Diritto

Rifiuti con sanzioni locali

23/12/2008 E' stato convertito ieri in legge, in Senato, il dl rifiuti (172/2008) ottenendo 139 voti a favore (Pdl e Lega), 101 voti contrari (Pd e Idv) ed un astenuto. Il decreto, tra le varie misure, prevede il carcere per chi scarica rifiuti pericolosi e ingombranti al di fuori delle apposite strutture nelle zone in stato di emergenza oltre ad un giro di vite per le amministrazioni locali inadempienti sul tema della gestione dei rifiuti. Previsti anche incentivi ai cittadini virtuosi che consegnano...
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Privacy, scure sulle banche dati

23/12/2008 Col provvedimento generale del 30 ottobre, il Garante della privacy ha fissato un ultimatum per Cerved: entro il 2 febbraio 2009, le operazioni sul trattamento dei dati relativi alle informazioni commerciali devono essere regolarizzate e messe in linea con il Codice della privacy. Il provvedimento interessa ben 5 milioni di imprese e 8 milioni di persone fisiche, presenti nei data base della società. Cerved raccoglie ed elabora dati tratti da elenchi pubblici, dalle liste elettorali, e comunque...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Minori, luce sulla competenza

22/12/2008 Le sezioni unite civili della Corte di cassazione, con l'ordinanza 28875 del 9 dicembre 2008, hanno stabilito che, nella necessità di adottare provvedimenti che rispondano alle esigenze del minore, spetta al tribunale del luogo dove il bambino di fatto risiede e che interagisce con il servizio sociale decidere i provvedimenti d'urgenza adottati per il bene dello minore. Così, i giudici di legittimità, hanno dichiarato la competenza del tribunale dei minori di Napoli a decidere sui provvedimenti...
Diritto CivileDiritto

Dieci anni di tempo per la restituzione

22/12/2008 La Corte di appello di Napoli, con sentenza n. 60/08, ha precisato che, qualora un'assicurazione effettui aumenti ingiustificati dei premi assicurativi in conseguenza di un'intesa anticoncorrenziale, si concretizza una responsabilità contrattuale dell'impresa assicuratrice stessa nei confronti del consumatore, per violazione del generale principio di correttezza e buona fede.
Diritto CivileDiritto

Il garage a rischio si può sgomberare senza voto ad hoc

22/12/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 24391 del 2008 – è legittimo il comportamento dell'amministratore condominiale che, per impedire un danno alla collettività dei condomini, abbia agito giudizialmente contro la maggioranza degli stessi, inibendo loro l'uso dell'autorimessa comune, ormai inidonea per tale destinazione. L'amministratore, infatti, proprio in forza dei poteri conferitigli ai sensi dell'art. 1130 c.c, deve agire in giudizio per la tutela della sicurezza pubblica - anche se la sua azione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Privacy leggera in due mosse

22/12/2008 Il quotidiano offre largo spazio al vasto tema della privacy e a ciò che vi fa da contorno, partendo dalla normativa di riferimento fino ad analizzare le recenti modifiche apportate con la manovra estiva, ovvero con il decreto legge 112/08, convertito ad agosto dalla legge n. 133, cui si è andata ad aggiungere un’altra misura di semplificazione: il provvedimento del Garante datato 27 novembre 2008. Data la complessità della materia, il Garante della privacy ha messo a punto nel corso degli...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

L'Europa spinge la cooperazione nelle cause civili

22/12/2008 Nell'ambito del programma europeo “Giustizia civile”, istituzioni, università e Ong avranno tempo fino al 29 gennaio per presentare progetti che consentano una maggiore cooperazione giudiziaria nella Ue. Il programma è parte del più generale progetto “Diritti fondamentali e giustizia” e prevede un budget da 109 milioni di euro.
Diritto InternazionaleDiritto

Piccole liti in tempi ragionevoli

22/12/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 28501 del 2008, ha accolto il ricorso presentato da un lavoratore che lamentava l'irragionevole durata di un processo, attivato per ottenere l'adeguamento automatico della indennità di mobilità. I giudici di legittimità hanno spiegato come, a prescindere dal valore della controversia, il danno per mancato rispetto del termine di ragionevole durata del processo deve essere sempre indennizzato.
Diritto CivileDiritto

Market abuse, la confisca segue sempre l'illecito

22/12/2008 Con la sentenza n. 44032 del 25 novembre 2008, la Cassazione ha precisato che, in presenza di market abuse, la nozione di profitto del reato soggetto a sequestro preventivo, in vista della confisca, deve essere inteso in un senso più ampio rispetto a quello economico-aziendalistico, ricomprendendo, in particolare, tutto il complesso dei vantaggi economici tratti dall'illecito. Nella vicenda in esame, ad un correntista di Banca popolare italiana, indagato per manipolazione del mercato nell'ambito...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto