Diritto

Pavarotti, la “legittima” resiste al trust Usa

20/09/2007 L’articolo, prendendo spunto da una vicenda di cronaca, offre un’analisi del principio sancito con l’articolo 15 della convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985, ovvero: l’istituzione del Trust non può avere come effetto l’infrazione di norme imperative dell’ordinamento italiano, come la tutela dei legittimari nelle successioni.  La vicenda riguarda il doppio testamento di Luciano Pavarotti, uno dei quali redatto secondo leggi Usa su un patrimonio americano.
Diritto CivileDiritto

Per i minimi spunta l’aliquota sostitutiva

20/09/2007 Il progetto presentato alle categorie di lavoro autonomo dai tecnici dell’Economia in tema di semplificazioni amministrative ha visto come elemento rilevante solo l’aliquota sostitutiva che riguarda il regime dei minimi. Mentre, a detta dei rappresentanti delle categorie, nessun accenno è stato fatto in merito al regime dei marginali. L’auspicio è che oggi il viceministro Visco fornisca ai presidenti delle associazioni maggiori dettagli per un progetto che sembra ancora tutto da precisare.
FiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Ordinanze cautelari con obbligo di registro

18/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 255 del 14 settembre 2007, stabilisce che l’ordinanza giudiziale che accoglie o rigetta la domanda di provvedimento d’urgenza, la denuncia di nuova opera e di danno temuto, la domanda di manutenzione o reintegrazione nel possesso va sottoposta a registrazione. Il provvedimento, dopo la riforma dei procedimenti cautelari (legge 80/05), non risponde più ad una funzione esclusivamente strumentale rispetto al processo di cognizione, ma è divenuto atto...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Il trust trova le regole fiscali

17/09/2007 Le novità normative sul trust introdotte dalla Finanziaria 2007 (legge 296/06), nei commi da 74 a 76 dell’articolo unico, e dal collegato alla Finanziaria 2007 (Dlgs 262/2006), nei commi dal 47 al 49 dell’articolo 2, hanno trovato collocazione nella circolare 48 del 6 agosto 2007 emessa dalle Entrate, in particolare in merito al trattamento fiscale da applicare. Nel provvedimento si tocca uno dei punti che erano in attesa di specifiche, ovvero l’applicazione delle imposte indirette agli atti di...
Diritto CivileDiritto

Bussola Ocse per l’estero

17/09/2007 Nell'articolo si affronta il tema della localizzazione delle imprese italiane all’estero che richiama l’attenzione sui rischi fiscali da considerare, in particolare dovuti alla scarsa conoscenza della normativa tributaria e dei criteri Ocse di individuazione del place of effective management. I principi da tenere in considerazione sono: quello dell’utile mondiale per cui sono tassati in Italia i redditi dei soggetti residenti ovunque prodotti e quello della territorialità per cui sono tassati in...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Battesimo europeo per il taglio del cuneo

13/09/2007 Ieri la Commissione europea ha dato il via libera ufficiale alla riduzione del cuneo fiscale disposta dalla Finanziaria 2007. Dagli uffici del commissario per la Concorrenza si apprende che la misura, con le modifiche apportate dalla legge 127/07 (Dl 81/07) che hanno esteso il beneficio a banche e assicurazioni, è stata ritenuta “di carattere generale” e quindi non costituisce un aiuto di Stato, distorsivo del mercato. Rimangono esclusi, invece, pubblic utilities e pubblica amministrazione.
Diritto InternazionaleDiritto

Accordi sui debiti “blindati”

12/09/2007 Nell’articolo si torna a parlare delle modifiche e delle integrazioni alla riforma della legge fallimentare approvate il 7 settembre scorso dal Governo. In particolare vengono esaminate due modifiche che sono reputate degne di nota:   - la relazione di fattibilità del piano deve essere redatto da un professionista iscritto al Registro revisori; - dalla data di pubblicazione e per 60 giorni successivi i creditori anteriori per titolo e causa alla  pubblicazione non possono iniziare o...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Fusioni, più vincoli alle perdite

12/09/2007 Nell’ambito degli adempimenti alla ripresa viene esaminata la compilazione di Unico 2007 nel caso di deliberazioni di fusioni con efficacia retroattiva. A proposito si riassume che le imprese interessate devono verificare il rispetto dei nuovi requisiti per il riporto delle perdite introdotti dalla manovra 2006. Nello specifico, i requisiti per abbattere l’imponibile sono due: il test di vitalità ed il test del patrimonio netto. Nelle fusioni con efficacia retroattiva anche il risultato negativo...
DirittoFiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto Commerciale