Diritto

Ai genitori la copia delle denunce fatte contro i figli

22/07/2008 La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi della presidenza del Consiglio dei ministri, ribadendo l'orientamento sostenuto dal Consiglio di Stato, ritiene prevalente, rispetto al diritto alla riservatezza, il diritto di accesso dei genitori in ordine a esposti e denunce che riguardino i propri figli. L'ordinamento delineato dalla Legge 241/1990 è infatti ispirato ai principi della trasparenza, del diritto di difesa e della dialettica; pertanto, l'amministrazione non può opporre...
Diritto AmministrativoDiritto

Il passaggio delle quote spacca anche le “basi”

22/07/2008 Notai e commercialisti, nonché i rispettivi ordini, si dividono sul maxi-emendamento alla finanziaria che mette fine alla riserva notarile per il trasferimento delle quote di srl. Secondo i notai, mentre la legge Mancino ha finora garantito risultati in quanto il notaio resta terzo e garante, togliendo la riserva vengono diminuite le garanzie ed i controlli, anche in tema di antiriciclaggio; per contro, i commercialisti sottolineano non solo di avere le competenze per eseguire operazioni...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

L'alunno si fa male E dal giudice il prof non va

22/07/2008 La III sezione del Tribunale di Bologna, con ordinanza del 22 aprile scorso (causa R.G. n. 9843/2005), ha ribadito come sia sempre e solo l'amministrazione a dover rispondere davanti al giudice in caso di infortuni subiti da alunni a scuola; nei motivi del provvedimento, l'organo giudicante fa riferimento alla giurisprudenza della Corte di Cassazione secondo cui, in materia di azioni di responsabilità promosse per danni subiti dagli alunni, risponde in via diretta solo l'amministrazione;...
Diritto CivileDiritto

Sospensione dei processi a rischio nelle Procure

22/07/2008 Il decreto legge sulla sicurezza, nella sua versione più aggiornata che potrebbe andare al voto giovedì, contiene la previsione in base alla quale è affidato ai capi degli uffici giudiziari il compito di individuare criteri organizzativi per assicurare l'attuazione di misure per accelerare i processi. Tuttavia, le valutazioni sui procedimenti potrebbero essere analoghe alle attuali ed in Tribunale continuerebbe ad arrivare lo stesso numero di cause; inoltre, la fissazione dei ruoli diverrebbe...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Cassazione, è stupro anche con i jeans

22/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 30403/08, ha rigettato il ricorso di un uomo avanzato contro la sentenza di condanna inflittagli per molestie sessuali nei confronti della figlia della propria compagna. L'uomo si era rivolto alla Corte di legittimità asserendo che, poiché la ragazza indossava dei jeans ed era seduta, era materialmente impossibile che avesse subìto violenza. Nella sentenza di legittimità viene però chiarito che anche se la ragazza indossava tale tipo di abbigliamento ciò non era...
Diritto PenaleDiritto

Usufruttuario senza bonus

22/07/2008 Una Società a responsabilità limitata ha deliberato lo scioglimento agevolato a norma della legge n. 269/06 (finanziaria per il 2007). Un socio, nudo proprietario della quota (sulla quale gravano diritti di usufrutto in favore dei genitori) costituisce la compagine societaria. La Srl chiede di conoscere se l’articolo 47 del Tuir, dedicato allo scioglimento agevolato, si applichi anche ai titolari dell’usufrutto. Risponde negativamente l’Agenzia fiscale nella risoluzione 308 di ieri, che...
DirittoDiritto Commerciale

Dati, autorizzazioni in “Gazzetta”

22/07/2008 Nella “Gazzetta Ufficiale” di ieri, il Garante per la protezione dei dati personali ha reso note le autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili per il periodo dal 1° luglio 2008 al 31 dicembre 2009. Tra gli ambiti coinvolti, i rapporti di lavoro, lo stato di salute e la vita sessuale, le associazioni, i liberi professionisti e i dati giudiziari da parte di soggetti privati e pubblici.
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Cento modifiche ai codici

21/07/2008 Tra le misure già approvate ed altre al vaglio del Parlamento, varie sono le modifiche che coinvolgono i quattro codici vigenti. Nel codice di procedura civile è stato rinnovato l'art. 181, ad opera del Dl 112/2008, che prevede ora la cancellazione e l'estinzione del processo nel caso di mancata comparizione delle parti a due udienze successive; relativamente al processo del lavoro è stata introdotta la previsione secondo cui il giudice procede alla lettura del dispositivo e, contestualmente,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Tessera Ssn, l'illecito ritiro colpisce il medico

21/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 18010/2008, ha accolto il ricorso presentato da un medico per il risarcimento morale subito a seguito all'illecito ritiro, da parte di una assistente sociale, dei tesserini sanitari di una famiglia di cui era medico di base. La Corte ha ritenuto sussistere una lesione della reputazione del medico, bene costituzionalmente tutelato, a cui consegue un legittimo risarcimento dei danni.
Diritto CivileDiritto

Legali, Cnf giudice “terzo”

21/07/2008 In caso di procedimenti dinanzi al Cnf e dopo il rinvio della Cassazione, è inammissibile che la riassunzione venga operata d'ufficio dal Cnf stesso in quanto giudice che deve rispettare i principi di terzietà e di giusto processo. La Cassazione a Sezioni Unite (sentenza n. 17938/08) ha così rigettato la condanna impartita dal Cnf ad un avvocato per il quale era stato dato corso ad un procedimento disciplinare a seguito dell'apertura di un processo penale a suo carico per reati di falsità...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati