Diritto

Legittimi i canoni in crescendo per le locazioni ad uso non abitativo

30/09/2009 Con sentenza n. 5349 del 5 marzo 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda presentata da una donna, conduttrice di un immobile ad uso non abitativo, affinché venisse dichiarata la nullità del contratto di locazione, dalla stessa stipulato, nella parte in cui era previsto un canone che cresceva di anno in anno. I giudici di legittimità, in particolare, dopo aver ricordato che nelle locazioni ad uso non abitativo il canone può essere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cassazione: niente progetto di massima per il geometra

30/09/2009 Nel testo della sentenza n. 19292 del 7 settembre 2009, la Corte di cassazione interviene per disciplinare il rapporto ausiliario tra professionisti con riferimento a progetti di costruzione frazionati. In particolare, la Corte sottolinea come il progetto di massima, che riguarda opere per le quali si utilizza il cemento armato, non può essere affidato ad un geometra neanche se il progetto esecutivo venga poi affidato ad un ingegnere con funzioni ausiliarie; quest'ultimo intervento, infatti,...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Incontro a Milano sul reato di stalking

29/09/2009 Si è svolto ieri 28 settembre, presso l'aula magna del Tribunale di Milano, un incontro sul tema “Il reato di stalking” a cui ha presenziato l'ex pm Simonetta Matone, attualmente capo di gabinetto del ministero per le Pari opportunità. La Matone ha spiegato l'importanza di una legge, quella sullo stalking, che ha colmato la lacuna giuridica esistente sulle molestie insistenti. In base ai primi dati diffusi sull'applicazione di questo reato è emerso che da fine febbraio fino a giugno 2009 gli...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Il libro soci "facoltativo" per riconoscere spazio all'autonomia statutaria delle Srl

29/09/2009 Il giudice del Registro imprese di Verona non ritiene possibile subordinare l’efficacia del trasferimento della partecipazione societaria ad altri adempimenti rispetto al deposito nel Registro imprese, poiché considera la norma inderogabile dall’autonomia privata. Un giudizio rigido, in controtendenza con lo spirito della riforma del 2003, volta a riconoscere ampio spazio all’autonomia statutaria. Il giudice si è pronunciato in senso contrario alla eventualità della istituzione volontaria del...
DirittoDiritto Commerciale

Per l'autorità scolastica non è discrezionale il rilascio del nulla osta di trasferimento

29/09/2009 Con sentenza n. 59 del 15 gennaio 2009, il Tar Sicilia, II sezione di Catania, ha accolto il ricorso presentato da due genitori ed annullato il provvedimento con cui il Dirigente Scolastico della scuola frequentata dal figlio aveva negato loro il nulla osta per il trasferimento ad altra scuola sull'assunto che tale provvedimento va concesso solo in presenza di situazioni particolari, opportunamente motivate. Secondo i giudici regionali, “Il Dirigente Scolastico dell'Istituto presso il quale è...
Diritto AmministrativoDiritto

L'avvocato insegnante non può ricorrere contro la p.a.

29/09/2009 Con sentenza n. 212 del 2008, il Tribunale di Piacenza ha dichiarato nullo un ricorso presentato da un avvocato, docente di una scuola statale, contro la pubblica amministrazione. Secondo l'organo giudicante, ai sensi della legge 662/96 vi sarebbe una vero e proprio divieto, per i legali che sono anche docenti, di assumere il patrocinio in caso di procedimenti contro la pubblica amministrazione in quanto un eventuale ricorso determinerebbe un difetto di contraddittorio.
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Niente condanna se la donazione viene trascritta prima del pignoramento

29/09/2009 La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 28 settembre 2009, la n. 38099, ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello aveva condannato un uomo ai sensi dell'art. 388 c.p. per aver compiuto, sui propri beni, atti simulati o fraudolenti per sottrarsi all'adempimento degli obblighi civili nascenti da un titolo esecutivo. Nel caso di specie, l'uomo aveva donato al figlio un bene oggetto di pignoramento trascrivendo il trasferimento prima della trascrizione del pignoramento...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Trascrizione subito in caso di assegnazione della casa familiare

28/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20144 del 2009, ha rigettato il ricorso avanzato da una donna, assegnataria della casa coniugale ai sensi di un giudizio di separazione, contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata, dopo nove anni, al rilascio dell'immobile in quanto la trascrizione del provvedimento di assegnazione era avvenuta successivamente alla trascrizione della vendita dell'immobile stesso, vendita effettuata dal marito immediatamente dopo la conclusione...
Diritto CivileDiritto

Nullità del “preliminare del preliminare”

28/09/2009 Con sentenza n. 8038 del 2 aprile 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da una donna, alienante in una trattativa per vendita di bene immobile, e dall'agenzia di intermediazione contro la sentenza con cui la Corte d'appello aveva escluso la validità di un accordo raggiunto dalla parti che si erano impegnate a concludere in futuro un contratto con effetti obbligatori per la stipula  della vendita definitiva. Secondo i giudici di legittimità, tale accordo...
Diritto CivileDiritto

A breve la riforma del processo penale e della legge Pinto

28/09/2009 La commissione Giustizia del Senato esaminerà, a breve, il Ddl di riforma del processo penale. Il disegno di legge, finalizzato sia ad ampliare le garanzie del cittadino, sia ad eliminare le farraginosità del procedimento penale, contiene anche cinque deleghe al Governo in materia di comunicazioni e notificazioni, attribuzione della competenza sulle misure cautelari al tribunale in composizione collegiale, sospensione del processo in assenza dell’imputato, digitalizzazione dell’amministrazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale