Diritto

Nelle crisi aziendali vendita alternativa alla ristrutturazione

29/10/2008 Il Dl n. 134/2008, sulla ristrutturazione delle grandi imprese in crisi, è stato convertito definitivamente in legge, dal Senato, il 24 ottobre (legge di conversione n. 166 del 27 ottobre 2008, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 27 ottobre). Con la nuova normativa è disciplinata la possibilità, fin dall'inizio, di cessione dei complessi aziendali in alternativa al programma di ristrutturazione. Si ritiene, infatti, che anche la cessione possa permettere il riequilibrio economico...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Anche il terrorismo deve rispettare i diritti

29/10/2008 La Corte di giustizia, con la sentenza sul caso Kadi (cause riunite C-402/05 e C-415/05), è intervenuta sul tema della intangibilità della sfera giuridica della persona, affermando che i principi fondamentali dell'Unione europea, con particolare riferimento a quelli che garantiscono sfere soggettive individuali, costituiscono un limite a qualsiasi atto comunitario, anche se adottato in attuazione di risoluzioni del Consiglio di sicurezza. I giudici europei, in particolare, hanno dichiarato...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Indagini con privacy ad hoc

28/10/2008 E' stato predisposto un codice deontologico sulla privacy per avvocati e investigatori; il testo, sottoposto in questi giorni alla firma delle varie anime dell'avvocatura (Aiga ha già sottoscritto, oggi forse la firma del Cnf), contiene disposizioni volte a bilanciare le esigenze di tutela della privacy dei cittadini con le esigenze difensive costituzionalmente garantite. E' così prevista un'informativa unica per il cliente, semplice e colloquiale, che potrà essere fornita anche mediante...
LavoroProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Niente pressing dei politici sugli incarichi

28/10/2008 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Sardegna, con sentenza n. 1831 del 18 settembre 2008, ha accertato la responsabilità del dirigente di un ente locale che aveva assegnato  un incarico di consulenza illegittimo, sia per l'inutilità della prestazione, sia per la carenza di un curriculum di spicco dell'assegnatario, sulla base di una direttiva degli organi politici. Gli organi di governo, precisano i giudici contabili, debbono limitarsi a manifestare indirizzi operativi, non...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Assegni fuori soglia, sanzioni Ko

28/10/2008 La Commissione consultiva per le infrazioni valutarie antiriciclaggio del ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso un parere (104584/A dell'8 ottobre scorso) con cui viene affermata l'estensione del principio del favor rei anche ai procedimenti amministrativi, e in particolare alla normativa antiriciclaggio. Ne discende la non punibilità anche per le disposizioni legate al tema di trasferibilità degli assegni bancari. Il principio, che esclude la punibilità per un fatto che secondo la...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Non è reato tollerare il partner-pusher

28/10/2008 La Cassazione, nell'accogliere il ricorso di una ragazza contro una condanna per detenzione di droga impartitale per aver tollerato che il compagno spacciatore nascondesse stupefacenti in casa, ha precisato che la semplice conoscenza dell'attività del partner non faceva della ricorrente una complice.
Diritto PenaleDiritto

Liquidazione, revoca neutrale

27/10/2008 Al centro dell’analisi è la delibera di revoca della liquidazione, in conseguenza del venir meno della causa dello scioglimento, che ha per effetto la ripresa automatica della vita normale del soggetto posto in liquidazione con ripristino della situazione giuridica preesistente (circolare n. 140/E/1995). La revoca, inoltre, determina l’eliminazione ab origine di tutti gli effetti determinati dalla liquidazione stessa, per cui il soggetto interessato è come se fosse sempre rimasto nell’ordinaria...
DirittoDiritto Commerciale

Le mosse giuste per il passaggio delle quote di Srl

27/10/2008 Con i chiarimenti operativi della circolare 58/E/2008, della circolare 14288/2008 di Unioncamere e delle circolari 5/IR e 6/IR del 2008 diffuse dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, la procedura di registrazione telematica dell’atto di cessione delle quote di Srl ha trovato tutte le indicazioni operative che vengono riassunte ed esaminate in questo articolo. Le fasi della gestione della pratica prevedono: - l’attività preliminare, fase in cui il...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Il rebus dei pagamenti per gli ex proprietari

27/10/2008 In tema di spese condominiali, qualora un appartamento di un condominio venga venduto, la regola generale prevede che l'amministratore possa riscuotere i contributi solo dai condomini e non da chi non lo sia più. Tuttavia, due recenti sentenze di Cassazione hanno minato questa soluzione prevedendo, la prima (sentenza n. 23345 del 9 settembre 2008), che la spesa debba ricadere sul soggetto che è condomino al momento in cui si rende necessario effettuare la spesa; con la seconda pronuncia...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Processo online, Milano risparmia oltre 14 milioni

27/10/2008 Il Consiglio d'Europa e la Commissione europea hanno assegnato al Regno unito il premio “Bilancia di cristallo della Giustizia” per le migliori pratiche innovative e di efficienza nei tribunali europei. Una menzione d'onore è stata fatta per la rosa dei finalisti tra i quali, oltre a Francia e Turchia, spicca l'Italia per il progetto milanese relativo al Processo civile telematico (Pct), sperimentato, con successo, presso il Tribunale di Milano.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto InternazionaleAvvocatiProfessionistiDiritto Civile