Diritto

Ispezioni corporali solo in caso di necessità

19/12/2008 Secondo la Cassazione, le modalità di un'ispezione corporale possono essere giustificate solamente in caso di congruità dell'atto rispetto al fine a cui è diretto. La Corte ha così accolto le ragioni di un detenuto che era stato punito per aver rifiutato di denudarsi e flettersi sulle gambe per andare a colloquio col suo difensore.
Diritto PenaleDiritto

Privacy, codice per i legali

19/12/2008 Entrerà in vigore dal 1° gennaio 2009 il nuovo Codice privacy per avvocati e investigatori privati approvato dal Garante per la protezione dei dati personali e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 275 del 24/11/08. Il provvedimento, che mira ad un uso più snello dei dati e ad assicurare una maggiore cura e attenzione nel caso in cui le informazioni non vengano usate direttamente dagli avvocati, verrà allegato al codice deontologico approvato dal Consiglio nazionale forense. Secondo il...
AvvocatiProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Il vecchio marchio blocca l'Igp

19/12/2008 Nelle conclusioni depositate ieri sulla causa C-343/07, l'Avvocato generale Ue ha spiegato che la registrazione come indicazione geografica protetta non pregiudica la validità o l'utilizzabilità di preesistenti marchi di terzi, contenenti espressioni analoghe a quella di Igp, qualora questi siano stati registrati in buona fede e non sussistano cause di nullità o di decadenza ai sensi della direttiva del Consiglio 21 dicembre 1988, 89/104/CEE, sul ravvicinamento delle legislazioni degli stati...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Sconti prima casa all’usucapione

18/12/2008 In materia di imposta di registro e Invim (non anche di imposte ipotecaria e catastale) i benefici prima casa s’applicano anche per usucapione. L’orientamento della Cassazione nella sentenza 29371, depositata ieri, segna con questa conclusione un’inversione di rotta nell’interpretazione dell’articolo 8, nota II bis del Dpr 131 del 1986, in virtù del quale “i provvedimenti che accertano l’acquisto per usucapione della proprietà dei beni immobili o di diritti reali di godimento sui medesimi beni...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

“Sulla giustizia riforma urgente “

18/12/2008 Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, nel corso dell'appuntamento di fine anno con le Alte magistrature della Repubblica, ha indicato quali dovranno essere le linee guida da seguire nella predisposizione della riforma della Giustizia. Napolitano parla della necessità di misure di riforma urgenti e condivise che conferiscano equilibrio fra i poteri, comportando anche la migliore individuazione e il più corretto assolvimento dei compiti assegnati al Csm dalla Carta costituzionale.
Funzioni giudiziarieDiritto

Riforme, l'Angdp in pressing

18/12/2008 Nell'incontro del 26 novembre alla Camera tra Angdp (Cersosimo e Ferrini) e gli onorevoli Marinello e  Alfano, firmatari della pdl AC911 “Disposizioni in materia di durata nell'ufficio, trattamento previdenziale e ruolo organico dei giudici di pace”, sono stati trattati i temi della continuità nell'incarico e della previdenza. I dirigenti Angdp hanno chiarito la priorità e l'urgenza di queste tematiche che dovrebbero essere approvate entro il 2009, in vista delle scadenze dei mandati del...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Fascicoli digitalizzati entro il 2010

18/12/2008 Il protocollo d'intesa firmato un mese fa dal ministero della Giustizia e dal ministero per la Pubblica amministrazione e innovazione, mira ad assicurare una maggiore semplificazione amministrativa e una migliore efficienza degli uffici giudiziari. Così, in ordine ai procedimenti di cognizione, si prevede che le notifiche telematiche passeranno dal 30% di giugno 2009 al 70% di ottobre 2009 fra tribunali, corti di appello e Cassazione. Per il processo di esecuzione, le notifiche telematiche...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

Csm e Procura: il concorso non sarà annullato

18/12/2008 La IX commissione del Csm ha deciso, all'unanimità, di proporre al plenum l'archiviazione della pratica sulle presunte irregolarità relative al concorso in magistratura di Milano. Il concorso, a parere della commissione, deve ritenersi dunque valido; il plenum si pronuncerà, in proposito, probabilmente oggi. Anche la Procura di Milano, nel frattempo, si avvia a chiudere con un'archiviazione il caso, non essendo emersi né ipotesi di reato né indagati.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

La privacy copre la casa di chi è sotto inchiesta

18/12/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46509 del 17 dicembre scorso, si è occupata di una vicenda penale in cui un ispettore di polizia, senza una formale autorizzazione, aveva consentito l'ingresso di alcuni cronisti nell'abitazione di un indagato in un'inchiesta di abusi sessuali. Mentre è stata confermata l'assoluzione dei giornalisti, poiché erano ignari dell'assenza della autorizzazione, i giudici di legittimità hanno riconosciuto la responsabilità penale, per abuso d'ufficio e...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Paletti sulle spese legali

18/12/2008 Secondo il Consiglio di stato – parere n. 1914/2008 - il rimborso delle spese relative a giudizi intentati nei confronti di dipendenti pubblici non è dovuto qualora venga emessa una sentenza di mero rito, che ritenga improcedibile o prescritta l'azione penale. Una sentenza di tal genere, infatti, non contenendo alcun accertamento dei fatti, non può essere considerata tra quelle “che escludono la responsabilità”.
Diritto AmministrativoDirittoFisco