Diritto

Commette truffa chi passa sistematicamente sulla corsia Viacard per non pagare il pedaggio

05/10/2009 Con sentenza n. 158/09, il giudice monocratico del Tribunale di Rovigo ha giudicato responsabile per il reato di truffa un uomo che ometteva sistematicamente il pagamento del pedaggio autostradale passando per la corsia del Viacard e dichiarando ogni volta di aver dimenticato la tessera. In questo caso, spiega il magistrato, non viene ad integrarsi il reato di insolvenza fraudolenta bensì quello di truffa in quanto viene posto in essere un raggiro idoneo a indurre in errore la vittima dell'atto...
Diritto PenaleDiritto

Irlanda: sì al Trattato di Lisbona

04/10/2009 Gli elettori irlandesi hanno approvato, a larga maggioranza (con il 67% dei voti), il referendum sulla ratifica del Trattato di Lisbona, testo che, ad una prima consultazione avvenuta nel giugno 2008, era stato bocciato da Dublino. Spetta ora alla Repubblica Ceca superare le ultime remore così da consentire l'entrata in vigore del Trattato.
Diritto InternazionaleDiritto

Impresa in un giorno frenata dalla burocrazia

04/10/2009 La semplificazione che conduce all’impresa in un giorno attraverso la comunicazione unica - il cui debutto è avvenuto il 1° ottobre scorso – comporta il rilascio della “ricevuta costitutiva”, che è titolo per l’esercizio dell’attività d’impresa. A differenza di quanto avveniva con le vecchie regole – che richiedevano un termine di 30 giorni per dichiarare alla Camera di commercio e alle Entrate (ai fini Iva) l’inizio dell’attività, le nuove disposizioni (legge n. 40/07) regolarizzano...
Diritto CommercialeDiritto

Niente condanna per bancarotta nei confronti dell'imprenditore che preleva prima del rendiconto

03/10/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 38529 del 2 ottobre 2009, ha annullato, con rinvio, la condanna per bancarotta impartita dai giudici di merito nei confronti di un imprenditore di Trieste che, con il parere favorevole degli altri soci, aveva fatto alcuni sostanziosi prelievi dal conto della società, prima che venisse approvato il rendiconto. La società era poi fallita e, conseguentemente, ne era scaturita la denuncia dell'uomo per bancarotta. I giudici di legittimità, in particolare,...
Diritto PenaleDiritto

Parte la procedura ComUnica Inps, ma senza variazione/cessazione

03/10/2009 L’Inps, con messaggio n. 21952 del 1° ottobre 2009, informa di aver reso attive le procedure per l’iscrizione, tramite ComUnica delle imprese che operano con il sistema Dm, delle imprese agricole con dipendenti e dei titolari e soci delle imprese del settore terziario. Non sono invece ancora pronti i servizi di variazione dati anagrafici e cessazione. Si ricorda che la sperimentazione in tutto il territorio nazionale è partita proprio lo scorso 1° ottobre 2009.
Diritto CommercialeDirittoLavoroPrevidenza

No al risarcimento per la pubblicazione dell'esito del procedimento disciplinare a carico del legale

03/10/2009 Con la sentenza n. 20819 del 29 settembre scorso, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato per ottenere il risarcimento nei confronti di una rivista in quanto riteneva di essere stato diffamato dopo che questa aveva pubblicato l'esito di un provvedimento disciplinare a suo carico. La Suprema corte, confermando le sentenze emanate dai giudici di merito, ha sottolineato come per il giornalista le modalità di apprendimento della notizia possono essere state...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

La scissione senza finalità di riorganizzazione aziendale è elusiva

03/10/2009 Con la risoluzione n. 256/E del 2 ottobre 2009, l’agenzia delle Entrate ribadisce il principio secondo cui le operazioni straordinarie di riorganizzazione societaria (fusione scissione) devono essere sorrette dalla presenza di valide ragioni economiche per poter godere dei vantaggi tributari previsti dal sistema. Nel caso in cui, invece, tali ragioni non siano presenti, ma si sottintendono motivazioni finalizzate all’indebito risparmio d’imposta, il Fisco deve ritenerle elusive. Nel caso...
DirittoDiritto Commerciale

Parte la “ComUnica” per la nascita delle imprese, ma senza grande entusiasmo

02/10/2009 È partita ufficialmente il 1° ottobre 2009 la procedura semplificata per la creazione delle nuove imprese tramite la Comunicazione Unica d’Impresa. E' ora possibile aprire un’impresa direttamente via Internet inviando una singola comunicazione al "Registro delle Imprese", contenente le informazioni finora inviate ad enti diversi con differenti modalità. In pratica, con una comunicazione unica inoltrata al Registro delle imprese della Camera di commercio, gli imprenditori oppure i loro consulenti...
Diritto CommercialeDiritto

Cassazione: dare la precedenza ai pedoni sulle strisce è regola di civiltà

02/10/2009 Con sentenza n. 20949 del 2009, la Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso presentato dai figli di un'anziana signora, vittima di un sinistro stradale, contro la sentenza con cui i giudici di merito avevano sostenuto un concorso di colpa in misura del 30 % a carico della stessa sull'assunto che aveva attraversato la strada furtivamente e a testa bassa. La donna, mentre attraversava sulle strisce pedonali, era stata travolta rovinosamente da un motorino che transitava ad alta...
DirittoDiritto Civile

Mediazione come condizione di procedibilità per più materie

02/10/2009 E' andato in scena ieri, 1° ottobre 2009, presso l'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, “il Teatro della Mediazione”, simulazione di un caso immaginario di risoluzione alternativa di una controversia commerciale. Dopo la rappresentazione, ha preso il via un interessante dibattito dedicato al tema della conciliazione; presenti all'incontro il presidente del Tribunale milanese, Livia Pomodoro, il presidente dell'Ordine degli avvocati locale, Paolo Giuggioli, e il capo dell'Ufficio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie