Diritto

Niente delibazione senza contraddittorio

21/07/2008 Per il riconoscimento dell'efficacia di una sentenza straniera in Italia è necessario il rispetto di alcuni principi fondamentali e, nel particolare caso di un riconoscimento di un'ingiunzione penale, si richiede l'osservanza del principio del contraddittorio. Con tale motivazione la Cassazione (sentenza n. 24382/08) ha rimesso alla Corte di Appello di Bologna, che aveva negato al Tribunale di Praga il riconoscimento di una condanna per omicidio colposo, la valutazione in ordine all'effettiva...
Diritto InternazionaleDiritto

Al socio di Snc anche i debiti fiscali

21/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 18649 dell'8 luglio, ha affermato che, in materia di Snc, la responsabilità solidale ed illimitata del socio per i debiti si estende, salvo espressa previsione, anche relativamente alle obbligazioni derivanti dai rapporti tributari. Qualora quindi il creditore non abbia potuto soddisfare le proprie pretese sul patrimonio della società, potrà rivolgersi al socio semplicemente attraverso la notifica dell'avviso di mora.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Commerciale

La quota eccedente va rimborsata

21/07/2008 Il Tribunale di Torino, con sentenza n. 2774/08, si è pronunciato su una causa in materia di mantenimento dei figli statuendo che, attraverso un'interpretazione analogica dell'art. 1299 c.c che prevede il regresso tra i codebitori solidali, il genitore che abbia adempiuto all'obbligo di mantenimento del figlio anche per la quota dell'altro, può agire contro quest'ultimo per conseguire il rimborso delle somme versate fin dal momento della nascita del figlio.
Diritto CivileDiritto

Interesse specifico per la surrogatorie

21/07/2008 La sostituzione del creditore nelle azioni di cui è titolare il debitore, attraverso l'esercizio dell'azione surrogatoria, può essere giustificata nel caso in cui vi sia un interesse specifico determinato dal pregiudizio che possa derivare alle ragioni del creditore stesso. In questo senso si è pronunciato il Tribunale di Bologna con sentenza n. 1003/08.
Diritto CivileDiritto

Fuori dall'assegno i risarcimenti ipotetici

21/07/2008 Con sentenza n. 19064/2008, la Cassazione ha affermato che ai fini della determinazione dell'assegno di divorzio occorre fare riferimento ai guadagni effettivi dei coniugi, mentre è illegittimo considerare futuri ed ipotetici risarcimenti che potranno essere riconosciuti ad uno dei due ex coniugi. Nel caso esaminato dalla Corte, un uomo, condannato a versare un assegno mensile all'ex moglie, aveva avanzato ricorso in appello in quanto la donna avrebbe in futuro goduto di un indennizzo per le...
Diritto CivileDiritto

La lista d'attesa in tribunale

21/07/2008 La norma blocca-processi, inserita nel decreto sicurezza approvato la scorsa settimana dalla Camera, fissa l'agenda dei tribunali, convogliando l'attività dei magistrati verso alcune priorità (reati di maggiore allarme sociale). Le perplessità suscitate da tale disposizione, per violazione del principio di obbligatorietà, si sono parzialmente attenuate in base alla previsione che la sospensione dei giudizi è, comunque, affidata alla discrezionalità dell'autorità giudiziaria. Anche se è...
Diritto PenaleDiritto

“ Wellness ” senza esclusive

20/07/2008 Secondo il Tar di Parma (sentenza n. 353 del 15 luglio 2008), allo stato della legislazione attuale, gli estetisti possono effettuare non solo le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo al fine del mantenimento, miglioramento e perfezionamento dell'aspetto estetico (Legge n. 1/1990), ma anche le attività volte al rilassamento, al ripristino ed al mantenimento dello stato di benessere psicofisico della persona (c.d. attività di wellness), non essendo richiesto, per...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Diritto d'accesso batte privacy

20/07/2008 Il Tar del Lazio, con sentenza 6450/2008, ha ribadito il principio secondo cui le carte ed i fascicoli prodotti dai candidati in un concorso, costituiscono documenti che escono dalla sfera personale dei partecipanti e rispetto ai quali deve essere esclusa alla radice l'esigenza di riservatezza a tutela dei terzi; ed infatti, prendendo parte alla selezione, i candidati hanno acconsentito ad entrare in competizione. Sulla scorta di tale principio il tribunale amministrativo ha accolto il ricorso...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Consumatori, la tutela arriva anche d’ufficio

20/07/2008 Con il recepimento nazionale della Direttiva comunitaria 29/2005/Ce sulla salvaguardia del funzionamento del mercato unico e sulla tutela del consumatore si è elevato il livello di protezione e si sono snellite le procedure di garanzia. Nell’articolo si fa il punto sui due provvedimenti in merito: il Dlgs 145/07 ed il Dlgs 146/07. Con i due decreti sono state tolte dal Codice del consumo le previsioni sulla pubblicità ingannevole nei rapporti tra imprese e di liceità della pubblicità...
Diritto CommercialeDiritto

Peculato leggero per i militari

19/07/2008 Con sentenza n. 286/2008 depositata ieri in cancelleria, la Corte Costituzionale si è pronunciata su una questione di illegittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Termini Imerese nei confronti degli artt. 3 della Legge n. 1383/1941 e 215 del codice penale militare di pace, in materia di peculato d'uso militare. La Corte, dopo aver evidenziato la disparità di trattamento per i militari rispetto alla disciplina dettata per il peculato d'uso comune, ha dichiarato l'illegittimità...
Diritto PenaleDiritto