Diritto

Importi dovuti senza millesimi

27/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 14813 del 4 giugno 2008), un condominio viene ad esistere nel momento in cui la proprietà dell'edificio viene frazionata per piani orizzontali, e questo a prescindere dall'approvazione di un regolamento e della completezza e validità del medesimo. L'esistenza dello stesso condominio, quindi, va accertata sulla base di elementi fattuali a cui poi segue la regolamentazione giuridica; pertanto, anche l'obbligo di contribuire alle spese comuni non dipende dal...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Un “salvagente” per il Tfr

27/10/2008 La riforma della legge fallimentare ha cambiato l’intervento del Fondo di garanzia dell’Inps, al fine di tutelare il Tfr lasciato in azienda dal lavoratore nel caso in cui il datore di lavoro sia insolvente. In primo luogo, cambia il modo in cui il dipendente cessato dal lavoro, che vanta un credito verso il datore di lavoro, deve provare l’insolvenza del datore e attivare la tutela del Fondo di garanzia del Tfr. Per dichiarare un imprenditore fallito, occorre, a questo punto, valutare un...
LavoroLavoro subordinatoDiritto PenaleDiritto

Ebbrezza con regime mite

27/10/2008 La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 10 ottobre scorso, la n. 38558, ha annullato, sulla base dell'intervenuta prescrizione, la condanna impartita dai giudici di merito ad un uomo che era stato sorpreso dai vigili mentre guidava in stato di ebbrezza. La Corte di legittimità ha rilevato che, nel caso esaminato, dovessero essere applicati, ai sensi della legge ex Cirielli (n. 251 del 2005), i termini di prescrizione (tre anni) previsti nella versione anteriore alla riforma del...
DirittoDiritto Penale

Il preventivo è sufficiente per riscuotere

27/10/2008 Con una sentenza del 29 settembre 2008, la n. 24299, la Corte di cassazione ha affermato che l'amministratore di condominio ha il diritto di esigere, tramite decreto ingiuntivo, le somme approvate a preventivo dai condomini, senza dover attendere il consuntivo definitivo. Ragionando diversamente, si renderebbe impossibile la riscossione degli oneri e, quindi, la gestione stessa del condominio. Tra gli atti di contabilità finale dell'amministrazione condominiale, precisa la Corte, il rendiconto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Giudice minorile a tutto campo

27/10/2008 Con l'ordinanza n. 25290 del 2008, la Cassazione si è espressa su un conflitto negativo di competenza precisando che, tutte le volte in cui sorge la possibilità di un pregiudizio per il minore, scatta la competenza esclusiva del tribunale “specializzato” dei minori e viene eliminata ogni possibilità di intervento del magistrato ordinario a cui è affidato il giudizio sulla separazione dei genitori. Secondo i giudici di legittimità, infatti, rientrano nella competenza del tribunale per i minorenni...
Diritto CivileDiritto

La Class action accelera e punta al raddoppio

26/10/2008 Una strategia del Governo sulla class action, appena delineata, dovrebbe consentire che in pochi mesi debutti anche nel sistema italiano uno dei classici strumenti giuridici dell’ordinamento anglosassone. Il binario è doppio, a seconda del bersaglio: la Pubblica amministrazione o l’impresa privata. Contro quest’ultima, l’intenzione è la presentazione a breve di un Ddl specifico. Diversa è invece l’impostazione dell’azione collettiva verso la Pa: le caratteristiche del nuovo strumento a...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFisco

Giudici tributari, vertice al rinnovo

26/10/2008 Il prossimo 9 novembre è data di elezioni per il rinnovo del Consiglio di presidenza dei giudici tributari. Undici saranno i componenti dell’organo di autogoverno della magistratura tributaria, ai quali si aggiungeranno quattro di nomina parlamentare. Nei giorni a venire verrà eletta la terza consiliatura del Cpgt, secondo i cui dati sono in numero di 34 i giudici in corsa. L’elenco in link.
FiscoProfessionistiContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

Sul razzismo lecita la polemica politica

25/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 38938 del 2008, ha ritenuto non costituisse diffamazione la condotta tenuta della segreteria di una sezione Ds di Roma per aver diffuso volantini dal titolo “Sì all'integrazione, no al razzismo” contro due politici di An che avevano sostenuto i genitori di alunni di una elementare contro l'inserimento nella scuola di bambini nomadi. Il fatto, per i giudici di legittimità, è stato commesso in presenza di una causa di giustificazione.
Diritto PenaleDiritto

Spoils system, vince il reintegro

25/10/2008 La Corte costituzionale, con sentenza n. 351 del 22 ottobre, ha cancellato gli art. 1 e 2 della legge 8/2007 della Regione Lazio della Carta sul buon funzionamento della p.a., statuendo l'incostituzionalità dell'offerta di un equo indennizzo, al posto del reintegro, ai dirigenti di organi di amministrazione di enti pubblici decaduti per spoils system, istituto dichiarato a sua volta incostituzionale.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ai divorziati Ue maggiori tutele

25/10/2008 I ministri della Giustizia dell'Ue hanno raggiunto un accordo sulla normativa riguardante gli obblighi per i divorziati che sono tenuti a pagare gli alimenti al coniuge e ai figli che risiedano in altro stato membro. In queste ipotesi, l'accordo prevede che dovrà essere applicata la legislazione del paese di residenza dei familiari a cui devono essere pagati gli alimenti.
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale