Diritto

Pagamenti troppo lenti censurati dal Tar Lazio

03/07/2009 Il Tar Lazio, sezione prima, con la sentenza n. 6277/2009, ha accolto un ricorso presentato dall'Associazione nazionale delle aziende di ristorazione collettiva e annullato le clausole di un bando di gara per i servizi di ristorazione destinati al personale della polizia penitenziaria che prevedevano il pagamento delle fatture a 60 giorni, la decorrenza degli interessi moratori solo dopo trascorsi 180 giorni dalla scadenza del termine di pagamento nonché l'applicazione di un saggio di interesse...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ciclisti, occhio alla patente a punti

03/07/2009 Il Disegno di legge sulla sicurezza, approvato ieri dal Senato, contiene anche alcune novità in materia di sicurezza stradale. Nel dettaglio, le gravi violazioni commesse alla guida di motorini o anche biciclette comporteranno per il conducente del mezzo una decurtazione dei punti e altre penalità sulla patente di guida o sul patentino eventualmente posseduto. Viene prevista una multa di 500 euro per gli automobilisti che verranno colti nel gettare rifiuti dai veicoli; per i soggetti condannati...
DirittoDiritto Amministrativo

Tassa sulle barche a rischio Ue

03/07/2009 L’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue chiede di bocciare le norme introdotte in Sardegna sugli scali di aeromobili privati e unità di diporto. Le conclusioni dell’Avvocato Kokott, espresse nella causa C-169/08, sono che l’imposta introdotta dall’Isola contrasta con gli articoli 49 e 87 del Trattato nella parte in cui si applica alle sole imprese aventi domicilio fiscale fuori dalla Regione e non anche alle imprese in essa domiciliate. L’obiettivo di tutelare l’ambiente sembrerebbe non...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Censura parziale della Consulta per i tagli alla scuola

03/07/2009 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 200 depositata ieri, ha dichiarato parzialmente illegittime alcune disposizioni contenute nelle lettere f-bis e f-ter dell'art. 64, comma 4 del decreto legge 112/2008, aggiunte dalla legge di conversione del decreto la n. 133/2008 e che prevedono l'assegnazione al ministero dell'Istruzione del compito di definire i criteri, tempi e modalità per la determinazione e l'articolazione dell'azione di ridimensionamento della rete scolastica, nonché la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il pacchetto sicurezza è legge

03/07/2009 E' stato approvato definitivamente, in Senato, il testo del Ddl dell'Esecutivo sulla sicurezza. Le nuove disposizioni intervengono in materia di immigrazione, criminalità e sicurezza pubblica. Sotto il primo aspetto, è stato introdotto il reato di immigrazione clandestina, punito con un'ammenda da 5 a 10 mila euro, e quello di favoreggiamento all'immigrazione clandestina, sanzionato con la reclusione da uno a 5 anni. Inoltre, è stata prolungata fino a 180 giorni la permanenza degli irregolari...
Diritto PenaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo

La privacy ha reso oltre 1 mln €

03/07/2009 Il garante della Privacy ha presentato, ieri, a Roma, la Relazione dell'attività svolta nel 2008 illustrando l'attività sanzionatoria e il lavoro di consulenza e trattazione dei ricorsi compiuti nel corso dello scorso anno. In totale sono 524 i provvedimenti adottati dall'Autority, 5.252 le risposte a segnalazioni e reclami provenienti da cittadini e imprese, 1.058 le risposte a consulenze, 21 pareri. Per quanto concerne l'attività di vigilanza e controllo, sono state effettuate 500 ispezioni;...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Usura? Un colpevole c'è sempre

02/07/2009 La Corte d'appello di Reggio Calabria, sezione penale, ha emanato un'ordinanza con cui ha disposto la riapertura dell'istruttoria dibattimentale nella causa De Masi contro le Banche Antoniana Popolare Veneta, Banca di Roma e Bnl dopo che il Tribunale di Palmi, con sentenza n. 1732 dell'8 novembre 2007, aveva assolto dal reato di usura tutti gli imputati. Questo processo costituisce la causa “madre” in tema di usura bancaria.
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Promosse le soglie di fallibilità

02/07/2009 Con sentenza n. 198 del 1° luglio 2009, la Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità avanzata dal Tribunale di Napoli in ordine all'articolo 1, comma 2 della legge fallimentare, come modificata dal dlgs 169/07, nella parte in cui attribuisce all'imprenditore l'onere di dimostrare la sua collocazione al di sotto delle soglie di fallibilità. Secondo il Tribunale partenopeo, in questo modo verrebbe lasciata all'imprenditore la possibilità di sfuggire alla procedura...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Cinquemila a settimana

02/07/2009 A un mese dall'avvio delle notifiche on-line presso il Tribunale di Milano, Claudio Castelli, presidente aggiunto all'ufficio Gip del Tribunale di Milano e referente dei progetti di innovazione, evidenzia come siano circa 5 mila a settimana le notifiche e comunicazioni inoltrate e recepite on-line. L'innovazione è stata accolta molto positivamente dai vari utenti e si è creata una vera e propria sinergia tra i professionisti coinvolti. Il Tribunale lombardo ha lavorato molto a questo progetto,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Dichiarazioni senza abusi

02/07/2009 La Corte costituzionale, con sentenza depositata ieri, la n. 197, ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Siracusa in ordine ai commi 5 e 6 dell'art. 503 del codice di procedura penale sull'assunto che le tali disposizioni violerebbero l'art. 24 della costituzione in quanto attribuirebbero pieno valore probatorio a dichiarazioni rese in assenza di contraddittorio. Secondo la Consulta, tuttavia, il recupero probatorio per effetto delle disposizioni...
Diritto PenaleDiritto