Diritto

Scudo fiscale: ampliata la copertura penale

28/09/2009 Il decreto correttivo al Dl anticrisi contiene un ampliamento della copertura prevista dallo scudo fiscale ai reati tributari e al falso in bilancio. In base agli ultimi emendamenti approvati dal Senato, aderire allo scudo determina, per il contribuente, l'esclusione della punibilità per molti reati, fatta eccezione per l'emissione di fatture false e per gli omessi versamenti. In particolare, per le somme rimpatriate o regolarizzate, non saranno punibili, oltre che le dichiarazioni infedeli o...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Il Cnf risponde all'Antitrust

26/09/2009 Il Consiglio nazionale forense, con un documento approvato il 25 settembre scorso, replica duramente alla segnalazione avanzata dall'Antitrust in ordine al ddl di riforma della professione forense. Partendo dalla considerazione per cui le misure anti-crisi del Governo hanno trascurato gli avvocati e i professionisti in genere, il Cnf sottolinea come l'Agcm, in questo caso, non abbia rilevato “alcuna disparità di trattamento meritevole di segnalazione”. Questa circostanza, per il Cnf, è...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Le regioni si rivolgono alla Consulta contro le ronde

26/09/2009 Dopo la Toscana, anche l'Emilia-Romagna e l'Umbria hanno presentato ricorso alla Consulta contro gli articoli della legge 94/2009 con i quali sono state istituite le cosiddette ”ronde”. Ciò che viene contestato è il contrasto delle nuove norme rispetto mento alla competenza esclusiva regionale in materia di polizia amministrativa locale, ai sensi dell'art. 117 della Carta.
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Assolto il giornalista che aveva criticato un magistrato

26/09/2009 Con sentenza n. 37442, la Cassazione, IV sezione penale, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Palermo aveva assolto un giornalista dal reato di diffamazione contestatogli per aver pubblicato, sul quotidiano su cui scriveva, un articolo in cui criticava aspramente l'operato di un magistrato in ordine ad una vicenda di un detenuto suicida. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'uomo era da assolvere in quanto le sue espressioni erano pienamente adeguate alla...
Diritto PenaleDiritto

In arringa le offese sono lecite se strumentali alla difesa

25/09/2009 Con la sentenza n. 35880 del 16 settembre 2009, la quinta sezione penale della Cassazione ha confermato l'assoluzione pronunciata dal Giudice di pace di Vasto nei confronti di un avvocato che era stato accusato del reato di ingiuria aggravata in quanto, nell'arringa conclusiva di un processo penale, si era rivolto alla persona offesa qualificandola come “soggetto inaffidabile dal punto di vista economico”. Il Procuratore della Repubblica ed il Procuratore Generale presso la Corte d'appello...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Conferenza nazionale sul gratuito patrocino

25/09/2009 L'Ordine degli Avvocati di Torino, in considerazione della gravissima situazione relativa al mancato pagamento delle prestazioni professionali rese dagli Avvocati nell’ambito del patrocinio a spese dello Stato, ha convocato per sabato 26 settembre 2009 una Conferenza Nazionale a cui è hanno aderito il Consiglio Nazionale Forense, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura, la Cassa di Previdenza Avvocati e molti Presidenti di altri fori. A fronte della grave situazione ed anche in considerazione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Legittima, negli appalti, la valutazione degli elementi soggettivi

25/09/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza del 18 settembre 2009, la n. 5626, è intervenuto in materia di appalti pubblici e, alla luce della giurisprudenza comunitaria, ha affermato la legittimità, nella valutazione delle offerte, dell'utilizzo di elementi di carattere soggettivo del concorrente qualora questi siano aspetti attinenti all'oggetto della gara e se consentono una valutazione sulla qualità della prestazione che dovrà essere fornita. In particolare, è stato ritenuto legittimo l'utilizzo del...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Legittima l'istanza di rinvio avanzata via fax

25/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37535 del 24 settembre 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo, condannato dalla Corte d'appello per reati contro il patrimonio. Come unico motivo del ricorso, l'uomo ha denunciato la violazione di norme processuali stabilite a pena di nullità in punto di assistenza dell'imputato; in particolare, la Corte territoriale aveva disatteso, senza fornire alcuna motivazione, un'istanza di rinvio del dibattimento avanzata via fax dal suo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Confermata la bancarotta per pagamenti “virtuali”

24/09/2009 La Corte di cassazione, V sezione penale, con sentenza n. 37107 del 23 settembre 2009, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Roma aveva condannato, per bancarotta fraudolenta patrimoniale, un uomo in relazione alla dichiarazione dello stato di insolvenza della società di cui lo stesso era stato presidente del consiglio di amministrazione. Il manager aveva distratto dal patrimonio societario alcune somme di denaro corrispondenti a fatture relative a prestazioni mai eseguite...
Diritto PenaleDiritto

Censimento Terzo settore. Ottenuto lo slittamento del termine

24/09/2009 Agenzia delle Entrate ed esponenti dell’Agenzia per le Onlus, del Forum del Terzo settore e del Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato si sono incontrati, giungendo ad un rinvio del termine di presentazione, ad opera delle associazioni, del modello Eas. Non vale dunque più la data del 30 ottobre 2009, prevista dal dl "anticrisi" (n. 185).
Diritto CommercialeDiritto