Diritto

La Cassazione monetizza il risarcimento per i processi lenti

07/11/2009 750 euro per ognuno dei primi 3 anni ed in seguito 1.000 euro ad anno: è questa la quantificazione per risarcimento conseguente alla lentezza del processo. I giudici della Corte di cassazione, nella sentenza n. 21840 del 14 ottobre 2009, hanno tradotto in euro la liquidazione riconosciuta per il danno subito da una durata eccessiva del processo, stilando una specie di tariffario. I magistrati della Suprema Corte hanno affermato che il giudice nazionale non può discostarsi da quanto fissato...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Internazionale

Condannata la madre che allontana il figlio dal padre

07/11/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 42370 del 3 novembre 2009, ha confermato, nei confronti di una madre, la condanna al delitto di sottrazione di persona incapace in quanto, quale affidataria del figlio minore, lo aveva portato a vivere lontano dal padre, suo ex, senza il consenso di quest'ultimo. Anche se lei ha aveva di fatto comunicato all'uomo dove si trovava, consentendo a quest'ultimo di rimanere in contatto col bimbo, i giudici di Cassazione hanno ritenuto la donna colpevole in...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Privacy: standard internazionali

07/11/2009 Nel corso della 31ma Conferenza internazionale sulla protezione dei dati, tenutasi dal 4 al 6 novembre 2009 a Madrid, le Autorità garanti degli 80 Paesi partecipanti hanno firmato la risoluzione che prevede un primo gruppo di regole “standard” internazionali per l'utilizzo dei dati personali via internet. Queste regole non hanno valore vincolante anche se - come afferma Francesco Pizzetti, il Garante del nostro Paese - “costituiscono una forte pressione sui governi perché procedano sulla...
Diritto InternazionaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Ridotti i casi di obbligatorietà del collegio sindacale

07/11/2009 A differenza di quanto era stato stabilito nella bozza originaria, lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre scorso, in attuazione della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, non prevede più l'obbligatoria presenza del collegio sindacale per le società che abbiano utilizzato finanziamenti pubblici e per quelle che siano fortemente indebitate.
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

La Legge Sviluppo porta novità nella vigilanza sulle cooperative

06/11/2009 La Legge sullo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, la n. 99 del 2009, al fine di favorire l’avvio di importanti processi di competitività, modernizzazione ed efficienza del sistema produttivo italiano con lo scopo di promuovere la crescita e il rilancio dell’intero sistema economico, ha introdotto alcune rilevanti modifiche alla disciplina legislativa delle cooperative: quella civilistica e quella scaturente dalla legislazione di settore, compresa la vigilanza. Tra le novità...
Diritto CommercialeDiritto

Ampia tutela verso le clausole vessatorie nei contratti con i consumatori

06/11/2009 La Corte di giustizia delle Comunità europea, nella sentenza relativa alla Causa C-40/08, ha stabilito che compete al giudice nazionale accertare d’ufficio la vessatorietà di una clausola compromissoria presente in un contratto. Infatti, sostengono i giudici comunitari, alla direttiva 93/13/CE, articolo 6, che contempla la tutela avverso le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, va dato valore di norma imperativa con carattere equivalente alle norme nazionali di ordine...
Diritto InternazionaleDiritto

Sul calcolo delle attenuanti e aggravanti per i pentiti la parola alle Sezioni unite

06/11/2009 La Seconda sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 42033 depositata il 2 novembre 2009, ha rimesso alle Sezioni unite penali la risoluzione del contrasto giurisprudenziale esistente in ordine alla possibilità o meno di sottrarre i pentiti alla disciplina ordinaria fissata dall'articolo 69 c.p in merito alla valutazione delle circostanze attenuanti e delle aggravanti, se, cioè, per questi soggetti sia possibile applicare un trattamento favorevole nel calcolo di compensazione tra...
Diritto PenaleDiritto

Affido condiviso: anche il genitore senza l'assegnazione prevalente deve contribuire

06/11/2009 Con sentenza n. 23411 del 4 novembre 2009, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre contro la decisione con cui il Tribunale dei minori di Milano aveva disposto, nell'ambito dell'affidamento congiunto della figlioletta nata dalla relazione che lo stesso aveva avuto con una donna, l'assegnazione della casa familiare a quest'ultima e l'obbligo del versamento di un assegno di mantenimento a suo carico, quale genitore senza l'assegnazione prevalente. L'uomo riteneva...
Diritto CivileDiritto

Dal 2010 niente più benefici del plafond per l’esportatore abituale

06/11/2009 Il recepimento della direttiva 2008/8, di modifica della direttiva di rifusione della sesta direttiva Iva, avrà conseguenze importanti per l’esportatore abituale. A partire dal 1° gennaio 2010, infatti, saranno considerate fuori campo Iva molte delle prestazioni fornite da soggetti italiani a soggetti esteri che fino al 31 dicembre 2009 rientrano tra le operazioni che concorrono al plafond, che permette l’acquisto e l’importazione di beni e servizi senza pagamento dell’Iva, per l’esportatore...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi