Diritto

Condominio, quando c'è

24/12/2008 Secondo la Cassazione – sentenza n. 14813 del 2008 – si è in presenza di un condominio tutte le volte in cui, in un edificio, vi sia una separazione della proprietà per piani orizzontali. Questo indipendentemente dall'approvazione di un regolamento e dalla validità del medesimo.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Class action solo da luglio 2008

24/12/2008 Con un emendamento al collegato sviluppo presentato ieri mattina in Senato, il ministero delle Attività produttive ha ridefinito alcuni aspetti della class action. L'intento e di far approvare il decreto entro i primi sei mesi del 2009. Tra le novità, si segnala: l'estensione della legittimazione ad agire a tutti i cittadini-consumatori, sia direttamente sia mediante un'associazione a cui si dà mandato; la possibilità di utilizzare l'azione anche per la tutela delle situazioni di danno seriale,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Consulta, governo batte regioni 3-0

24/12/2008 La Corte costituzionale, con tre sentenze depositate ieri in cancelleria, ha ritenuto illegittime, per aver superato i limiti di competenza riconosciuti dalla Costituzione, alcune leggi di enti territoriali. In particolare, con sentenza n. 438, la Consulta ha censurato la legge 21/2007 della regione Piemonte, sull'uso di sostanze psicotrope su bambini ed adolescenti, nella parte in cui, all'art. 3, subordina il trattamento dei minori all'autorizzazione dei genitori esercenti la potestà....
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

Centrali rischi, paletti privacy

24/12/2008 Il Tribunale di Lecce, con la sentenza 1496/08, ha condannato, per violazione del Codice della privacy, una banca al risarcimento dei danni subiti da un uomo che, segnalato alla centrale rischi per non avere pagato le rate di un finanziamento, era riuscito a farsi cancellare solo dopo tre anni. Secondo l'organo giudicante, in particolare, costituisce violazione della privacy la prassi interna della centrale rischi di cancellare dall'archivio dei cattivi pagatori una persona segnalata per errore...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Girate azionarie a norme invariate

24/12/2008 Tra le disposizioni recuperate alla forbice della manovra estiva – che ha pensionato più di 3mila norme dietro ordine del ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli – vi è quella che regola le girate azionarie (che si riferisce alle sole azioni non dematerializzate), inserita tra le 60 graziate. Il recupero in extremis è avvenuto tramite decreto legge n. 200 del 2008. Motivo: la norma è legata agli articoli 7 e 12 del Regio decreto del ’42. Il primo disciplina le formalità da...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Sì all'archivio del Dna anche per i non indagati

24/12/2008 Il Senato ha dato il suo primo via libera al disegno di legge che prevede come obbligatorio il prelievo del Dna non solo per i detenuti ma anche per chi non è neppure indagato. Il provvedimento recepisce il trattato internazionale di Prum, firmato nel 2005, che vincola gli stati aderenti all'istituzione di una banca dati del Dna. I profili di Dna, tratti da campioni biologici, confluiranno in un archivio che potrà essere consultato solo dalle autorità giudiziarie e dalla polizia, con modalità...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Paga la parte civile

24/12/2008 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 47803 di ieri, hanno precisato che, nel corso dell'udienza avente a oggetto la richiesta di applicazione della pena, durante le indagini, non è ammessa la costituzione della parte civile; in questi casi, è pertanto illegittima la condanna dell'imputato al pagamento delle spese sostenute dal danneggiato la cui costituzione, quale parte civile, sia stata ammessa dal giudice: se l'imputato patteggia, in definitiva, la parte civile si paga...
Diritto PenaleDiritto

Gli altri la passano liscia? La multa va onorata lo stesso

24/12/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 29709 del 18 dicembre scorso, ha ribaltato la decisione con la quale il Giudice di pace di Scarperia (Fi) aveva annullato un verbale di infrazione elevato nei confronti di un automobilista che era stato multato per divieto di sosta quando tutte le altre auto parcheggiate nella stessa fila in maniera irregolare non erano state sanzionate. Mentre secondo il magistrato onorario “l'automobilista era caduto in buona fede in errore in ordine alla non...
DirittoDiritto Amministrativo

Alta velocità, il tutor va fuori strada

23/12/2008 Il Giudice di pace di Viterbo, con una sentenza del 6 ottobre 2008, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che era stato multato per aver percorso un tratto di autostrada, controllato dal tutor, a una velocità media superiore a quella consentita dalla legge. In particolare - precisa il giudice di pace - in caso di impiego di sistema tutor ovvero di un sistema che, a differenza del tradizionale autovelox, misura la velocità media dei veicoli in transito, non può trovare applicazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Rimborsi soltanto per voli cancellati per guasti ordinari

23/12/2008 La Corte di giustizia europea, con una sentenza di ieri, ha precisato che i vettori aerei possono rifiutarsi di compensare pecuniariamente i passeggeri a seguito di una cancellazione del volo solo in circostanze “eccezionali”, quelle, cioè, per cui i problemi tecnici derivano da eventi che, per natura o origine, non riguardano il normale esercizio dell'attività del vettore aereo e sfuggano al suo effettivo controllo (ad esempio in un caso di sabotaggio legato a motivi terroristici). Nel caso...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale