Diritto

Italia maglia nera nel processo civile: 4 milioni di cause

08/10/2008 Preoccupanti i dati emersi, in sede di Consiglio d'Europa, dal rapporto della Commissione europea per l'efficienza della Giustizia (Cepej), rapporto basato sui dati del 2006 forniti da una cinquantina di Paesi, tra cui l'Italia. Cifre allarmanti sono quelle relative allo stock di arretrato della giustizia italiana: 3.687.965 il numero di controversie arenate davanti ai tribunali di primo grado a fronte delle 544.751 della Germania o 781.754 della Spagna o 480.000 della Russia. Dopo di noi solo...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

E' reato schernire persone di colore

08/10/2008 Con una sentenza depositata ieri, la n. 38217, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un ragazzo torinese contro la condanna per violenza privata, aggravata dalla discriminazione razziale, impartitagli per aver schernito una persona di colore, fingendo di prenderla sotto con la propria vettura dopo aver gridato “schiaccio il negro”. Mentre il ricorrente affermava di aver agito per vanteria e non per odio razziale, i giudici di legittimità hanno reputato che la condotta del...
Diritto PenaleDiritto

Fra imprese e clienti vince la conciliazione

08/10/2008 Consumer's forum, l'associazione indipendente di cui fanno parte le principali aggregazioni a difesa dei consumatori, ha pubblicato un rapporto del 2008, “Consumerism”, che sarà esaminato a Roma, oggi, nel corso del convegno di Unioncamere “Autority: quale strategia per i prossimi anni?”. Dall'indagine, è emerso come i protocolli di intesa per la tutela del consumatore abbiano dato, nei loro primi anni di applicazione, dei risultati più che soddisfacenti: la percentuale di risoluzione delle...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeLavoroFunzioni giudiziarie

Scritture distrutte, il reddito non salva

08/10/2008 Il reato di occultamento e distruzione delle scritture contabili obbligatorie da parte di una società è contestabile anche se il contribuente si trova nella condizione di impossibilità assoluta di ricostruire il reddito imponibile. Il reddito può essere determinato anche facendo ricorso ad elementi e riscontri extra-contabili acquisiti presso terzi. A stabilirlo la sentenza n. 37592 del 2008 della sezione penale della Corte di Cassazione. I giudici di legittimità hanno precisato che per la...
Diritto PenaleDiritto

Servizi del condominio, competenza

08/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3937/08, si è occupata di competenza in materia condominiale, precisando come le cause relative alla misura e alle modalità d'uso dei servizi di condominio, per le quali è competente il giudice di pace, siano “sia quelle che riguardano le riduzioni o limitazioni quantitative del diritto di godimento dei singoli condomini sulle cose comuni, sia quelle che concernono i limiti qualitativi di esercizio delle facoltà comprese nel diritto di comunione, in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Residenza Decisione a due

07/10/2008 In una recente sentenza di Cassazione, la n. 24574 del 3 ottobre 2008, viene precisato come debba essere rimessa alla volontà concorde di entrambi i coniugi la scelta della residenza familiare, scelta che non deve, quindi, soddisfare le esigenze economiche e professionali di solo uno dei due, ma salvaguardare le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia. Alla stregua di tale principio la Suprema corte ha accolto le istanze avanzate da una donna alla quale era stata addebitata la...
Diritto CivileDiritto

Il cellulare all'esame. Purché muto

07/10/2008 Con la sentenza n. 1214/2008, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un ragazzo che era stato escluso da una prova di esame, in quanto aveva portato il cellulare a scuola. Secondo i giudici amministrativi, l'illecito punito con l'esclusione non è il possesso o la detenzione del cellulare, bensì l'uso scorretto volto ad acquisire consulenze esterne per superare la prova, anche in assenza di preparazione. Uso scorretto che non si era, però, concretizzato nel caso esaminato in...
Diritto AmministrativoDiritto

Condomini morosi, per i creditori non c'è segreto

07/10/2008 A seguito della sentenza n. 9148 dell'8 aprile con cui la Cassazione, a Sezioni unite, ha abolito il principio della solidarietà passiva tra condomini, era emerso il dubbio, per gli amministratori, circa la liceità o meno di comunicare, agli appaltatori di beni e servizi condominiali, i dati personali riferiti ai condomini, nonché i nominativi dei condomini morosi rispetto al pagamento della somma dovuta. Il Garante della Privacy ha risposto a tale quesito facendo riferimento al provvedimento...
Diritto CivileDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)ImmobiliFisco

Patente a punti in motorino

07/10/2008 Il capo del dipartimento trasporti terrestri, Amedeo Fumero, nel corso della conferenza Aci a Riva del Garda, ha anticipato che, nei prossimi mesi, verrà introdotta la patente a punti anche per i motorini. Tale novità, contenuta nella direttiva patenti 2006/126/Ce del 20 dicembre 2006, comporterà un'ennesima riforma al Codice stradale.
DirittoDiritto Amministrativo

Costa il foglio rosa la guida alcolica

07/10/2008 Con sentenza n. 1949 del 7 luglio scorso, il Tar del Veneto ha rigettato il ricorso presentato da un aspirante automobilista, che, munito del foglio rosa, era stato sorpreso alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza. Nonostante l'accertamento dell'illecito ed il conseguente ritiro dell'autorizzazione ad esercitarsi, il ragazzo aveva, a distanza di poche settimane, sostenuto l'esame di guida; conseguentemente, la motorizzazione aveva proceduto all'annullamento dell'esame effettuato, con...
DirittoDiritto Amministrativo