Diritto

Il condono non salva dal penale

22/10/2008 Contro i reati fiscali la Cassazione emana una sentenza, la n. 39358 del 21 ottobre, che rende definitiva una condanna alla reclusione nei riguardi dell’amministratore di una società e di un socio, responsabili d’aver fatto figurare in dichiarazione spese fittizie, riuscendo ad evadere 75mila euro. Neppure l’istanza di condono, presentata dopo il rinvio a giudizio, salva il vertice aziendale dalla responsabilità penale. Infatti, l’amministratore risponde comunque di evasione fiscale, anche...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Ricongiungimenti condizionati

22/10/2008 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, n. 247 del 21 ottobre, il decreto legislativo n. 160/2008 (in vigore dal 5 novembre) recante “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 5, recante attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento familiare”. Il diritto dello straniero al ricongiungimento sarà previsto per: - il coniuge, maggiorenne, non legalmente separato; - i figli minori, anche del coniuge o nati fuori del...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

Al padre spetta una visita serena

22/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 39411 del 21 ottobre 2008, ha confermato l'assoluzione dal reato di ingiuria per un padre che aveva insultato l'ex moglie, affidataria della figlia, dopo che si era sentito fortemente limitato nell'esercizio del suo diritto di visita nei confronti della minore. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ravvisato la sussistenza dell'esimente della provocazione, ex art. 62 c.p., provocazione dovuta allo stato d'ira determinato da fatto altrui in quanto le...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

La Germania deve pagare i danni per le stragi naziste

22/10/2008 La Corte di cassazione, prima sezione penale, con una sentenza senza precedenti, ha respinto il ricorso avanzato dalla Repubblica federale di Germania contro la decisione con cui la Corte d'appello militare di Roma aveva condannato lo Stato tedesco a pagare, in solido con il sergente Max Josef Milde, i danni alle parti costituite nel processo per eccidi nazisti. Milde era stato condannato all'ergastolo nel 2007 per le stragi dei Comuni di Civitella, Cornia e San Pancrazio (Arezzo) dove, nel...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

La Corte conti guarda alla natura del danno

21/10/2008 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Lombardia, con ordinanza n. 187 del 1° settembre 2008, ha precisato che, nell'individuazione dell'ambito di competenza della magistratura contabile, occorre fare riferimento non alla qualità del soggetto che agisce ma alla natura del danno e agli scopi perseguiti. Nella vicenda esaminata, la Corte si è quindi ritenuta competente a procedere nei confronti di una società che non aveva versato il prelievo supplementare previsto per il superamento...
Diritto AmministrativoDiritto

Elusione, limiti più stretti

21/10/2008 La Corte di cassazione, nella sentenza n. 25374 del 2008, esprime contrarietà in merito all’applicazione meccanica dell’istituto comunitario dell’”abuso del diritto”. Il contrasto all’elusione fiscale può passare attraverso tale principio ma il contribuente deve essere messo sempre in condizione di dimostrare l’attinenza a finalità economiche del comportamento tenuto. Nella sentenza si riconosce la preminenza assoluta del principio dell’abuso del diritto, da cui discende la sua applicazione...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Fallimenti, più poteri ai curatori

21/10/2008 Il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha fornito, con circolare del 7 ottobre scorso, alcune istruzioni operative per i curatori impegnati nelle vendite immobiliari, specificando, in primo luogo, che gli stessi potranno completare ed integrare da soli la perizia di stima di cui all'art. 173 bis dip. att. c.p.c., accelerando la procedura di liberazione dell'immobile occupato per favorire la vendita a prezzi competitivi. Spetterà sempre ai curatori assicurare la completezza e la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Famiglia, tribunale su misura

21/10/2008 Entro la fine dell'anno il Governo presenterà un progetto di legge che prevede la costituzione del “tribunale della famiglia” come nuovo ufficio giudiziario, presente presso ogni tribunale, che accorpi tutte le competenze del giudice ordinario e di quello dei minori, sia in ambito civile che penale, e decida quindi su divorzi, adozioni, affidi, reinserimento dei minori; con questo progetto, spiega Maria Elisabetta Alberti Casellati, sottosegretario alla Giustizia, si vuole altresì superare il...
Diritto CivileDiritto

Le conciliazioni aumentano dell'80%

21/10/2008 E' molto positivo il bilancio che emerge alla 5° Settimana di promozione dei servizi di conciliazione promossa da Unioncamere: sono più di 10mila le conciliazioni gestite dalle Camere di commercio nel 2008, con un incremento di oltre l'80% rispetto allo stesso periodo del 2007. La Settimana della conciliazione si terrà fino a sabato 25 ottobre nelle 105 Camere di commercio italiane dove si svolgeranno incontri con soggetti istituzionali, associativi, economici e appartenenti al mondo delle...
Diritto CommercialeDirittoFunzioni giudiziarie