Diritto

Nove milioni di processi pendenti Attesa di due anni per un appello

28/01/2009 Ieri, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso di una relazione alla Camera, ha illustrato alcuni dati sullo stato della giustizia in Italia: i processi pendenti tra civile e penale sono circa 9 milioni; nel settore civile, in particolare, si registra un progressivo aumento delle sopravvenienze e la giacenza media dei procedimenti ordinari e' pari a 960 giorni per il primo grado e a 1.509 giorni per l'appello. Sono 587 i detenuti sottoposti al carcere duro; 41 le azioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Strade insicure, paga il comune

27/01/2009 Con sentenza n. 1691 del 23 gennaio 2009, la Corte di cassazione ha previsto un aumento di responsabilità per i comuni in materia di sicurezza stradale. Così, secondo i giudici di legittimità, “la presunzione di responsabilità per il danno cagionato dalle cose che si hanno in custodia, stabilita dall'art. 2051 c.c., è applicabile nei confronti dei comuni, quali proprietari delle strade del demanio comunale, pur se tali beni siano oggetto di un uso generale e diretto da parte dei cittadini,...
Diritto CivileDiritto

Una legge dopo Eluana

27/01/2009 Sarà depositata oggi, in Senato, una bozza di legge sul testamento biologico. Il testo, che regola il trattamento sanitario sulla fine della vita, nasce dal caso di Eluana, ma non sarà più applicabile alla vicenda della giovane donna. Col disegno di legge, vengono date disposizioni “in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari al fine di evitare l'accanimento terapeutico, nonché in materia di cure palliative e di terapia del dolore”. La...
Diritto CivileDiritto

Ristrutturazioni bloccate

27/01/2009 In base ad un'indagine effettuata dal giornale su 13 tribunali, è emerso che, nel corso del 2008, è stato omologato, ai sensi della nuova riforma del diritto fallimentare, un solo accordo di ristrutturazione dei debiti. E' dunque generalizzato il disinteresse su uno dei punti su cui il legislatore aveva fatto maggiore affidamento e neanche il decreto correttivo entrato in vigore ad inizio 2008 ha, per ora, contribuito ad un'inversione di tendenza. A rendere problematica l'applicazione...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Risarcito il docente non assunto

27/01/2009 In base alla giurisprudenza della Corte dei conti (sentenze n. 5413 del 29 ottobre 2008, e dal n. 5822 al n. 5832 del 26 novembre 2008), i docenti che rimangono ingiustamente esclusi dalle assunzioni hanno diritto al risarcimento dei danni nei confronti dell'amministrazione che ha commesso l'errore. Non può essere applicato alle ritardate assunzioni, spiega il Collegio, il principio della retrodatazione economica del conferimento dell'incarico di insegnamento - la restituito ad integrum cioè -...
Diritto AmministrativoDiritto

Notai, solidarietà Sotto le lente Ue

27/01/2009 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 931 del 16 gennaio 2009, ha investito la Corte di giustizia su una questione inerente la responsabilità solidale del notaio in tema di imposta di registro. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la normativa italiana, che prevede la responsabilità solidale tra pubblico ufficiale e contribuente, potrebbe essere in contrasto con la normativa comunitaria. Viene così domandato alla Corte di Bruxelles di verificare la compatibilità con la normativa...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Brevi

27/01/2009 L'Unione camere penali italiane ha indetto, per oggi e domani, due giorni di astensione dalle udienze come protesta per i continui ritardi nella elaborazione di un progetto di riforma organica della giustizia. Sempre domani, a Milano, l'Ucpi inaugurerà anche l'anno giudiziario.
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Con il Ddl intercettazioni informazione penalizzata

27/01/2009 Alla luce dell'imminente conclusione dell'iter di approvazione della riforma delle intercettazioni telefoniche e ambientali - contenuta nel disegno di legge del ministro della Giustizia, Angelino Alfano - l'autore dell'articolo ritiene necessario riprendere alcune considerazioni, già espresse dell'Audizione dello scorso ottobre dinanzi alla commissione Giustizia della Camera. Il provvedimento interviene su tre ambiti: - maggiori restrizioni per le intercettazioni telefoniche, telematiche e...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Tutela infortuni all'esterno

26/01/2009 Con sentenza n. 45 del 2009, la Corte di cassazione ha confermato la condanna impartita dalla Corte di appello ad un imprenditore per l'infortunio occorso ad un suo dipendente quando questi, in una fase di “esternalizzazione” del processo produttivo, era impegnato presso un'altra azienda. Mentre secondo la difesa dell'imprenditore spettava all'impresa presso la quale il lavoratore aveva effettuato l'operazione il compito di garantire la sicurezza di chi operava in quel luogo, secondo i giudici...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Errore medico, sì ai danni morali

26/01/2009 La Cassazione, con sentenza n. 469/09, ha accolto la domanda di due genitori che chiedevano, nei confronti dell'azienda ospedaliera, la condanna al risarcimento dei danni patrimoniali, biologici e non patrimoniali subiti dopo che il proprio figlio era nato totalmente paraplegico a causa di un errore sanitario. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, i genitori avevano diritto al danno morale diretto il cui risarcimento doveva essere riconosciuto integralmente a ristoro dell'intero...
Diritto CivileDiritto