Diritto

No a doppia gara pubblica per affidamento di servizio pubblico a società mista

16/10/2009 La Corte di giustizia Ue ha ritenuto legittimo, ai sensi delle norme comunitarie, l’affidamento diretto di un servizio pubblico ad una società mista, pubblico e privato, nella quale il socio privato sia individuato mediante una procedura ad evidenza pubblica. La sentenza C-196/08 del 15 ottobre 2009 della Corte europea ha riconosciuto che la normativa comunitaria non permette l’affidamento di concessioni di servizi pubblici senza gara pubblica, perché questo è considerato violazione delle...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Per la Cassazione vanno sequestrate le case situate su terreni franosi

15/10/2009 La Corte di cassazione, con sentenza della prima sezione penale n. 40034 del 2009, ha avallato l’ordinanza emessa dal Tribunale di Isernia che aveva disposto il sequestro di alcuni edifici in quanto posti in un’area a rischio frana. Per i giudici di merito alla base della misura cautelare vi era un principio di frana avvenuto a causa di riporto del terreno sotto gli edifici stessi per eliminare un dislivello su cui erano costruiti; inoltre i magistrati avevano accertato la mancanza di rete...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Class action contro la p.a. all'esame del Governo

15/10/2009 Tra gli argomenti sottoposti all'attenzione del Consiglio dei ministri di oggi, 15 ottobre 2009, è previsto l'esame del decreto legislativo di attuazione dell’articolo 4 della legge n. 15 del 2009 che introduce il ricorso per l’inefficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici, la cosiddetta class action nella pubblica amministrazione. Il nuovo testo dovrebbe entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2010. Ai sensi di questo provvedimento, il ricorso dovrà essere...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

E' responsabile l'avvocato rinunciatario che non trasmette gli atti al nuovo legale

15/10/2009 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 21589 del 12 ottobre 2009, ha riconosciuto responsabile, nei confronti del cliente, un avvocato che, anche se aveva rinunciato al mandato ritenendo di non avere possibilità di successo in appello, non aveva comunicato al nuovo difensore di aver ricevuto notifica della sentenza di primo grado determinando la conseguente dichiarazione di tardività dell'appello presentato dal secondo avvocato. Secondo i giudici di Cassazione, in...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Italia, si muovono i primi passi per il recepimento della “Direttiva servizi”

15/10/2009 La “Direttiva servizi” (2006/123/CE) - così è stata ribattezzata la “vecchia” direttiva Bolkestein, dal nome del commissario olandese che voleva liberalizzare il mercato europeo dei servizi – mira ad agevolare la libertà di stabilimento dei prestatori di servizi in altri Stati membri e la libertà di prestazione di servizi tra gli Stati membri. Questa direttiva vuole, inoltre, allargare la scelta offerta ai destinatari dei servizi e migliorare la qualità dei servizi per i consumatori e per le...
Diritto InternazionaleDiritto

Locazione con fideiussione: il locatore deve comunicare la morosità al garante

14/10/2009 La Cassazione, III sezione civile, con la sentenza n. 3525 del 13 febbraio 2009, si è occupata di una vicenda in cui, con riferimento ad un contratto di locazione, era stata stipulata una fideiussione a garanzia del pagamento dei canoni da parte del conduttore. I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato come, in presenza di una morosità del conduttore tale da giustificare la domanda di risoluzione del locatore, spetti a quest'ultimo riferire al fideiussore della detta...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Responsabilità penale per l’amministratore di condominio solo se coinvolto direttamente

14/10/2009 Non è condannabile in sede penale l’amministratore di condominio se non si dimostra che il danno causato al condominio da un incidente è direttamente riconducibile all’inerzia del soggetto. In questo senso si è pronunciata la quarta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza n. 39959 del 13 ottobre 2009 accogliendo il ricorso dell’amministratore per quanto riguarda le accuse di natura penale, poiché non era stato dimostrato in sede di merito il suo coinvolgimento diretto nella...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

Sovraffollamento carceri: richiesta di aiuto all'Ue

14/10/2009 Il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha incontrato, ieri 13 ottobre, a Bruxelles, il commissario europeo alla Giustizia, libertà e sicurezza, Jacques Barrot ed il presidente della commissione europarlamentare Libertà pubbliche, Lopez Aguilar per discutere del sovraffollamento carcerario del nostro Paese e chiedere, espressamente, un aiuto da parte della Ue. Alfano auspica che l'Unione europea si impegni a garantire che gli Stati europei attuino i trattati sulla detenzione degli stranieri, che si...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Internazionale

Consulta: per ora niente pronunce sull'aggravante di clandestinità

14/10/2009 Nella seduta in camera di consiglio tenuta il 7 ottobre 2009, la Corte costituzionale ha deciso di bloccare le questioni di legittimità presentate dai Tribunali di Livorno, di Ferrara e di Latina con riferimento all'aggravante di clandestinità, per come introdotta dal Governo da oltre un anno. In particolare, mentre il ricorso del Tribunale di Livorno è stato giudicato mal formulato e, pertanto, inammissibile, quelli degli altri Tribunali sono stati rinviati all'esame dei giudici locali...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Potrebbe salire al 27% la ritenuta sugli interessi corrisposti dalle coop ai soci

14/10/2009 Con un emendamento del senatore del Pdl, Paolo Tancredi, al decreto “salva infrazioni” (il Dl n. 235/2009), che è all'esame della commissione Affari costituzionali del Senato, si propone di equiparare il regime fiscale dei fondi d'investimento italiani a quello dei fondi esteri. A tal fine, la ritenuta a titolo di imposta sugli interessi corrisposti dalle società cooperative e loro consorzi ai propri soci, relativamente ai presiti sociali erogati, potrebbe salire dal 12,5% al 27%. Già con il...
Diritto InternazionaleDiritto