Diritto

Il codice della strada punisce chi sporca

06/07/2009 Il disegno di legge sulla sicurezza, definitivamente approvato la scorsa settimana attende, per la sua piena operatività, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento costituisce uno dei quattro tasselli - accanto ai decreti legge n. 11/09 sullo stalking, e n. 92/08 con misure sull'immigrazione clandestina - del pacchetto sicurezza predisposto dall'inizio della legislatura. Ampia parte delle modifiche introdotte è destinata ad una stretta sulla guida in stato di ebbrezza o sotto...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Liti fiscali in crisi sul doppio binario

06/07/2009 Il decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 – dal titolo: "Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205" e pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 31 marzo 2000 – introduce nel sistema penale tributario il dogma del “doppio binario”: da un lato il contenzioso fiscale, diretto alla determinazione del debito d’imposta; dall’altro il processo penale, diretto alla ricerca di estremi di reato...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Sulle intercettazioni si cambia

05/07/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, dopo l'incontro avuto venerdì con il Presidente della Repubblica, ha annunciato la possibilità di modifiche al molto discusso disegno di legge sulle intercettazioni, disegno che, comunque, non subirà battute d'arresto. L'Anm, in merito, ribadisce la necessità di trovare un punto di equilibrio tra diritto alla privacy e diritto all'informazione.
Funzioni giudiziarieDiritto

Cellulare in bici, patente a dieta

04/07/2009 Il nuovo art. 219-bis del Codice della strada, così come modificato dal Ddl sulla sicurezza, prevede che, per le più gravi violazioni, anche ai ciclisti potrà derivare sospensione della patente o decurtazione del punteggio. In alcuni casi, le sanzioni accessorie potranno essere irrogate solo dopo una recidiva biennale della stessa infrazione. Tra le altre previsioni contenute nella legge sulla sicurezza, viene riformulata la norma introdotta un anno fa sul reato di locazione a straniero privo...
LavoroFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

L'appello sulle multe richiede l'avvocato

04/07/2009 La Cassazione, con ordinanza n. 14520 del 19 giugno scorso, ha dichiarato inammissibile l'appello avanzato personalmente da un cittadino contro una sentenza del giudice di pace che si era pronunciato su un'opposizione a sanzione amministrativa. La Corte di legittimità ha precisato che, per tali controversie, il quarto comma dell'art. 23, legge 689 del 1981 permette espressamente alla parte di stare in giudizio personalmente in primo grado innanzi al giudice di pace. Non esistendo, tuttavia, una...
DirittoDiritto Amministrativo

Un ampliamento di garanzie al diritto d'accesso

04/07/2009 La legge 69/2009 sulla semplificazione e sviluppo della competitività (contenente anche la riforma del processo civile), introduce un ampliamento del diritto di accesso dei cittadini nei confronti della p.a. Nel dettaglio, il diritto di accesso, riconosciuto come un diritto fondamentale del cittadino, viene rafforzato, sotto il profilo del procedimento, in relazione agli obblighi di garanzia di partecipazione dell'interessato al procedimento, di individuazione di un responsabile, di conclusione...
Diritto AmministrativoDiritto

“Civile” debutto tra le critiche

04/07/2009 Il debutto delle nuove norme di procedura civile non rimane immune alle critiche; in particolare, i giudici di pace hanno proclamato uno sciopero di una settimana, dal 13 al 19 luglio, per contestare l'impatto che le nuove norme avranno sulla propria categoria. Anche il personale amministrativo degli uffici giudiziari è critico con riferimento ai pesanti carichi di lavoro in assenza di aggiornamento ed investimenti.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileProfessionisti

Iva, ok extraterritorialità

03/07/2009 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 2 luglio 2009 in merito alla causa C-377/08, ha stabilito che il contribuente che effettua operazioni considerate non territoriali ha diritto alla detrazione dell’Iva assolta a monte solo se si tratta di operazioni che darebbero diritto alla detrazione se fossero effettuate nel territorio nazionale. Il principio è guidato dall’extraterritorialità convenzionale, che deriva dalle regole che disciplinano il luogo della tassazione. Secondo la Corte tra...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Brevi

03/07/2009 Con delibera n. 11 del 29 giugno 2009, il Comitato regionale notarile lombardo ha fornito ai notai della Regione indicazioni operative per l'applicazione delle nuove regole sulla certificazione energetica in vigore dal 1° luglio. Il Comitato ritiene doverosa una piena applicazione delle prescrizioni fornite dalla giunta regionale con delibera 8/8745 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia il 15 gennaio 2008.
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto