Diritto

Rapporto annuale Eurojust: cooperazione penale in aumento

29/07/2009 Eurojust, l'organo europeo finalizzato a promuovere il coordinamento di indagini e procedimenti giudiziari fra gli Stati membri nella loro azione contro le forme gravi di criminalità organizzata e transfrontaliera, nel suo rapporto annuale sull'attività posta in essere per il 2008 ed approvato i giorni scorsi dal Consiglio Ue, evidenzia un notevole progresso nello svolgimento delle attività operative e un incremento delle proprie capacità di cooperazione e promozione. In particolare, si rileva...
Diritto InternazionaleDiritto

Il non rispetto della privacy non rileva ai fini della decisione tributaria

29/07/2009 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 17194 del 23 luglio 2009 – non è rilevante ai fini della decisione dei giudici tributari che l'avviso di mora al contribuente sia stato notificato senza busta chiusa, “trattandosi di modalità notificatoria priva di effetti sulla validità dell'atto e semmai fonte di danni verso il concessionario da reclamarsi avanti al giudice ordinario e non certo nel contenzioso tributario che non ammette azioni di condanna risarcitorie”. Eleonora Pergolari
FiscoProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoContenzioso tributario

La Comunitaria 2008 cancella il riferimento ai valori Omi

29/07/2009 Entra oggi in vigore la Comunitaria 2008 (Legge 88/2009), pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” 161/2009. Tra le disposizioni introdotte, alcune partiranno da oggi: tra queste la cancellazione del riferimento ai valori Omi (Osservatorio mercato immobiliare dell’agenzia del Territorio) per le rettifiche delle imposte dirette sulle transazioni immobiliari; altre il prossimo 27 settembre, come la nuova definizione di valore normale ai fini Iva che deve rappresentare, in generale, il prezzo di acquisto...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFisco

Privacy: approvato il piano di ispezioni per il secondo semestre del 2009

28/07/2009 Il Garante per la privacy ha approvato il piano di ispezioni per il secondo semestre del 2009, focalizzando l'accertamento sui settori del sistema informativo del Fisco, degli enti previdenziali e sulla commercializzazione di banche dati per finalità di marketing. Gli accertamenti ispettivi saranno più di 200 e verranno svolti con la collaborazione delle Unità Speciali della Guardia di Finanza. Nel corso del primo semestre sono state effettuate ben 231 ispezioni che hanno portato ad avviare 133...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoFisco

Anche gli Ordini punti di contatto nella rete giudiziaria europea

28/07/2009 La decisione della Comunità europea n. 568/2009/CE, entrata in vigore il 1 luglio scorso, introduce alcune modifiche alla decisione 2001/470/CE istitutiva di una rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale fra gli Stati membri. In base alle nuove previsioni, anche gli Ordini professionali assumeranno il ruolo diretto di punti di contatto nazionali grazie ai quali potranno essere rafforzate e migliorate le condizioni operative della rete. Gli Ordini, in particolare, concorreranno...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

Assonime sul riassetto delle Spa a partecipazione pubblica. Intanto Abete interviene sul decreto Opa

28/07/2009 L’Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime) pubblica la circolare n. 31, che porta la data del 27 luglio 2009, ieri. Vi vengono illustrate le regole che la legge 69 e il decreto legge 78 (di quest’anno entrambi) immettono nell’impianto normativo delle società a partecipazione pubblica e che si inseriscono nella più ampia operazione di riassetto della relativa disciplina. L’intento legislativo perseguito finora è stato di evitare sprechi di risorse e di porre limiti alla...
DirittoDiritto Commerciale

Ordine di espulsione esigibile anche in caso di aiuti alla famiglia

28/07/2009 Con la sentenza n. 30994 del 2009, la Cassazione, prima sezione penale, ha annullato la pronuncia con cui il Tribunale di Bergamo aveva assolto un immigrato nigeriano che non aveva ottemperato ad un decreto di espulsione impartitogli nel 2005. I giudici di primo grado avevano ritenuto rilevante, come giustificato motivo, il fatto che l'uomo, senza precedenti penali, non si era allontanato dall'Italia stante la necessità di contribuire al sostentamento dei familiari in patria indigenti. Di...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Verbali di polizia: il discrimine tra percezioni statiche e percezioni dinamiche

28/07/2009 Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza n. 17355 del 24 luglio 2009, sono intervenute per precisare la portata probatoria delle attestazioni degli agenti di Polizia contenute nei verbali di accertamento, indicando, in particolare, le procedure per contestare efficacemente la parola dei verbalizzanti quando questa faccia riferimento a valutazioni o apprezzamenti personali. I giudici si soffermano sulle percezioni degli agenti distinguendo quelle dinamiche (nel caso, ad esempio, di oggetti in...
DirittoDiritto Amministrativo

Stato di adottabilità nell'interesse del bimbo

27/07/2009 Per la Cassazione - sentenza n.16795 del 17 luglio 2009 – il semplice miglioramento dei rapporti sociali e psicologici dei genitori non è sufficiente a revocare lo stato di adottabilità pronunciato dal giudice nei confronti del minore. La Corte di legittimità ha infatti accolto il ricorso avanzato dal curatore di una bimba che si opponeva alla revoca dello stato di adottabilità pronunciata dalla Corte di appello di Ancona in considerazione del fatto che i genitori avevano espresso la volontà di...
Diritto CivileDiritto

La Corte di giustizia sugli articoli di stampa

27/07/2009 La Corte di giustizia europea, con sentenza del 16 luglio 2009 pronunciata nella causa C-5/2008, ha spiegato che, in materia di articoli si stampa, anche le riproduzioni parziali di estratti costituiti di 11 parole, raccolti in forma elettronica, devono rispettare le norme sul diritto d'autore e, in particolare, la direttiva 2001/29 sull'armonizzazione del diritto d'autore e dei diritti connessi al mondo dell'informazione. Eleonora Pergolari
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale