Diritto

L'illecito è tassabile

18/12/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 28918 del 9 dicembre scorso, ha statuito che le imposte devono essere pagate anche sui redditi da proventi illeciti ed anche se questi sono stati oggetto di sequestro penale. Mentre in passato la Corte di legittimità aveva negato tale possibilità, sull'assunto che il profitto del reato non potesse generare contemporaneamente una obbligazione tributaria e una restitutoria, ora, ed in particolare con l'introduzione dell'articolo 14, comma 4, della legge n....
FiscoDiritto PenaleDiritto

Vanno in soffitta 29 mila leggi

18/12/2008 Il decreto Calderoli sulla semplificazione, oggi all'esame del Consiglio dei ministri, prevede la cancellazione di 29 mila leggi, tutte norme promulgate prima dell'entrata in vigore della Costituzione, nel periodo che va dal 1860 alla fine del 1947. Sono leggi praticamente non più applicate, ma che formalmente sono ancora in vigore. Con il decreto, verrà istituita anche una banca dati pubblica delle norme vigenti, che si chiamerà Normativa e che dovrebbe essere operativa entro il 2009.
Diritto CivileDiritto

Il decreto sui rifiuti incentiva la differenziata

17/12/2008 Il Ddl di conversione del decreto legge 172/2008, sulle misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza rifiuti e per attuare misure urgenti di tutela ambientale, ha ricevuto, ieri, il primo sì dalla Camera dei deputati. Tra le maggiori novità del provvedimento si segnale la previsione del carcere (fino a tre anni e sei mesi) per chi abbandona rifiuti pericolosi o ingombranti nelle zone in stato di emergenza e lo scioglimento degli enti locali inadempienti nello smaltimento dei rifiuti. Chi...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Corte conti, protesta dei magistrati

17/12/2008 Ieri, i magistrati contabili hanno scioperato virtualmente, in difesa dell'autonomia e dell'indipendenza della Corte dei conti, devolvendo una giornata di stipendio a organizzazioni umanitarie. La protesta è prevista anche per domani e dipende dagli sviluppi che prenderà il Ddl Brunetta, collegato alla Finanziaria 2009. I magistrati, in particolare, chiedono che da tale testo venga tolto un emendamento che prevede la riforma del sistema dei controlli attraverso il dimezzamento della composizione...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Società, trasferimento con limiti

17/12/2008 Con la sentenza relativa alla causa C-210/06, la Corte di Giustizia europea detta le condizioni per i trasferimenti societari tra i Paesi Ue e specifica che la libertà di stabilimento non costituisce un ostacolo alla decisione di uno Stato di precludere lo status nazionale a una impresa che decide di trasferire la propria sede in un’altra Nazione dell’Unione europea, conservando al contempo il suo status di società soggetta al diritto del primo Stato. In assenza di una normativa comunitaria...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Il danno biologico saluta le tabelle

17/12/2008 Con sentenza n. 29191 del 12 dicembre 2008, la Cassazione - sulla scia della pronuncia di poco più di un mese fa con cui le Sezioni unite hanno cancellato il danno esistenziale - ha affermato due importanti principi: il danno biologico deve essere “necessariamente personalizzato” mentre quello morale non potrà più essere liquidato come una “quota” minore del danno alla salute. Così, da una parte, “Nel caso di lesioni gravissime da illecito stradale con perdita della salute...il danno biologico...
Diritto CivileDiritto

I pm per cui Roma trema

17/12/2008 Il Csm ha deciso di destinare alla magistratura romana i procuratori Raffaele Guariniello e Roberto Scarpinato, due protagonisti di inchieste clamorose che hanno coinvolto le più alte cariche politiche dello stato, dello spettacolo e dello sport. La V commissione del Csm ha infatti appoggiato all'unanimità le domande con le quali entrambi avevano chiesto di essere trasferiti presso la procura di Roma, dove si erano liberate alcune posizioni di procuratore aggiunto. Già nelle prossime ore...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Penale

Lavori pubblici, Ue tassativa sulle esclusioni

17/12/2008 Con una sentenza di ieri sulla causa C-213/07, la Corte di giustizia europea ha statuito che uno Stato membro Ue non può vietare, in modo assoluto, alle società collegate al settore dell'informazione di partecipare agli appalti pubblici. I giudici europei, in particolare, hanno chiarito la tassatività dell'elenco delle cause di esclusione di cui all'art. 24, comma 1, direttiva 93/37/Cee: gli Stati membri hanno sì la facoltà di stabilire criteri di esclusione aggiuntivi, oltre a quelli fissati...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

L'origine islamica non “giustifica”

17/12/2008 I giudici di Cassazione – sentenza n. 46300 del 2008 – hanno confermato la condanna impartita dai giudici di merito ad un uomo, marocchino, che aveva maltrattato la moglie e si era difeso sostenendo di essere portatore di tradizioni sociologiche e abitudini antropologiche che confliggono con le norme penali italiane. Secondo la Corte, non sono comunque scusabili, in virtù della diversità religiosa e culturale, i maltrattamenti, le violenze ed i sequestri in casa.
Diritto PenaleDiritto

In canonica intercettazioni contro la pedofilia

17/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 46191 del 16 dicembre 2008, ha confermato il carcere preventivo nei confronti di un diacono che aveva molestato un chierichetto minorenne. Dopo che il ragazzo aveva denunciato il fatto ai carabinieri, il Gip aveva autorizzato l'uso di una microspia in sacrestia grazie alla quale erano stati registrati dei discorsi inequivocabili fra il diacono e il ragazzino. Mentre secondo il diacono le intercettazioni erano inutilizzabili perché effettuate in un luogo garantito...
Diritto PenaleDiritto