Diritto

La sostituzione dei manager ferma la procedura

13/06/2009 Un’ordinanza del Tribunale di Vicenza del 30 marzo 2009 applica una novità assoluta della riforma del diritto societario ad una società per azioni che, fatta oggetto di una denuncia al tribunale per gravi irregolarità amministrative, ha chiesto di ottenere la revoca del curatore speciale nominato dal tribunale, per avere deciso la sostituzione degli amministratori, non dei sindaci come richiede la norma: possono essere sostituiti i soli amministratori responsabili delle irregolarità nella...
DirittoDiritto Commerciale

La sessualità ridotta deve essere risarcita

13/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13547 dell'11 giugno 2009, ha accolto il ricorso avanzato da una donna per ottenere un calcolo diverso ed una nuova quantificazione del danno dalla stessa subito a seguito di un errato intervento di isterectomia che aveva compromesso anche la sua sfera sessuale. I giudici di merito le avevano liquidato una somma alquanto modesta senza tener conto del danno sessuale ed estetico. Per i giudici di legittimità, in particolare, il diritto alla sessualità è da...
Diritto CivileDiritto

“Ascolti” più difficili e tetto di 60 giorni

13/06/2009 Nell'articolo vengono evidenziate le principali novità introdotte dalla legge di riforma delle intercettazioni rispetto alla disciplina previgente. In particolare, la casistica delle fattispecie per le quali è possibile procedere con le registrazioni rimane la stessa anche se vengono ricomprese, accanto alle intercettazioni, anche le riprese visive i tabulati di traffico telefonico. Per quel che riguarda la procedura per procedere all'utilizzo di questo strumento, le nuove norme prevedono che...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

La sostituzione dei manager ferma la procedura

13/06/2009 Con un'ordinanza del 30 marzo scorso, il Tribunale di Vicenza è intervenuto applicando, per la prima volta, la novità contenuta nella riforma del diritto societario di cui all'art. 2409 c.c. che permette, in caso di denuncia di condotte illecite nella gestione della società, la sospensione del procedimento giudiziario in caso di nomina di nuovi amministratori e sindaci in possesso di adeguati requisiti di professionalità. Per Assonime, che ha commentato l'importante pronuncia in una nota diffusa...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Frequentare un boss non fa associazione

13/06/2009 Con la sentenza n. 24469 del 2009, la Cassazione ha spiegato che dalla semplice frequentazione con un boss, per parentela, amicizia, affetti, comune estrazione sociale e ambientale, occasionali contatti, non può essere desunta l'appartenenza di un soggetto a un'associazione mafiosa. Sulla scorta di tale principio i giudici di legittimità hanno annullato una condanna per associazione mafiosa impartita a due persone di Sciacca che solevano frequentare un boss del posto.
Diritto PenaleDiritto

“Troppe fughe di notizie, manca la tutela”

12/06/2009 La Corte costituzionale, con una pronuncia di ieri, la n. 173, ha dichiarato l'incostituzionalità delle norme del codice di procedura penale che prevedono debba svolgersi in camera di consiglio – e, quindi, con scarsa partecipazione della difesa - il procedimento per la distruzione di dossier relativi ad intercettazioni illegalmente acquisite. Va sempre conservata traccia delle informazioni distrutte, precisa la Corte, sia per permettere la difesa dell'accusato dell'abuso, sia per non precludere...
Diritto PenaleDiritto

Si dimettono tre consiglieri del Csm

12/06/2009 Dopo che il ministro Alfano, nella rubrica di approfondimento del Tg2, ”Punto di vista”, ha definito le nomine dei vertici degli uffici giudiziari come esito di una lottizzazione, tre consiglieri del Csm, Berruti, Macocca e Siniscalchi, si sono dimessi per protesta dagli incarichi ricoperti.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Abusi sessuali, ristoro adeguato

12/06/2009 Con la sentenza n. 13530 depositata ieri, 11 giugno 2009, la Cassazione si è pronunciata in materia di risarcimento del danno morale e psichico derivante da atti di pedofilia. La Corte di legittimità, in particolare, ha spiegato che il giudice, nella valutazione del danno morale, deve esplicitare le motivazioni della sua quantificazione senza limitarsi all'affermazione di aver proceduto alla luce di un criterio arbitrario di pura equità; il risarcimento, cioè, deve essere valutato in modo...
Diritto CivileDiritto

Il marchio “descrittivo” merita la tutela europea

12/06/2009 Il Tribunale Ue di primo grado ha annullato una decisione con cui l'Uami (Ufficio dei marchi comunitari) aveva respinto il ricorso presentato dal marchio inglese “lastminute.com” della Lmn per far annullare la denominazione del concorrente italiano “Last Minute Tour” applicando il diritto interno inglese sulla tutela dei marchi e segni distintivi. Secondo l'Ufficio brevetti, però, il nome commerciale non aveva un carattere distintivo anche in considerazione del fatto che il consumatore sarebbe...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Bancarotta, prove di riforma

12/06/2009 E' stata avviata ieri, dalla Commissione Giustizia e Affari produttivi della Camera, la discussione sul disegno di legge di riforma del diritto penale fallimentare. Il provvedimento era già stato presentato lo scorso autunno ma il suo esame è stato sempre rinviato. Tra le novità contenute nel testo la previsione di un reato di falsa esposizione di dati e di informazioni, del reato di simulazione di crediti; con riferimento alla bancarotta, le varie fattispecie potranno essere sanzionate solo se...
DirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale