Diritto

La scissione senza finalità di riorganizzazione aziendale è elusiva

06/10/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 256/E del 2 ottobre 2009, ribadisce il principio secondo cui le operazioni straordinarie di riorganizzazione societaria (fusione scissione) devono essere sorrette dalla presenza di valide ragioni economiche per poter godere dei vantaggi tributari previsti dal sistema. Nel caso in cui, invece, tali ragioni non siano presenti, ma si sottintendono motivazioni finalizzate all’indebito risparmio d’imposta, il Fisco deve ritenerle elusive. Nel caso...
DirittoDiritto Commerciale

Bancarotta per l'imprenditore che investe nonostante la crisi dell'azienda

06/10/2009 Con la sentenza n. 38577 del 5 ottobre 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Venezia aveva condannato, per bancarotta e ricorso abusivo al credito, un socio di maggioranza di una sas il quale, nonostante l'azienda attraversasse un periodo di crisi, aveva continuato ad investire attraverso un'operazione di lease-back. Secondo i giudici di legittimità, gli investimenti operati dall'imprenditore erano da considerarsi troppo avventati rispetto alla...
Diritto PenaleDiritto

Penalisti in sciopero contro il sovraffollamento carcerario

06/10/2009 E' stata proclamata, da parte dell'Unione delle camere penali, una giornata di astensione, per il 28 novembre, per protestare contro il sovraffollamento carcerario in Italia. E' quanto deciso dall'Unione alla chiusura del Congresso di Torino nel corso del quale è stata approvata una specifica mozione sulla questione carcere. In occasione della manifestazione, le Camere invitano gli avvocati che hanno detenuti in regime di 41-bis a rinunciare al mandato come forma di protesta simbolica. I...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

In caso di operazioni straordinarie, rimborsi Irap con istanze diverse

06/10/2009 In attesa di chiarimenti dall’agenzia delle Entrate sui nuovi termini e sulle modalità per presentare istanza ai fini del rimborso del 10% dell’Irap, i contribuenti si trovano ad affrontare una serie di problematiche connesse con i modelli per il calcolo delle imposte sui redditi che derivano dalla deduzione per gli anni precedenti al 2008 e con le stesse modalità telematiche di preparazione delle istanze. Particolare attenzione meritano gli effetti delle operazioni di fusione e scissione...
DirittoDiritto Commerciale

Senza cautele per le conseguenze pregiudizievoli la responsabilità è dell’amministratore della società

06/10/2009 La sentenza 18231 del 12 agosto 2009, emessa dalla Cassazione su un caso di negligenza per fidi concessi senza adeguate garanzie, fornisce ad Assonime l’occasione di ricordare, nella nota 7 del 2009 pubblicata sul sito il 2 ottobre 2009, i principi di responsabilità degli amministratori delineati nel Codice civile dopo la riforma del diritto societario. Nel documento si torna ad esaminare la distinzione tra violazione di specifici obblighi di legge e violazione di regole di condotta generali,...
DirittoDiritto Commerciale

Il nuovo procedimento per l'azione di class action

05/10/2009 La nuova class action, pronta per il suo debutto del 1° gennaio 2010 per le violazioni verificatesi a partire dal 16 agosto 2009, è contenuta e disciplinata nell'art. 140-bis del Codice del consumo, per come modificato dall'art. 49 della legge 99/09. Sono 11 i Tribunali territorialmente competenti. Legittimato ad agire è ciascun componente della classe dei consumatori o utenti che abbia subito un danno dalla violazione dei diritti individuali. La procedura dell'azione di classe si divide...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Appropriazione indebita per il marito che impedisce alla ex di riprendersi gli effetti personali

05/10/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 37498 del 24 settembre 2009, ha respinto, definendolo inammissibile, il ricorso presentato da un uomo contro la condanna impartitagli dai giudici di merito per appropriazione indebita in quanto lo stesso, dopo la separazione, aveva impedito alla ex moglie di riprendersi l'auto a lei intestata nonché i suoi effetti personali lasciati presso la casa familiare. La Seconda sezione penale ha quindi spiegato che tale fattispecie di reato è da considerare...
Diritto PenaleDiritto

Il ctp assiste all'esame del teste

05/10/2009 Con sentenza n. 35702 del 16 settembre 2009, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Reggio Calabria aveva a sua volta annullato quanto statuito dal Tribunale di primo grado sotto il profilo dell'esclusione della difesa dalla partecipazione all'esame delle persone offese. La Corte d'appello, in particolare, aveva ritenuto che non fosse consentito al consulente tecnico dell'imputato di assistere all’esame del testimone. Per i giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per maltrattamenti anche in caso di ostentato tradimento

05/10/2009 Con sentenza n. 38125 del 28 settembre scorso, la Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la decisione di condannare, per maltrattamenti in famiglia, un uomo che non solo picchiava e umiliava ripetutamente la moglie ma ostentava, continuamente, di esserle infedele. Per i magistrati di legittimità, in considerazione di tutta la serie di insulti, prepotenze, meschine cattiverie, infedeltà ostentate, collegate agli accertati atti di violenza, non poteva che considerarsi certa “la condotta...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Risarcimento parziale in caso di sinistro con auto extracomunitaria

05/10/2009 L'Ufficio centrale italiano, in caso di sinistro in conseguenza del quale un soggetto italiano sia risultato danneggiato per colpa di un veicolo extracomunitario circolante in Italia, risponde nei limiti dei massimali minimi vigenti in Italia al momento dell'incidente qualora la carta verde non riporti l'esistenza di una polizza supplementare. E' quanto riconosciuto dalla terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 20667 del 2009, in un caso in cui un automobilista italiano aveva...
Diritto CivileDiritto