Diritto

Patente agli ufficiali giudiziari

09/12/2008 E' all'esame della commissione Giustizia del Senato una proposta di legge che delega il Governo ad istituire e regolamentare la professione di ufficiale giudiziario (Ddl 749). Secondo Arcangelo D'Aurora, presidente di Auge Italia – l'associazione italiana che fa da referente all'Unione internazionale di categoria – si tratta di una riforma a costo zero per lo Stato, con la quale “si otterrebbero indiscutibili effetti positivi per la giustizia civile”.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Magistrati, oggi il Csm decide sul concorso

09/12/2008 Oggi, la nona commissione del Csm, presieduta da Giulio Romano, ufficializzerà la decisione da proporre al plenum del Consiglio sulle presunte irregolarità verificatesi durante le prove scritte dell'esame da magistrato. Secondo le indiscrezioni, il concorso non dovrebbe essere invalidato ma non si esclude che vengano presi dei provvedimenti disciplinari nei confronti del docente che ha costretto la commissione a cambiare le tracce, determinando un grave ritardo nell'inizio della prova.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Oggi le audizioni davanti al Csm

09/12/2008 Si terranno oggi, davanti alla prima commissione del Csm, le audizioni dei pubblici ministeri di Salerno e Catanzaro. Luca Palamara, Presidente dell'Anm, definisce lo scontro tra le Procure una pagina nera che mette a rischio la credibilità della magistratura. Il problema, spiega Palamara, è “la professionalità dei magistrati e il sistema dei controlli”. E' su questo fronte che deve esserci un forte cambiamento interno. Spetta, infatti, ai magistrati dimostrare, con i fatti, che il sistema ha...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Dai rifiuti al nucleare: carcere per chi danneggia l'ambiente

09/12/2008 Ai sensi della nuova direttiva 2008/99/Ce del 19 novembre 2008 sulla tutela penale dell'ambiente, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europa L328 del 6 dicembre scorso, dovranno essere sanzionati, con carcere e multe salate, i danni “rilevanti” all'ambiente. I paesi dell'Ue avranno due anni di tempo per l'adeguamento dei propri codici penali; in particolare, dovranno essere punite, con sanzioni “efficaci, proporzionate e dissuasive”, le condotte di gestione illecita dei rifiuti,...
Diritto InternazionaleDirittoLavoroDiritto Penale

Paga il prof se l'alunno si fa male

09/12/2008 Con una recente decisione, la n. 26972 dell'11 novembre 2008, la Corte di cassazione, a Sezioni unite, intervenendo sul tema del risarcimento del danno avente carattere non patrimoniale, ha ravvisato la presenza di un vincolo negoziale, tra scuola e allievo, che si instaura nel momento dell'accoglimento della domanda di iscrizione e che include l'obbligazione di vigilare sulla sicurezza e sull'incolumità dell'alunno, nel tempo in cui fruisce della prestazione scolastica. La responsabilità...
Diritto CivileDiritto

Sull’abuso di diritto un problema europeo

09/12/2008 La questione dell’abuso di diritto è problema antico della dottrina e degli ordinamenti. La giurisprudenza della corte di Cassazione sta facendo nascere, sulla materia, delle reazioni oltre che di ordine pratico anche di carattere teoretico e storico-politico. Gli ordinamenti dei singoli Stati europei si trovano spesso di fronte al non facile conflitto di conciliare la libertà di mercato con forme sempre più ricorrenti di elusione fiscale. E partendo dal tentativo di armonizzare il diritto di...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Comparazione con le “circostanze”

08/12/2008 Il Tribunale di Torino, con una sentenza dell'8 aprile, ha spiegato che la necessità di comparare la recidiva con le altre circostanze attenuanti concorrenti sorge solo quando, considerati i precedenti dell'imputato, il nuovo episodio testimoni la maggiore capacità a delinquere e l'accresciuta pericolosità del reo.
Diritto PenaleDiritto

Formazione dei giudici targata Europa

08/12/2008 Il Consiglio Ue – con risoluzione del 28 ottobre – ha dettato una serie di orientamenti che gli Stati membri dovranno seguire nell'organizzazione della formazione destinata a giudici, procuratori e operatori giudiziari. In primo luogo, sarà necessario che i Paesi membri introducano, nei propri programmi nazionali di formazione, moduli di formazione in diritto europeo. Dovrà, inoltre, essere diffusa  la conoscenza di almeno un'altra lingua ufficiale dell'Ue. Si auspica la diffusione di programmi...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Ebbrezza lieve alla guida, i soli sintomi fanno prova

08/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 43313 del 19 novembre scorso, precisa come costituiscano tre fattispecie distinte di reato le ipotesi di guida in stato di ebbrezza introdotte nel biennio 2007-2008. Non vi sarebbe cioè un rapporto di specialità che possa permettere di considerarne alcune come circostanze aggravanti suscettibili, come tali, di bilanciamento con circostanze attenuanti.
Diritto PenaleDiritto

Chi guadagna non decide la residenza

08/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 24574 del 2008, ha statuito che la scelta della residenza familiare deve essere rimessa alla concorde volontà dei coniugi. Non sono infatti identificabili con le esigenze del nucleo familiare quelle del coniuge professionista che guadagni anche di più dell'altro. Sulla base di tale principio la Suprema corte ha accolto le istanze avanzate da una donna alla quale era stata addebitata la separazione perché non aveva voluto seguire il marito medico in Sardegna,...
Diritto CivileDiritto