Diritto

Giudici di pace: Sigp al via

04/08/2009 Il Comune di Roma, Equitalia spa e l'ufficio del Giudice di pace della capitale hanno firmato ieri un protocollo d'intesa sulla comunicazione interistituzionale grazie al quale potrà essere attivato il sistema informativo Sigp (Sistema informativo dei giudici di pace) messo a punto dal ministero della Giustizia per garantire una migliore efficienza nella gestione dei processi di comunicazione interistituzionale tra le parti. Grazie al protocollo verrà notevolmente alleggerito anche il...
Funzioni giudiziarieDiritto

Via dai bandi i requisiti discriminatori

04/08/2009 Con due recenti provvedimenti il Tribunale di Milano ha accolto le ragioni presentate in difesa degli immigrati dall'associazione “Avvocati per niente”. Una prima vicenda ha visto coinvolto un uomo marocchino che lamentava di non poter essere assunto presso l'Azienda dei trasporti milanese a causa della presenza, nel bando di assunzione, del requisito della cittadinanza italiana. Il Tribunale, nel testo dell'ordinanza depositata il 20 luglio scorso, dopo aver sottolineato il “carattere...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Se diminuiscono gli introiti diminuisce anche il mantenimento

03/08/2009 Con la sentenza n. 16800 del 17 luglio 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto le istanze avanzate da una donna che, nonostante lavorasse, chiedeva, al fine di mantenere lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, che l'ex marito, anche se era andato in pensione, fosse condannato a versarle il mantenimento. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, i giudici di merito avevano correttamente rilevato che l'uomo,...
Diritto CivileDiritto

Viminale: reati in diminuzione

03/08/2009 Dai dati del Ministero dell'Interno sulla criminalità, emerge una notevole diminuzione (8,1%) dei reati denunciati in Italia nel 2008. Il calo si evidenzia in maniera diffusa in tutte le regioni del Paese. Le flessioni maggiormente significative sono riferite ai furti, sia di quelli effettuati con destrezza (borseggi -23%, scippi -19%) sia si quelli in casa (-10%). Risultano diminuite del 15 % in meno anche le truffe e le frodi informatiche mentre le rapine si attestano a - 11% mentre. E' lo...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Rapporto Cerved: nel 2009 boom dei concordati preventivi

03/08/2009 Dai dati esposti dalla Cerved in un rapporto sulle imprese italiane, è emerso che in Italia, negli ultimi mesi del 2008 e nei primi del 2009, sono notevolmente aumentati i fallimenti delle imprese accompagnati, in particolare, da un vero boom dei concordati preventivi; questi ultimi nel primo semestre del 2009 sono addirittura aumentati della percentuale del +355% rispetto al primo trimestre del 2008 ed hanno già superato, in numero, le aperture complessive dello scorso anno. Eleonora...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

La risorsa alternativa del ricorso al fondo patrimoniale

03/08/2009 Il fondo patrimoniale – che è vincolo posto nell’interesse della famiglia su di un complesso di beni determinati (immobili, mobili registrati o titoli di credito) e realizza la costituzione di un patrimonio separato o di destinazione, con limitazione dei poteri dispositivi dei costituenti – ha appunto la funzione di destinare i beni conferiti al soddisfacimento dei diritti di mantenimento, di assistenza e di contribuzione esistenti nella famiglia. La disciplina dell’istituto – che si estingue...
Diritto CivileDiritto

La legge sviluppo obbliga le società cooperative all’iscrizione all’Albo

03/08/2009 Sono state approvate dal Parlamento, il 9 luglio scorso, le "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese e l'energia", recate da un provvedimento collegato alla finanziaria 2009, convertito nella Legge 23 luglio 2009 , n. 99  pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 176 del 2009 (suppl. ord. 196). Tra le misure, si sottolinea la modifica operata dall’articolo 10 della legge dell’articolo 2511 del Codice civile per cui solo se iscritta presso l’albo delle società...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Revisione delle condizioni di separazione solo per fatti nuovi

03/08/2009 La Cassazione, con sentenza n. 14093 dello scorso 17 giugno, ha rigettato la domanda di revisione delle condizioni di separazione avanzata da una donna alla quale l'ex marito, costituendosi nel giudizio di separazione, aveva tenuto celate le proprie reali condizioni economiche. I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato che, in sede di revisione dell'assegno di mantenimento disposto in sede di separazione, non possono essere presi in considerazione, “non soltanto i vizi del...
Diritto CivileDiritto

Anche i consumatori parteciperanno al procedimento contro Vodafone

02/08/2009 Il Tar del Lazio, con ordinanza n. 5867 del 2009, ha accolto il ricorso presentato dall'associazione Mondoconsumatori e finalizzato a poter partcipare al procedimento attivato ad istanza della Agcm, Autorita' garante della concorrenza e del mercato, nei confronti di Vodafone Omnitel per l'accertamento dell'inottemperanza di quest'ultima agli impegni assunti ex art. 14 ter legge 287/1990 a tutela dei consumatori e del mercato. Eleonora Pergolari
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo