Diritto

Giustizia on-line. Per decreto

24/07/2008 Il D.L. n. 112/2008 oggi all’esame della Camera, contiene importanti novità in materia di giustizia. Dalla data che verrà fissata con decreto ministeriale, tutte le comunicazioni e le notificazioni degli uffici giudiziari alle parti dovranno essere effettuate a mezzo di strumenti informatici; conseguentemente, anche gli studi legali dovranno provvedere ad informatizzarsi. Nell’Albo degli avvocati dovrà essere indicato anche l’indirizzo elettronico dei professionisti. Tali misure saranno...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiAvvocatiLavoroContenzioso

Fusione retrodatata con “thin cap” unitaria

24/07/2008 Come calcolare gli interessi indeducibili se, in corso d’esercizio, si è realizzata una fusione con effetti fiscali e contabili retrodatati al 1° gennaio 2007? I conteggi della thin capitalization, illustra l’Agenzia fiscale nella risoluzione numero 318 di ieri, si effettuano in modo unitario, senza frazionamenti (come da metodo di calcolo esposto dalla società istante), cioè sommando il patrimonio netto dei soci qualificati di ogni società incorporata al termine dell’anno precedente. Perciò...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Condono Iva, non c’è spazio per i rimborsi

24/07/2008 L’autore dell’analisi odierna, che verte sulla nota bocciatura Ue del condono Iva attuato in Italia nel 2002, punta l’attenzione sulle conseguenze della sentenza. In particolare, è spiegato che parlare di rimborso delle imposte pagate per condono è sbagliato. Il fatto è che la decisione della Corte di giustizia non prende le mosse da un rinvio pregiudiziale, procedura più utilizzata per far dichiarare l’invalidità di un atto nazionale rispetto al diritto comunitario, come è successo per l’Iva...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Morti bianche, per i familiari danno morale senza prova

24/07/2008 Con sentenza n. 20188/2008, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso per il risarcimento dei danni morali avanzato dalla madre e dal fratello di un operaio morto in servizio, ritenendo che, a prescindere dalla specifica prova della sussistenza di tale tipo di danno, lo stesso sia desumibile anche solo in base allo stretto vincolo parentale intercorrente tra la vittima ed i ricorrenti. La Corte di legittimità ha, così, rigettato la decisione della Corte d’Appello di Palermo che aveva negato...
LavoroDiritto CivileDiritto

Amministratori giudiziari, 36% come per i condomini

23/07/2008 Nella risoluzione n. 314 del 21 luglio 2008 delle Entrate è chiarito che ai fini dello sconto Irpef del 36% l’amministratore giudiziario ha gli stessi diritti e doveri dell’amministratore di condominio. Pertanto, in merito alle modalità di fruizione dell’agevolazione per i lavori di ristrutturazione edilizia all’amministratore giudiziario può essere riferita la disciplina prevista per gli interventi sulle parti comuni degli edifici, con gli stessi adempimenti dell’amministratore di condominio....
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoImposte e Contributi

Papà omosessuale? Si all’affido dei figli

23/07/2008 La prima sezione del Tribunale civile di Bologna, con decreto immediatamente esecutivo del 15 luglio scorso, ha accolto il ricorso, ai sensi dell’art. 710 c.p.c., presentato da un padre omosessuale affinché gli venisse concesso l’affidamento congiunto della figlia attribuita, secondo le condizioni di separazione, alla madre. Mentre quest’ultima si era opposta sia all’accoglimento dell’istanza che alla richiesta dell’ex marito di poter condurre con lui in vacanza la minore, l’organo giudicante...
Diritto CivileDiritto

Stato e Chiesa separati sulla nullità delle nozze

23/07/2008 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 19809 del 18 luglio scorso, hanno negato la delibazione di una decisione del Tribunale ecclesiastico del Triveneto con la quale era stato annullato un matrimonio a causa dell’infedeltà prematrimoniale di uno dei due coniugi. Secondo la Corte, una relazione prematrimoniale non costituisce errore sull’identità o sulle qualità significative della persona, tale da essere rilevante ai fini della validità del vincolo nuziale; nel diritto di...
Diritto CivileDiritto

Privacy, autorizzazioni allungate

23/07/2008 Sono state rinnovate fino al 31 dicembre 2009 e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 169 del 21 luglio 2008 le sette autorizzazioni generali dettate dal Garante della privacy per il trattamento del dati personali in riferimento a datori di lavoro, medici, associazioni e fondazioni, liberi professionisti, centri elaborazione dati, investigatori privati ed operatori pubblici e privati. I titolari del trattamento devono uniformare la propria condotta alle autorizzazioni e porre in essere gli...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Cessioni di ramo d’azienda con accertamenti induttivi

23/07/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 19830 del 18 luglio 2008), l’amministrazione finanziaria è legittimata ad accertare induttivamente il reddito da plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione di azienda, sulla base dell’accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell’imposta di registro, mentre è un onere del contribuente superare la presunzione di corrispondenza tra il prezzo incassato ed il valore di mercato. Sulla scorta di tale principio la Corte ha...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Regolamento condominiale, poteri assemblea

23/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 26468/07, ha ribadito che i poteri dell’assemblea condominiale possono invadere la sfera di proprietà dei singoli condomini, sia in ordine alle cose comuni che a quelle di proprietà, solo quando l’invasione stessa sia stata dagli stessi accettata in riferimento a singoli atti o mediante l’approvazione del regolamento che la preveda. Ed infatti, l’autonomia negoziale consente alle parti di accettare convenzioni e regole pregresse che pongano limitazioni ai...
Diritto CivileDiritto