Diritto

Spa, il compenso vuole la delibera

06/10/2008 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 21933 del 20 maggio scorso, si sono pronunciate sul tema dei compensi agli amministratori delle società di capitali, statuendo come l'attribuzione e la determinazione degli stessi debba essere contenuta in un'apposita deliberazione adottata da parte dell'assemblea dei soci; e tale delibera, continuano i giudici di legittimità, non può considerarsi implicita in quella di approvazione del bilancio. Secondo la Corte, in particolare, stante...
DirittoDiritto Commerciale

Definitivo il “no” al ricorso immediato

06/10/2008 Con la sentenza n. 36717 /2008, la Corte di Cassazione, a Sezioni unite, ha spiegato che il decreto con cui il Giudice di pace dichiara l'inammissibilità della richiesta di ricorso immediato, non può essere assoggettato al vaglio di legittimità innanzi al Supremo collegio. Il provvedimento del giudice onorario, infatti, non decidendo nel merito, non esaurendo l'azione penale contro il reato denunciato, non precludendo l'azione civile per l'eventuale risarcimento, non ha natura “decisoria” ma è...
Diritto PenaleDiritto

Il mobbing trova sempre più spazio davanti al giudice

06/10/2008 Di seguito alcune recenti sentenze che hanno occupato la Cassazione sul tema del mobbing. Con la decisione n. 24293/08, la Suprema Corte ha chiarito come il trasferimento di un'impiegata di un'impresa di telefonia al call center costituisca una dequalificazione che lede l'immagine e la professionalità della lavoratrice. Sulla vessazione, la Corte si è invece pronunciata con sentenza n. 22858/08, spiegando come tale condotta, per essere qualificata come mobbing, non deve protrarsi per lungo...
LavoroContenziosoDiritto CivileDiritto

Anche l'infedeltà platonica può costare cara

06/10/2008 Con una pronuncia di quest'anno, la n. 15557, la Cassazione ha precisato come l'infedeltà apparente, fra coniugi separati, integri l'ipotesi dell'ingiuria grave e costituisca causa dell'addebito quando la condotta del coniuge infedele sia tale da ingenerare nell'altro il sospetto del tradimento, quando il comportamento sia animato dalla consapevolezza e volontà di compiere un fatto lesivo dell'altrui onore e dignità e se, a seguito di tali circostanze, sia derivato un pregiudizio per la dignità...
Diritto CivileDiritto

Indagini in banca anche sui soci

06/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 23652 del 15 settembre 2008), in caso di società di capitali, è possibile che l'utilizzazione dei dati dei conti correnti bancari venga estesa non solo con riferimento ai conti correnti intestati all'ente ma anche a quelli formalmente intestati ai soci e agli amministratori qualora risulti presumibile la natura fittizia dell'intestazione o la sostanziale riferibilità all'ente dei conti stessi.
DirittoFiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

E' offesa rimarcare i difetti dell'età

05/10/2008 A parere della Cassazione (sentenza n. 35968/2008), può essere condannato, per diffamazione, chi metta in evidenza i difetti dell'età avanzata. I giudici di legittimità hanno infatti respinto il ricorso di un uomo contro la decisione di merito che lo aveva condannato per diffamazione e conseguente risarcimento dopo che lo stesso si era rivolto ad una signora anziana sottolineando le difficoltà di cognizione della donna per la sua età avanzata.
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta, pronta la riforma

05/10/2008 Ministero della Giustizia e ministero dell'Economia hanno raggiunto, in questi giorni, un accordo per la presentazione di un disegno di legge di delega sulla riforma della bancarotta. Il testo, già approvato dal Governo nel corso di una riunione di fine agosto, è stato ora integrato con specifiche misure penali. Tra gli obiettivi della riforma, l'allineamento della parte penale a quella civile per consentire il riparo di concordati e accordi di ristrutturazione da infondate contestazioni penali....
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Bilanci insostituibili

04/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 37592 del 3 ottobre scorso, ha statuito che ai fini della configurabilità del reato di occultamento di scritture contabili non è necessario che si verifichi un'impossibilità assoluta di ricostruire il volume d'affari o dei redditi, essendo sufficiente anche un'impossibilità relativa che sussiste anche se a tale ricostruzione si possa pervenire in altro modo.
Diritto PenaleDiritto

Per le conciliazioni la carta del bonus fiscale

04/10/2008 Il collegato alla Finanziaria in materia di semplificazione normativa e giustizia (Ddl 1441-bis), approvato giovedì dalla Camera e ora al vaglio del Senato, mira a modificare molti punti del codice di rito civile con l’obiettivo di un processo semplificato e con un massiccio ricorso alla conciliazione stragiudiziale. Le novità più interessanti del documento riguardano, infatti, proprio i tempi accelerati di decisione, cioè la velocità delle procedure, ma anche ciò che avviene quando la Pa non...
Diritto CivileDiritto