Diritto

L'incauto acquisto “perdona” il minorenne

16/04/2009 Con sentenza depositata ieri, la n. 15896 del 2009, la Corte di cassazione ha confermato la sentenza con la quale il Gup di Ancona aveva disposto il proscioglimento per un ragazzo di 15 anni che era stato imputato per aver acquistato un motorino a 50 euro esclusivamente per ottenere pezzi di ricambio per il proprio. I giudici di legittimità hanno sottolineato come, nel caso in esame, il ragazzo, in considerazione della sua immaturità, del contesto familiare in cui era cresciuto e della dinamica...
Diritto PenaleDiritto

Conciliazione, standard comuni

16/04/2009 Il Coordinamento della conciliazione forense si è riunito in assemblea a Milano, presso la sede dell'Ordine degli avvocati locale, per fissare le linee guida della propria azione. Hanno partecipato all'appuntamento tutti i soci fondatori e, in particolare, gli organismi di conciliazione forense di Firenze, Milano, Monza, Nocera Inferiore e Perugia, gli ordini degli avvocati di Bolzano, Latina, Pordenone, Venezia, Verona, nonché l'Unione triveneta dei consigli degli ordini degli avvocati e...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Appalti di servizi, porte aperte alle onlus

16/04/2009 Secondo il Tar della regione Veneto - sentenza 889 del 12 marzo 2009 – deve considerarsi ammissibile, alla luce dei principi di apertura del mercato e della concorrenza, la partecipazione agli appalti anche a soggetti non qualificabili come imprenditori nel diritto interno. A parere dei giudici amministrativi, infatti, la nozione di imprenditore contenuta nel nostro codice civile risulta decisamente disallineata con quella, molto più ampia, data dall'ordinamento europeo. In particolare, spiega...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Società soggette a opa, discrezionalità sulla difesa

16/04/2009 Assonime, con circolare n. 18 del 15 aprile 2009, illustra le novità introdotte dal decreto anticrisi e il loro impatto sugli statuti societari delle società quotate. In particolare, l'art. 13 del decreto legge 185/2008 modifica la disciplina dell'opa con riferimento alla regola della passività, a quella della neutralizzazione e la clausola di reciprocità; il decreto anti-crisi sancisce, infatti, che l'applicazione della passività e della neutralizzazione è ora opzionale e deve essere...
DirittoDiritto Commerciale

Più competenze? Più continuità

16/04/2009 Il disegno di legge sulla sicurezza, la cui discussione all'aula della Camera è prevista per il prossimo 27 aprile, attribuisce al giudice di pace la giurisdizione in tema di immigrazione clandestina. Proprio in considerazione di questa delicata competenza, la categoria dei giudici di pace auspica che la professionalità ed esperienza acquisita nei vari anni di servizio non vada dispersa. Questo ulteriore impegno di studio ed approfondimento non potrà, infatti, essere affrontato con la mente...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Professionisti della giustizia Finanziamenti dall'Europa

16/04/2009 La Commissione europea ha pubblicato un bando di gara per la realizzazione di uno studio sulle metodologie o l'adattamento di strumenti tecnologici utili all'identificazione di contenuti violenti sulla rete internet (2009/S 47-067533). Lo studio, in particolare, sarà la base per la promozione, il supporto e l'aiuto allo sviluppo di metodologie o strumenti tecnici in grado di “individuare quella propaganda che punta alla mobilitazione e al reclutamento allo scopo di azioni terroristiche, così...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Gara senza sede

15/04/2009 Il Tar dell'Emilia Romagna, sezione prima, con la sentenza n. 93 del 30 gennaio 2009, ha precisato che, in una gara di appalto, è vietato condizionare la partecipazione alla stessa al possesso di una sede operativa nel comune della stazione appaltante; una disposizione di tal genere, contenuta in un bando, sarebbe legittima – precisano i giudici regionali - solo se all'atto della presentazione dell'offerta il concorrente non operante nel Comune possa limitarsi a dichiarare l'intenzione di aprire...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Antiriciclaggio, Ue a più velocità

15/04/2009 La Commissione europea ha posto sotto osservazione il sistema di feedback delle informazioni pervenute ai preposti del sistema di contrasto al riciclaggio di denaro in Europa, rilevando come non sia stato raggiunto, in tutti i Paesi membri, il livello richiesto dalla direttiva 2005/60/CE. La causa è la mancanza di coordinamento e scambio di informazioni tra gli organismi sovranazionali, le autorità statali e le entità finanziarie. A parere degli esperti europei vi sarebbe, comunque, un ampio...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Edilizia convenzionata, è reato gonfiare i prezzi

15/04/2009 La Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 15690 del 14 aprile 2009, ha accolto il ricorso della procura di Bari contro la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto l'assoluzione nei confronti di un costruttore che, in un programma di edilizia convenzionata, aveva preteso somme superiori al prezzo concordato minacciando implicitamente l'acquirente che non avrebbe consegnato l'appartamento in mancanza di un accordo sul prezzo gonfiato. Per i giudici di legittimità, la...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

Utilizzazione canna fumaria necessita il consenso di tutti

15/04/2009 Con sentenza n. 26737 del 2008, la Corte di cassazione ha spiegato che il condomino che utilizzi la canna fumaria dell'impianto centrale di riscaldamento - nella specie per lo scarico dei fumi da una pizzeria - dopo che questo sia stato disattivato dal condominio, compie una violazione dell'articolo 1102 cod. civ., in quanto si tratta “non di uso frazionato della cosa comune, bensì della sua esclusiva appropriazione e definitiva sottrazione alle possibilità di godimento collettivo, nei termini...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco