trattamento fiscale applicabile ai trasferimenti di azienda e partecipazioni sociali ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni. Nello specifico, gli interpellanti, che risultano essere gli unici eredi della successione legittima che si è aperta dopo la morte del padre, chiedono di sapere se sul trasferimento di quote azionarie che ha conferito loro il controllo della società...
FiscoDiritto CivileDiritto

Il Comune non adotta i provvedimenti dell'autorità giudiziaria? Interviene il commissario

29/07/2010 Con sentenza n. 4841 depositata il 23 luglio, il Consiglio di stato si è pronunciato con riferimento ad una vicenda in cui un Comune laziale, nonostante il passaggio in giudicato di una decisione del Tar relativa all’annullamento di alcuni provvedimenti autorizzatori e di sanatoria, non aveva ottemperato all'obbligo di adeguare la situazione di fatto degli immobili considerati alla situazione di diritto scaturente dalla pronuncia costitutiva emessa. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il trasferimento di azioni che integra il presupposto del “controllo della società” è esente da tassazione

29/07/2010 Due contribuenti si rivolgono all’agenzia delle Entrate e presentano un’istanza di interpello concernente il trattamento fiscale applicabile ai trasferimenti di azienda e partecipazioni sociali ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni. Nello specifico, gli interpellanti, che risultano essere gli unici eredi della successione legittima che si è aperta dopo la morte del padre, chiedono di sapere se sul trasferimento di quote azionarie che ha conferito loro il controllo della società...
Diritto CivileDiritto

Persecuzione politica anche se c'è la sanzione penale

28/07/2010 Con ordinanza n. 17576 del 27 luglio, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un cittadino turco, di etnia curda, avverso la decisione con cui la Corte di appello di Milano aveva respinto la sua richiesta di asilo politico in Italia sull'assunto che la repressione subita non era stata provata e che esisteva un ordine di arresto emesso nei confronti dello stesso per aver fatto propaganda a un movimento di natura terroristica. Per i giudici della Sesta sezione civile, tuttavia, la Corte...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto Internazionale