Diritto

Agevolazione prima casa anche per l’usucapione

29/12/2008 Il Legislatore tributario, in materia di imposta di registro, ha previsto, con l’articolo 8, nota II-bis, della Tariffa allegata al Dpr 131/86, che i beni immobili acquisiti per usucapione venissero tassati secondo le stesse modalità seguite per quelli acquistati a titolo oneroso, in base a quanto, dunque, disposto dall’articolo 1, della medesima Tariffa. L’equiparazione era stata operata con decreto n. 69 del 1989, in vigore a partire da quell’anno. La Cassazione, che nella sentenza 29371 del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Fiscalità di vantaggio, Gibilterra promossa

29/12/2008 Il Tribunale europeo di prima istanza, con la sentenza del 18 dicembre relativa alle Cause T-211/04 e T-215/04, ha annullato la motivazione espressa dalla Commissione europea (decisione 2005/261/Ce) che dichiarava il sistema impositivo sulle società di Gibilterra un aiuto di Stato. Per mantenere attrattivo il proprio settore off-shore, infatti, Gibilterra aveva elaborato una complessa riforma fiscale basata sull’abolizione di alcuni regimi speciali e sull’adozione di un regime fiscale basato su...
Diritto InternazionaleDiritto

Anche l'uso “potenziale” è tutelato

29/12/2008 Con una sentenza del 6 novembre scorso, la n. 26737, la Corte di cassazione ha inteso precisare che il condomino, nell'esercizio del diritto di utilizzare la cosa comune (art. 1102 c.c.), non può spingersi fino ad escludere la possibilità di utilizzo del bene stesso da parte degli altri. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, uno dei comproprietari si era impossessato di una canna fumaria - destinata all'evacuazione dei gas di scarico del vecchio impianto termico centralizzato – per...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Auto nel cortile, sui danni decide il giudice di pace

29/12/2008 La Cassazione, con ordinanza n. 20964 del 31 luglio 2008, ha individuato nella competenza del giudice di pace la composizione di una lite scaturita dopo che un condomino aveva danneggiato col proprio veicolo una parte comune dell'edificio condominiale. In realtà, l'articolo 7, comma 2, del Codice di procedura civile, nel riferirsi alle cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli, non indica la natura (pubblica o privata) dell'area nella quale questa debba avvenire ma...
Diritto CivileDiritto

La class action al raddoppio

28/12/2008 Il Governo ha presentato, lo scorso 23 dicembre, un emendamento al collegato sviluppo in discussione al Senato, nel quale vengono riscritti numerosi aspetti della disciplina sulla class action. Lo stesso Governo, il 19 dicembre, con il decreto ‘milleproroghe”, ha rinviato di ulteriori 6 mesi il debutto dell’azione collettiva nel privato. Ora l’obiettivo è di approvare la nuova versione della class action entro la fine di giugno del 2009. Così, in base alle nuove previsioni, l’azione potrà essere...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Multe 2009 più care

27/12/2008 Dal 1° gennaio 2009, entrerà in vigore l'adeguamento periodico delle multe stradali in base al quale gli importi previsti per le infrazioni al Codice della Strada saranno mediamente aumentati del 5%.
DirittoDiritto Amministrativo

Per le controversie rivolgersi al giudice ordinario

27/12/2008 Il Tar della Lombardia, con sentenza n. 5531 del 21 novembre scorso, ha precisato, sulla scorta di due precedenti pronunce di Cassazione (n. 13230/2007 e n. 16129/06), che le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti di rimozione di impianti pubblicitari lungo le strade spettano alla giurisdizione del giudice ordinario.
Diritto AmministrativoDiritto

Modulistica in tribunale

27/12/2008 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 10350/08, ha ritenuto illegittima, in quanto vessatoria, una clausola contenuta in un contratto standard utilizzato da un'agenzia immobiliare per le compravendite di immobili. La clausola in questione è quella che prevede il pagamento di una penale nel caso di rifiuto, da parte del venditore, di accettare una proposta d'acquisto conforme all'incarico. Secondo il Tribunale, in particolare, il venditore può rifiutare un'offerta se sussistono dubbi sulla...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto