Diritto

Il ricorso al gdp contro la multa stradale viaggia tramite Web

05/11/2009 Notevole passo in avanti verso la semplificazione amministrativa: i ricorsi al giudice di pace potranno essere presentati senza spostarsi dall’ufficio o da casa collegandosi al sito del Ministero della giustizia. Il servizio di iscrizione a ruolo online, denominato Sistema Informatico Giudici di Pace per gli Affari Civili (SIGP), è stato illustrato in una conferenza stampa del 4 novembre 2009 dai ministri Alfano e Brunetta; sarà possibile compilare online un ricorso in opposizione a sanzione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Bancarotta societaria: deve essere spiegato il nesso tra le condotte e il dissesto

04/11/2009 Con sentenza n. 32164 del 2009, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, una sentenza con cui la Corte d'appello aveva condannato, per bancarotta societaria, un manager di una società. L'uomo, quale presidente del consiglio di amministrazione nonché amministratore unico della società, non solo aveva indicato nel bilancio societario un importante aumento di capitale che, in realtà, era stato effettuato in misura di molto inferiore, ma aveva anche effettuato degli immotivati finanziamenti...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Costituzione europea in vigore da dicembre

04/11/2009 Il 3 novembre 2009, con la firma del presidente della Repubblica Ceca, Vaclav Klaus, è stato completato l'iter di ratifica del Trattato di Lisbona. La nuova Carta costituzionale europea dovrebbe entrare in vigore già a partire dal primo dicembre 2009 o, al massimo a gennaio 2010. Il testo interviene a modifica dei trattati istitutivi dell'Unione europea e della Comunità europea. Viene, infatti, previsto un adattamento dei meccanismi di funzionamento delle istituzioni europee alla nuova...
Diritto InternazionaleDiritto

A Madrid i Garanti del mondo a confronto sul diritto di autore in Rete

04/11/2009 I Garanti della privacy di tutto il mondo si riuniranno alla 31ma Conferenza internazionale sulla protezione dei dati che si tiene in questi giorni (4-6 novembre 2009) a Madrid; la partecipazione dell’Italia è assicurata dal presidente dell’Autorità Francesco Pizzetti, che presiederà una sessione di lavori sul tema della proprietà intellettuale e tutela della privacy. La necessità di contemperare la protezione del diritto d’autore con quello della privacy emerge ogni giorno di più fra le...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Commerciale

Per la Corte di Strasburgo il crocefisso in classe viola la libertà di religione

04/11/2009 La presenza del crocefisso nelle aule delle scuote statali italiane rappresenta, a detta della Corte europea dei diritti dell’Uomo,”una violazione della libertà dei genitori ad educare i figli secondo le loro convinzioni e della libertà di religione degli alunni”. La Corte di di Strasburgo ha così accolto il ricorso presentato da signora finlandese sposata con un cittadino italiano, condannando il governo italiano a pagare alla ricorrente un risarcimento di cinquemila euro per danni morali....
Diritto InternazionaleDiritto

Al semaforo niente rilevazione senza vigile

04/11/2009 La Corte di cassazione, Seconda sezione civile, con sentenza n. 23084 del 30 ottobre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Rho aveva respinto la sua opposizione ad una multa, contestatagli per passaggio con semaforo rosso. L'infrazione era stata rilevata dalla Polizia Municipale attraverso apparecchiature a posto fisso senza che, al momento del passaggio del ricorrente, fosse presente alcun vigile. In particolare, per i...
DirittoDiritto Amministrativo

Per gli atti del promotore paga in solido anche la banca

04/11/2009 Con la sentenza n. 34526 del 7 settembre 2009, la seconda sezione penale della Corte di cassazione ha confermato la condanna di una banca, che fungeva da intermediario finanziario, per essere responsabile civilmente dei danni causati da un promotore, anche se costui aveva agito violando le regole contrattuale stabilite dalla banca. La difesa della banca aveva sostenuto l’estraneità della responsabilità come intermediario in quanto il cliente aveva regolato direttamente il rapporto con il...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleEconomia e Finanza

Musica da autorizzare

03/11/2009 Il Tribunale di Torino, con sentenza n. 6825/09, ha spiegato che anche la diffusione di opere dell’ingegno – nel caso di specie si trattava di musica - tramite televisori posti nelle camere di un albergo deve essere autorizzata da parte della Siae. In mancanza di tale autorizzazione si determina violazione del diritto esclusivo riservato agli autori.
DirittoDiritto Commerciale

Concorsi: non basta indicare il punteggio numerico

03/11/2009 Con sentenza n. 5145 depositata il 1° settembre 2009, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da una donna, candidata ad un concorso indetto dalla Asl di Foggia e non ammessa alla prova orale della selezione. La ricorrente si era rivolta ai giudici amministrativi lamentando che il solo punteggio numerico attribuitole in sede di prova scritta non era idoneo, di per sé, a motivare il processo valutativo seguito dalla commissione di concorso. I giudici del Consiglio hanno accolto le...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Le proposte del Cnf per la mediazione civile

03/11/2009 Pur esprimendo ampia soddisfazione per il testo che il governo ha messo a punto sulla mediazione e conciliazione civile, il Consiglio nazionale forense, sotto la guida del Presidente Guido Alpa, ha predisposto delle osservazioni, contenute in una lettera del 30 ottobre scorso, che vogliono essere un contributo per migliorare il testo in discussone presso le commissioni parlamentari. In primo luogo il Cnf propone di sostituire la sanzione della nullità del contratto tra avvocato e cliente,...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie