Diritto

Una delega per riformare il Codice della strada

10/12/2008 Il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, ha espresso la volontà di portare avanti una riforma del Codice della strada chiedendo una delega al Parlamento. La richiesta dovrebbe essere formalizzata in febbraio, al termine degli incontri con gli enti e le associazioni di categoria interessati alla riforma. La delega avrebbe come fine la creazione di un codice snello, la coordinazione con le norme Ue, l'eliminazione delle duplicazioni di competenze, la semplificazione delle procedure e la...
DirittoDiritto Amministrativo

La privacy ora si mette a dieta

10/12/2008 Il Garante della privacy, in attuazione dell'articolo 29 del dl 112/2008, ha semplificato le misure minime di sicurezza previste dal disciplinare tecnico allegato al codice della privacy (Dlgs 196/2003), attraverso un provvedimento del 27 novembre 2008, pubblicato nella G.U. n. 287 di ieri. E' stato, così, snellito il documento programmatico sicurezza (Dps) oltrchè introdotta la possibilità che le istruzioni ai dipendenti sulle misure di sicurezza privacy vengano fornite anche oralmente. Viene...
ProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Manager, responsabilità indiretta

10/12/2008 Ieri, la Quinta sezione penale della Cassazione ha depositato la sentenza 45513 del 2008 con la quale viene stabilito che all’amministratore di una società di capitali il Codice civile “accolla” responsabilità che gli attribuiscono una posizione di garanzia sul patrimonio sociale. L’amministratore è obbligato ad un comportamento che tuteli gli interessi indicati dal Codice civile. Pertanto, è sanzionabile l’amministratore che non abbia, ad esempio, impedito il falso in bilancio commesso da un...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Manager, responsabilità indiretta

10/12/2008 Ieri, la Quinta sezione penale della Cassazione ha depositato la sentenza 45513 del 2008 con la quale viene stabilito che all’amministratore di una società di capitali il Codice civile “accolla” responsabilità che gli attribuiscono una posizione di garanzia sul patrimonio sociale. L’amministratore è obbligato ad un comportamento che tuteli gli interessi indicati dal Codice civile. Pertanto, è sanzionabile l’amministratore che non abbia, ad esempio, impedito il falso in bilancio commesso da un...
Diritto PenaleDiritto

I gravi motivi vanno specificati

10/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 15058 del 2008, ha ribadito che, in tema di locazione di immobili urbani adibiti a uso diverso da quello di abitazione, spetta al conduttore che intenda lasciare anticipatamente l'immobile specificare i gravi motivi, contestualmente alla dichiarazione di recesso ai sensi dell'art. 27 della legge n. 392 del 1978. Il locatore, infatti, deve poter conoscere tali motivi già al momento in cui il recesso è esercitato, “dovendo egli assumere le proprie determinazioni...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Carceri leggere per 15mila

10/12/2008 Mentre il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha espresso l'auspicio che la riforma della giustizia proceda con l'obiettivo condiviso dell'efficienza del sistema giudiziario, il ministero della Giustizia sta mettendo a punto la bozza di riforma che già, tra giovedì e venerdì, potrebbe essere sottoposta agli alleati, in vista del Consiglio dei ministri del 19 dicembre. Il testo, oltre ad occuparsi del processo, interviene sul fronte delle carceri con la creazione di un circuito di "minima...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Penale

Il Tar Lazio: per le sedi riordino disomogeneo

10/12/2008 Il Tar del Lazio ha accolto tutti i 37 ricorsi presentati da centinaia di notai e distretti contro il decreto del 2 aprile che aveva disposto l'aumento delle sedi notarili. Al centro della contesa i criteri di distribuzione: l'aumento, infatti, risultava concentrato nel Nord. Le prime sentenze del Tar sono del 25 novembre, le ultime di ieri. Secondo i giudici amministrativi il decreto sarebbe censurabile sul piano della legittimità sia per la “mancata esplicitazione di un congruo apparato...
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Per il varo di un nuovo obbligo non può bastare la risoluzione

10/12/2008 “Relativamente alle minusvalenze di ammontare complessivo superiore a cinque milioni di euro, derivanti da cessioni di partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie realizzate, anche a seguito di più atti di disposizione, a decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto (Dl 209/2002, ndr), il contribuente comunica all’agenzia delle Entrate i dati e le notizie necessari al fine di consentire l’accertamento della conformità...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Legali fuori Albo, rinvio alla Consulta

10/12/2008 Il Tar del Lazio, giudicando su un ricorso avanzato da 5 avvocati non iscritti all'Albo che ritenevano di aver subito una discriminazione dal bando di un concorso per magistrati onorari, ha rinviato alla Corte Costituzionale l'esame della legittimità della legge che richiede, per l'ammissione al concorso per magistrato onorario, che “gli abilitati all'esercizio della professione di avvocato siano anche iscritti al relativo Albo professionale”.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

“Giustizia dopo il federalismo”

09/12/2008 Il segretario della Lega Nord, nonché ministro delle Riforme, Umberto Bossi, rendendosi disponibile a sostenere la riforma della Giustizia, definisce, come “prioritaria” la questione del federalismo. Per Ignazio La Russa, ministro della Difesa e segretario di An, la riforma della giustizia ed il federalismo non sono questioni “inconciliabili”, potendo essere contemporaneamente trattate dalla Camera l'una e dal Senato l'altra. Presso il ministero della Giustizia, intanto, i lavori sono...
Funzioni giudiziarieDiritto