Diritto

Cassazione: corruzione in atti giudiziari anche nei confronti del giudice del fallimento

08/10/2009 Con sentenza n. 36323 del 18 settembre 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che il reato di corruzione in atti giudiziari può essere posto in essere anche da parte di un giudice delegato di un fallimento in quanto tale tipo di procedura ha natura e garanzie proprie di un processo civile e, in tale contesto, i soggetti interessati assumono la funzione di parti.
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

In caso di opposizione a multa la legittimazione passiva è del ministero dell'Interno

08/10/2009 I giudici della Seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 18562 del 20 agosto 2009, hanno accolto il ricorso presentato da un automobilista contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva confermato nei suoi confronti una sanzione per eccesso di velocità. L'uomo aveva adito la Corte sostenendo che nel giudizio dinnanzi al magistrato onorario non fosse stato rispettato il contraddittorio in quanto era stato chiamato in giudizio non il ministero dell'Interno bensì il comando di...
DirittoDiritto Amministrativo

Tribunale Milano: per violazione dell'obbligo informativo sui bond va risarcito l'intero investimento

08/10/2009 Con un'importante sentenza del 28 settembre 2009, la n. 11440, il Tribunale di Milano ha condannato un istituto di credito italiano a risarcire, nei confronti del sottoscrittore, il danno dallo stesso subito a seguito della negoziazione di bond della Provincia di Buenos Aires poi finiti in default, danno quantificato nella misura dell'intero investimento. Nel corso dell'istruttoria era emersa la prova della violazione dell'obbligo informativo, da parte della Banca, sulla reale entità del rischio...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Dall'Inps Pec gratuita ai cittadini che la richiedono

08/10/2009 L’Inps, in attuazione del comma 5 dell'articolo 16-bis, del Dl 185/2008 (convertito nella Legge 2/2009) e dando seguito al protocollo d’intesa stipulato in data il 30 settembre 2009 con il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, provvede ad assegnare ai cittadini che ne faranno richiesta un indirizzo Pec. Questo si legge nel messaggio n. 22520 del 7 ottobre 2009, con cui l’Istituto ribadisce le modalità per la richiesta già specificate dal DPCM del 6 maggio 2009. Per...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroPrevidenza

Stessi meccanismi di notifica per avvocato e ufficiale giudiziario

08/10/2009 Il Tar del Veneto, con la sentenza n. 2393 dell'11 settembre 2009, ha ritenuto non tardiva la notificazione di un ricorso effettuata da parte di un avvocato con la consegna del plico all'ufficio postale nel 60° giorno dalla piena conoscenza del provvedimento impugnato. Nel testo della sentenza i giudici regionali ribadiscono, infatti, che le notifiche effettuate dall'avvocato a mezzo del servizio postale si perfezionano in maniera analoga a quanto avviene nella notifica a mezzo servizio postale...
Diritto AmministrativoDiritto

Sanzione disciplinare per l'avvocato che aggrava la situazione debitoria della controparte

08/10/2009 E' stata confermata, da parte della Cassazione, Sezioni unite civili, – sentenza n. 19402 del 9 settembre 2009 – la sanzione disciplinare dell'avvertimento impartita dal Consiglio nazionale forense ad un avvocato che, in una procedura per recupero crediti, aveva attivato un nuovo procedimento di esecuzione per somme non dovute e quietanzate e per spese non liquidate dal giudice, dopo che, per la stessa posizione, aveva dichiarato in udienza di avere ottenuto il pagamento della somma. In realtà...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

La Consulta ha sancito l'incostituzionalità del Lodo Alfano

08/10/2009 Ieri, 7 ottobre 2009, la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Milano e dal GIP del Tribunale di Roma dichiarando l'incostituzionalità, per violazione degli artt. 3 e 138 della Costituzione, del cosiddetto Lodo Alfano (Legge n. 124 del 2008), ai sensi del quale i processi penali nei confronti del Presidente della Repubblica, del Presidente della Camera dei deputati, del Presidente del Senato e del Presidente del Consiglio...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Parte la procedura ComUnica Inps, ma senza variazione/cessazione

08/10/2009 Con messaggio Inps n. 21952 del 1° ottobre 2009 si rende noto che a partire dalla data del messaggio sono attive le procedure per l’iscrizione, tramite ComUnica, delle imprese che operano con il sistema Dm, delle imprese agricole con dipendenti e dei titolari e soci delle imprese del settore terziario; mentre, non sono ancora pronti i servizi di variazione dati anagrafici e cessazione. Nel messaggio viene riepilogato il quadro normativo del servizio. L’articolo 23, comma 13, del “Decreto...
LavoroDiritto CommercialeDirittoPrevidenza

Convenzione di Roma: nella nozione di contratto di trasporto rientra anche il noleggio

07/10/2009 Nella causa C-133/08, la Corte di giustizia si è pronunciata con sentenza del 6 ottobre 2009, affermando che, nella nozione di contratto di trasporto contenuta nella Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, rientrano anche i contratti che abbiano come oggetto essenziale la realizzazione di un trasporto di merci, come alcuni tipi di contratti di noleggio. In particolare, sottolinea la Corte, qualora l’oggetto essenziale del contratto non consista...
Diritto InternazionaleDiritto

Sezioni unite: confisca per equivalente solo sul prezzo del reato

07/10/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 38691 del 6 ottobre 2009, hanno annullato, senza rinvio, il provvedimento con cui era stato disposta una confisca per equivalente di oltre 4 milioni di euro nei confronti di un dirigente dell'Inpdap, accusato del reato di peculato. Il sequestro era stato applicato al profitto del reato e non al prezzo. I giudici di legittimità, in particolare, sottolineando l'esigenza che il legislatore provveda a disciplinare in modo sistematico tutte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale