04/09/2009
Sul sito delle Entrate, in homepage, è pubblicata la “Comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi”. Modello (“EAS”) e istruzioni sono consultabili in versione PDF.
L’Agenzia scrive:
“E’ stato approvato, con Provvedimento del 2/09/2009, il modello con le relative istruzioni per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi da presentare (art. 30 del d.l. n. 185). Il modello deve essere presentato sia dagli enti già...
04/09/2009
Secondo la Corte di giustizia - sentenza pronunciata il 3 settembre scorso sulla causa C-489/07 - il consumatore che esercita il suo diritto di recesso da un contratto a distanza non deve essere obbligato ad indennizzare il venditore per l'utilizzazione del bene acquistato. Qualora, cioè, questi abbia un ripensamento circa l'acquisto effettuato, lo stesso può provvedere alla restituzione del bene senza dover versare al venditore alcuna indennità per l'uso temporaneo del prodotto. Tale principio...
03/09/2009
Il Consiglio dei ministri, nel corso della mattinata, esaminerà un provvedimento in materia di appalti pubblici predisposto per allineare le norme italiane ad alcuni obblighi comunitari derivanti da direttive e sentenze della Corte di giustizia. Una recente decisione dell'organo di giustizia europeo ha infatti ritenuto illegittima la normativa italiana nella parte in cui esclude automaticamente che le imprese tra loro collegate possano partecipare alla stessa gara di appalto. Nel testo del...
03/09/2009
Dagli ultimi dati reperiti dall'associazione Antigone sulla situazione delle carceri italiane, emerge un forte aumento del numero dei detenuti che, tra il primo maggio e il 15 giugno di quest'anno, sono cresciuti di 1.340 unità. Di questo passo, nel giugno del 2012 si arriverebbe a 100 mila unità. Si tratta di una cifra record che va al di là di ogni soglia di tollerabilità. In alcune regioni (Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia, Veneto e Friuli) il numero dei detenuti è addirittura il doppio di...
03/09/2009
Il Tar della Lombardia, Sezione di Brescia, nel testo della sentenza n. 15/2009, ribadendo quanto già espresso dal Consiglio di stato con riferimento alla Dia, ha precisato che, per muovere opposizione a lavori edilizi, occorre proporre direttamente ricorso contro il titolo abitativo che si è consolidato con la Dia senza che sia necessario chiedere al Comune alcun provvedimento sanzionatorio. In particolare, precisano i giudici regionali, la Dia, decorsi i trenta giorni di cui all'art. 23, commi...
03/09/2009
Per il Consiglio di stato – sentenza n. 587 del 2009 - la domanda di risarcimento del danno derivante da provvedimento non impugnato (o tardivamente impugnato) è da considerare ammissibile, ma infondata; questo perché la mancata impugnazione dell'atto fonte del danno consente a tale atto di operare in modo precettivo dettando la regola del caso concreto, autorizzando la produzione dei relativi effetti ed imponendone l'osservanza ai consociati.
02/09/2009
Per la Corte di cassazione – sentenza n. 1952 del 27 gennaio 2009 – qualora il provvedimento di omologazione della separazione personale sia successivo alla cessazione “de iure” del contratto di locazione, non si ha, ai sensi dell'art. 6 della legge 392 del 1978, successione nel contratto stesso del coniuge assegnatario della casa familiare non titolare del rapporto locativo; in tale ipotesi, infatti, al coniuge non assegnatario fa capo solo una situazione di occupazione “de facto”...
02/09/2009
I tecnici del ministro Brunetta, nel corso della riunione di preconsiglio del Governo, hanno presentato un provvedimento contenente norme di attuazione alla legge 15/09 sull’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e sulla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Il testo reintroduce lo strumento della class action nei confronti della pubblica amministrazione per la violazione degli standard di erogazione delle prestazioni e per il mancato rispetto dei termini o la...
02/09/2009
In una risoluzione agenziale sulla tassazione di gruppo, la 245/E/2009 dell’1 settembre, una società partecipata al 60,99% del capitale sociale di un’altra società, ha aderito con questa, in qualità di consolidante, all’opzione per la tassazione di gruppo. La consolidante, benché sia controllante di diritto, non può “di fatto” determinare l’indirizzo operativo in autonomia, in quanto, in virtù di clausole statutarie e patti parasociali il socio di minoranza vede garantito un potere di veto e una...
02/09/2009
Una risoluzione agenziale sulla tassazione di gruppo, la 244/E/2009 dell’1 settembre, risolve la questione concernente l’ambito applicativo della disposizione di cui all’articolo 128 del TUIR, che stabilisce che “fino a concorrenza delle svalutazioni determinatesi per effetto di rettifiche di valore ed accantonamenti fiscalmente non riconosciuti, (…), dedotte nel periodo d'imposta antecedente a quello dal quale ha effetto l'opzione di cui all'articolo 117 e nei nove precedenti dalla società o...