Diritto

Per il market abuse sanzioni penali ed amministrative

14/10/2009 Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, il 1° ottobre scorso, hanno emesso la sentenza definitiva sulla questione dell’equity swap Ifil-Exor confermando la pronuncia della Corte di appello di Torino del 2005, ossia l’applicazione delle sanzioni amministrative da parte della Consob, anche se in misura ridotta, ai soggetti coinvolti nell’equity swap ritenuti quindi responsabili dell’illecito di manipolazione di mercato (art. 187-ter Tuf). La responsabilità riguarda l’emissione di due...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Penale

Difesa tecnica per la società di riscossione

14/10/2009 Con sentenza n. 21459 del 9 ottobre 2009, la Cassazione, sezione tributaria, ha cassato, con rinvio, la pronuncia con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio, chiamata a giudicare su una controversia di valore superiore alle 2.500 euro, aveva ritenuto inammissibile il ricorso avanzato da una società di riscossione in quanto proposto dall'amministratore delegato della stessa, senza l'assistenza tecnica di un difensore abilitato. I giudici di Cassazione, pur ribadendo che la società...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Per il motociclista indisciplinato invio della multa a casa

13/10/2009 Non vige l’obbligo della contestazione immediata della contravvenzione nel caso in cui il trasgressore vesta i panni del motociclista che supera la fila di auto ferma al semaforo. Pertanto, l’agente di polizia che lo ha notato può limitarsi ad inviare il verbale di costatazione della multa direttamente al domicilio del conducente indisciplinato, senza dover effettuare la contestazione immediata. E’una delle ultime sentenze della Corte di cassazione, n. 19572 del 10 settembre 2009, in tema di...
DirittoDiritto Amministrativo

Segreto d'ufficio solo per atti tipici

13/10/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 39706 del 12 ottobre 2009, ha respinto il ricorso presentato dal Procuratore generale presso la Corte d'appello di Bologna contro la decisione con cui il Gip del Tribunale del luogo aveva deciso di non doversi procedere nei confronti di un consigliere comunale che era stato accusato del reato di rivelazione di segreto d'ufficio in quanto aveva divulgato documenti e comunicazioni di natura riservata. I giudici di legittimità, allineandosi alla posizione del Gip,...
Diritto PenaleDirittoFiscoDiritto Amministrativo

L'amministrazione paga per l'inerzia

12/10/2009 Il Tar della Puglia, con la sentenza n. 2100 del 17 settembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da due cittadini contro il silenzio-rifiuto serbato dall’Amministrazione resistente con riferimento ad una richiesta di approvazione di un piano di lottizzazione ed in merito al mancato rilascio dei “verbali di allineamento” relativi alle maglie da lottizzare. I giudici regionali hanno ritenuto che, nel caso in esame, l’assoluta ed ingiustificata inerzia dell’amministrazione intimata, a fronte...
Diritto AmministrativoDiritto

Il Consiglio di stato rafforza la regola dell'Incompatibilità del ruolo di professionista col ruolo di giudice tributario

12/10/2009 L’incompatibilità col ruolo del giudice tributario mette a rischio il professionista. Devono temere principalmente gli avvocati, primi sui commercialisti. Pure i notai, i ragionieri o i periti commerciali che esercitino “in qualsiasi forma, anche se in modo saltuario o accessorio ad altra prestazione, la consulenza tributaria, ovvero l’assistenza e la rappresentanza di contribuenti nei confronti dell’amministrazione finanziaria” (dlgs n. 545/92, articolo 8, lettera i). Se hanno il doppio...
NotaiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoCommercialisti ed esperti contabiliAvvocatiResponsabilità del professionista

Assicurazione anche al convivente

12/10/2009 Il Tribunale di primo grado dell'Ue, con sentenza depositata il 5 ottobre 2009 nella causa T-58/08, ha rigettato il ricorso presentato dalla Commissione europea contro la decisione con cui il Tribunale per la funzione pubblica aveva riconosciuto ad un funzionario europeo l'assicurazione malattia prevista per il coniuge anche in favore della convivente. Secondo il giudice europeo, la posizione del convivente deve essere equiparata a quella del coniuge: ciò che conta è l'unione di fatto tra due...
Diritto InternazionaleDiritto

Si considerano veri i fatti non contestati

12/10/2009 Con sentenza n. 21106 del 2 ottobre 2009, la Cassazione ha ribadito che, nel rito lavoro, la contestazione dei fatti costitutivi del diritto del ricorrente deve avvenire subito nell'atto introduttivo del resistente e non nell'ulteriore corso del giudizio. La mancata specifica contestazione dei fatti dedotti rende, infatti, questi ultimi incontroversi.
LavoroContenziosoDiritto CivileDiritto

Giurisdizione nel giudizio di fallimento di società trasferita all'estero

12/10/2009 Con l'ordinanza n. 16633 del 2009, la Cassazione si è pronunciata sul regolamento preventivo di giurisdizione avanzato da una società che riteneva il giudice italiano incompetente per la decisione sul suo fallimento avendo la stessa trasferito la propria sede all'estero, presso altro Paese dell'Ue. In realtà, il trasferimento della sede legale era avvenuto poco prima della presentazione dell'istanza di fallimento. Con lo stesso, inoltre, non si era, di fatto, spostato il centro di interessi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale