Diritto

Reato consegnare l'ex cliente al fisco

02/07/2009 La seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 17674 del 2009, ha condannato, per estorsione e rivelazione di segreto professionale, un professionista che aveva comunicato all'agenzia delle Entrate alcune irregolarità contabili di un ex cliente dopo che quest'ultimo aveva rifiutato di mantenere con lui il rapporto professionale precedentemente istaurato.
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Daniela Gobbi alla guida dell'organo di autogoverno

02/07/2009 Il nuovo Presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria (Cpgt) è Daniela Gobbi, avvocato amministrativista di Bologna. La Gobbi è stata eletta ieri a capo dell'organo di autogoverno dei giudici tributari ed è la prima presidente donna nonché la prima presidente non proveniente dai ranghi della magistratura di carriera. Eletti anche i due vicepresidenti: Antonio Ferrara, giudice tributario di Napoli e Giuseppe Santoro, giudice tributario di Roma.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiFisco

Via libera al sindaco sull'ordine pubblico

02/07/2009 La Corte costituzionale, con sentenza n. 196 del 1° luglio 2009, ha dichiarato l'infondatezza della questione di costituzionalità sollevata dalla Provincia autonoma di Trento e Bolzano con riferimento all'art. 6 del decreto-legge 23 maggio 2008 n. 92 (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica) poi convertito con legge n. 125 del 24 luglio 2008 e all'art. 54 del decreto legislativo 18 agosto 2008 n. 267, norme queste che attribuiscono poteri di sicurezza pubblica ai sindaci. Secondo la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Assumere irregolari costa

01/07/2009 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea n. 168 di ieri, la direttiva 2009/52/Ce contenente disposizioni comuni relative a sanzioni e provvedimenti applicabili nei confronti dei datori di lavoro europei che violino il divieto di impiegare extracomunitari irregolari. La direttiva dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 20 luglio 2011; entro tale data i vari Governi dovranno stabilire sanzioni finanziarie efficaci, proporzionate e dissuasive. Secondo la direttiva, i datori...
LavoroDiritto InternazionaleDiritto

I giornalisti in sciopero per il Ddl Alfano

01/07/2009 La Federazione della stampa ha indetto, per il 14 luglio, uno sciopero dell'informazione per protestare contro il Ddl Alfano su intercettazioni e segreto di Stato. Contestate le “inaccettabili restrizioni al diritto/dovere di informare” per come tutelato dall'art. 21 della Costituzione.
Funzioni giudiziarieDiritto

Il cattivo di 007 non è marchio

01/07/2009 Secondo il Tribunale di primo grado della Ue, i segni “Dr. No e “Dr. NO” rilevati dal film “Licenza di uccidere” non indicano, agli occhi del consumatore medio, l'origine commerciale del film – a differenza di altri segni come 007 o james Bond - bensì la loro origine artistica. Gli stessi, dunque, non costituiscono un marchio ma, quali opere di ingegno, sono tutelati dal diritto d'autore. I giudici europei, in particolare, hanno respinto la domanda di uso esclusivo del marchio “Dr. No”...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Perdite riportabili dopo una scissione

01/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 168/E del 30 giugno, precisa che la norma antielusiva prevista per le fusioni non è applicabile alle perdite che restano nella disponibilità della società che dà corso alla scissione. Il tutto è scaturito a seguito dell’interpello avanzato da una società che ha effettuato un’operazione di scissione parziale proporzionale, con attribuzione di una parte del proprio patrimonio a una beneficiaria di nuova costituzione. La scissa, che ha maturato delle...
DirittoDiritto Commerciale

Più di un detenuto su due è in attesa di giudizio

01/07/2009 In base ai dati del rapporto “Oltre il tollerabile”, presentato ieri dall'associazione Antigone, nelle carceri italiane è presente un numero record di detenuti, ben 20 mila in più rispetto alla capienza normale degli istituti. Il nostro Paese è quello in Europa con il più alto numero di detenuti in attesa di giudizio, il 52,2% della popolazione carceraria. Tra questi, vi è una prevalenza di stranieri per i quali scattano più facilmente gli arresti dato anche il fatto che spesso, in assenza di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

La rom incinta va in carcere se ruba ancora

01/07/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 26637 del 2009 – in presenza di un ladro recidivo, pure se è una donna incinta, la comunità è esposta ad un pericolo di tale consistenza da non risultare compensabile con lo stato di gravidanza dell'imputata. Anche la donna incinta, quindi, se recidiva nel rubare, non ha alternativa al carcere.
Diritto PenaleDiritto

Sbaglia chi assume su posti disponibili

30/06/2009 Il Giudice del lavoro di Oristano, con una sentenza del 12 giugno 2009, la n. 233, ha spiegato che per aversi immissione a ruolo di un docente occorre la presenza di un posto vacante non rilevando la costituzione di eventuali cattedre di salvaguardia. Con la decisione è stato respinto il ricorso presentato da un docente precario che lamentava di non essere stato immesso a ruolo in una classe di concorso dove risultavano due disponibilità. L'amministrazione, infatti, aveva disposto una sola...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroContenzioso