Diritto

Tribunale, una Pmi in perdita

08/12/2008 Il Comiug (Centro per l'organizzazione, il management e l'informatizzazione degli uffici giudiziari), attraverso un modello facilmente utilizzabile anche dagli uffici giudiziari, ha analizzato i dati 2005 del “Sistema tribunale” di Bologna per verificare i costi annui di un tribunale. Per ricostruire un conto economico leggibile ed esportabile i costi sono stati suddivisi tra quelli collegati allo sviluppo dei processi civili e quelli generali connessi alla manutenzione delle strutture. Secondo...
Funzioni giudiziarieDiritto

Se il socio decade può impugnare l'atto di esclusione

08/12/2008 Con una sentenza di quest'anno, la n. 26842, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un socio di una Spa il quale, oppostosi ad una delibera assembleare, aveva perso, in corso di causa, la qualità di socio. Secondo la Suprema corte, la legittimazione ad agire deve sussistere sia al momento della presentazione del ricorso sia al momento della pronuncia. Il ricorrente, in realtà, avrebbe potuto essere considerato legittimato solo qualora la sua esclusione fosse avvenuta con la...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

L'incidenza delle omissioni

08/12/2008 Con sentenza n. 1309 del 27 marzo scorso, la Corte di appello di Roma ha precisato che, nel caso di comportamento omissivo, il giudice deve accertare quale sia stata l'incidenza della condotta omessa in ordine alla verificazione dell'evento oltreché in quale relazione si ponga con esso, dovendo risultare, con ragionevole probabilità, che l'evento non si sarebbe avverato se il comportamento richiesto fosse stato posto in essere.
Diritto PenaleDiritto

Con le carriere separate anche due Csm

07/12/2008 L’occasione per il rilancio del pacchetto di riforme sulla Giustizia – di rango costituzionale ma anche indirizzate al processo penale e civile - è data dalle aperture dell’opposizione e dalla contemporanea constatazione della debolezza della Magistratura, con allusione alla guerra tra le procure di Salerno e Catanzaro. A tale ultimo proposito, il Csm ha avviato ieri le procedure per il trasferimento d’ufficio, per incompatibilità ambientale e funzionale, del procuratore di Salerno, Luigi...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Il pc si ricicla se prima si cancellano le notizie

06/12/2008 Con provvedimento del 13 ottobre 2008, che sarà pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”, il Garante della privacy chiede che prima di rottamare il proprio personal computer vengano rimossi tutti i dati personali. È necessario cioè che siano cancellati dalla memoria informatica tutti i dati personali registrati, in modo da evitare il rischio di un loro uso improprio, che potrebbe tradursi anche in un furto di identità. Tutto ciò anche in vista del Dlgs 151/05, che ha recepito tre direttive comunitarie...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Il Csm convoca i procuratori

06/12/2008 Sullo scontro tra i pm di Salerno e Catanzaro, per il caso De Magistris, interviene il Consiglio superiore della magistratura. Oggi, infatti, la prima commissione del Csm - commissione cioè che si occupa di trasferimenti d'ufficio e di incompatibilità dei magistrati - ascolterà i vertici degli uffici giudiziari. Anche il procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito, ha ascoltato, insieme al ministro della Giustizia, i procuratori generali di Salerno e Catanzaro, in avvio di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Giudici, incompatibilità ampia

06/12/2008 La Corte costituzionale, con sentenza n. 400 di ieri, ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 34, comma 2, c.p.c., nella parte in cui non prevede l'incompatibilità alla trattazione dell'udienza preliminare del giudice che abbia ordinato, all'esito di precedente dibattimento, riguardante il medesimo fatto storico a carico del medesimo imputato, la trasmissione degli atti al pubblico ministero, a norma dell'articolo 521 c.p.p. Di conseguenza, d'ora in avanti, qualora il gup abbia rimesso, in...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Le condanne non saranno più scontate all'estero

06/12/2008 In base alla decisione quadro 2008/90/Gai del 27 novembre scorso, pubblicata sulla Gazzetta Ue di ieri, le sentenze penali nell'Ue fruiranno della libera circolazione per favorire l'esecuzione della pena nello Stato con il quale il condannato ha maggiori legami. Gli Stati membri avranno tempo fino al 5 dicembre 2011 per recepire la decisione, individuare l'autorità nazionale competente ed affrontare i problemi di coordinamento.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Il ddl intercettazioni riparte

06/12/2008 In commissione giustizia alla Camera riparte l'esame del disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche; mercoledì verranno consultati l'Associazione nazionale magistrati e il garante per la privacy, mentre giovedì il procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso.
Diritto PenaleDiritto

Senza garanzie multe annullabili

06/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 42130 del 12 novembre 2008, ha rigettato il ricorso avanzato da un automobilista contro la decisione dei giudici di merito che lo avevano condannato per guida in stato di ebbrezza. L'uomo, durante l'effettuazione dell'alcoltest, non era stato avvisato della facoltà di farsi assistere da un difensore. Da qui il ricorso. La Corte di legittimità ha tuttavia sottolineato che, anche se l'avvertimento all'indagato della facoltà di difesa è necessario, in caso di...
Diritto PenaleDiritto