Diritto

Prelievo del Dna, confini ampi

19/07/2008 Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri prevede la possibilità di effettuare prelievi di campioni biologici, utili per la ricostruzione del Dna, anche nei confronti di soggetti che, pur non essendo formalmente indagati, sono coinvolti in un'indagine penale per i reati con sanzione superiore ai tre anni di carcere. Tale provvedimento è collegato con l'altro disegno di legge approvato nei giorni scorsi che istituisce la banca dei dati del Dna e prevede che il prelievo dovrà...
Diritto PenaleDiritto

Piccoli islamici, maggiori tutele

19/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 19734 del 17 luglio 2008, ha sottolineato la prevalenza dei punti in comune tra la “Kafalah”, istituto islamico per la tutela e protezione dell'infanzia, e l'affidamento nazionale in quanto entrambi non hanno effetti legittimanti e non incidono sullo stato civile del minore; conseguentemente i giudici di legittimità, riconoscendo pieno titolo all'istituto islamico citato che comporta l'affidamento fino alla maggiore età, hanno statuito che tutti i figli illegittimi...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Cooperazione riservata allo Stato

19/07/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 285/2008, ha sottolineato come la materia di cooperazione internazionale, rientrando nell'ambito della politica estera, sia di competenza esclusiva dello stato e non delle regioni;sulla scorta di tale principio, la Consulta ha dunque dichiarato illegittima la Legge della Valle d'Aosta n. 6/2007 in quanto, intervenendo in settori come la cooperazione internazionale con i paesi in via di sviluppo e l'educazione ad emergenze di carattere umanitario, sono...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Un favore a chi ha frodato

18/07/2008 L’Italia, emanando la legge di condono n. 289/2002, non ha rispettato gli obblighi che le derivano dalla VI direttiva Iva. Con la sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee, causa C-132/06, del 17 luglio 2008, “La Commissione giustamente qualifica la misura del condono come una rinuncia generale e indiscriminata al potere di verifica e rettifica da parte dell’Amministrazione finanziaria”. La rinuncia, cioè, di uno Stato al suo potere di imposizione, condannata dalla Corte...
Diritto InternazionaleDiritto

Spetta al fallito la nomina del “risanatore”

18/07/2008 Il Tribunale di Milano, con decreto del 16 luglio scorso, ha chiarito come la nomina del professionista deputato ad attestare la ragionevolezza del piano di risanamento, così come previsto dalla nuova normativa fallimentare, sia di competenza dell'imprenditore e non del presidente del tribunale, il quale, tuttavia, interviene nella nomina solo in caso di fusione societaria. Secondo il tribunale, infatti, appare  sproporzionato ritenere che la scelta del professionista attestatore debba essere...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Disabili e lavoro, più tutele

18/07/2008 La Corte di Giustizia europea, con sentenza del 17 luglio 2008 (causa C-303/08), è intervenuta con un'interpretazione ampia della direttiva 2000/78 che si occupa di parità di trattamento in materia di condizioni di lavoro e di occupazione, statuendo che la tutela fornita dalla direttiva è applicabile non solo al portatore di handicap ma anche al dipendente che venga discriminato per aver accudito un figlio disabile. Se tale lavoratore non potesse invocare il divieto di discriminazione diretta o...
Diritto InternazionaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

Perizie anti-crimine allargate

18/07/2008 Viene presentato oggi al governo un disegno di legge volto a disciplinare, nel codice di procedura penale, gli accertamenti medici idonei ad incidere sulla libertà personale per consentire all'autorità giudiziaria la facoltà di effettuare, anche a mezzo di perizia, il prelievo coattivo di materiale biologico. Il provvedimento definisce le modalità ed i termini degli accertamenti coattivi per individuare le tracce genetiche di una persona e confrontarle con quelle della scena del crimine. Il...
Diritto PenaleDiritto

Spot dei medici su tutte le tv

18/07/2008 Con una sentenza depositata ieri (causa C-500/06), la Corte di Giustizia europea si è pronunciata in ordine ad una questione interpretativa sollevata dal Giudice di Pace di Genova relativamente agli art. 43 e 49 del trattato Ue. Nel caso esaminato dal giudice italiano, una società pubblicitaria si era rifiutata di restituire un acconto versato da un gruppo spagnolo di medicina estetica per una campagna pubblicitaria a cui non era stato possibile dare seguito poiché la legge n. 175/92 vieta, in...
Diritto InternazionaleDiritto

Bilanci abbreviati, corsia veloce

18/07/2008 La delega per il recepimento della direttiva n. 2006/46/Ce sulla trasparenza e la corporate governance è vicina all’ordine del giorno in Consiglio dei ministri. Per essa si apre una corsia preferenziale rispetto agli elaborati di recepimento delle altre direttive contabili, nn. 2001/65/Ce e 2003/51/Ce, per le quali – a differenza della prima, che va recepita entro il 5 settembre – possono trascorrere ancora 18 mesi. Dal testo in consultazione (fino al 1° agosto) sul sito del Tesoro, si legge...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Per la molestia basta lo squillo telefonico

18/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 29971/2008, ha confermato una condanna per molestie inflitta dai giudici di merito ad un uomo per le numerose telefonate a squillo muto che lo stesso aveva rivolto ad una persona con cui era in lite. Secondo la Corte, lo squillo muto può costituire molestia in quanto, integrando un comportamento petulante, turba la serenità di chi riceve le telefonate.
Diritto PenaleDiritto