Diritto

Un veto ingiustificato e con fragili motivi

06/02/2008 L’Associazione italiana dottori commercialisti diffonde la Norma di comportamento 170, in materia di regime fiscale del conferimento di partecipazioni contemplato dall’articolo 177, comma 2, del TUIR, effettuato fra soggetti che dipendano in via diretta o indiretta da uno stesso controllante. Oppugnando le conclusioni cui è giunta l’agenzia delle Entrate a mezzo della risoluzione 57 del 22 marzo 2007, il documento che commentiamo in sintesi afferma l’applicabilità del detto articolo del Testo...
DirittoDiritto Commerciale

Nelle fusioni fra banche l’autonomia dà il bonus

05/02/2008 Trattando il caso di una fusione avvenuta nel 2007 tra due gruppi bancari, l’Amministrazione finanziaria risponde – risoluzione 32/2008 – all’istanza circa la possibilità che una banca con azioni quotate nel mercato telematico di Borsa Italiana, che risulta dalla fusione di altri due istituti bancari (pure quotati), usufruisca del riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in operazioni straordinarie sulla base della legge 296/2006. L’interpretazione della norma è in questo caso...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Sul diritto d’autore prove di riscrittura tra tutela e mercato

03/02/2008 Il Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore, anche grazie all’istituzione di gruppi di lavoro, sta cercando di approfondire gli ambiti di intervento necessari per traghettare efficacemente l’istituto verso il futuro. Nell’ambito del dibattito sulla necessità di una riforma dello stesso, si vengono a delineare correnti diverse. Da una parte, si pongono gli interessi dei titolari del diritto in posizione di assoluta preminenza e valorizzando gli investimenti dell’industria culturale,...
DirittoDiritto Commerciale

Privacy e giudici divisi da internet

03/02/2008 Sul vasto e complesso mondo di Internet ancora molta strada si deve fare in vista della chiarezza e tutela degli utenti finali. Anche ai fini della lotta al crimine sono state prese delle decisioni importanti in tal senso. Il Procuratore nazionale antimafia e il Garante della Privacy stanno cooperando con lo scopo di trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di riservatezza e di indagine. Si è discusso, a tal proposito, animatamente sull’opportunità e utilità di conservare una serie di dati...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Quote leggere in successione

02/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con le risposte fornite al convegno Telefisco 2008, in merito all’imposta di successione su partecipazioni societarie ha chiarito che:   - la base imponibile deve essere calcolata considerando per le azioni non quotate e per le quote non azionarie “il valore proporzionalmente corrispondente al valore, alla data di apertura della successione, del patrimonio netto dell’ente o della società risultante dall’ultimo bilancio pubblicato o dall’ultimo inventario regolarmente...
Diritto CivileDiritto

Interessi vigilati nelle fusioni

01/02/2008 Anche la nuova disciplina sulla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti Ires è entrata tra gli argomenti che sono stati trattati nelle risposte fornite dall’agenzia delle Entrate alle domande di Telefisco. Si chiedevano lumi circa le regole da adottare nelle operazioni di fusione e nel consolidato fiscale che coinvolge partecipate estere. La Finanziaria 2008 pone un tetto all’utilizzo delle eccedenze di interessi riportate nei periodi successivi d’imposta nelle operazioni di fusione...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Ambiente, debutta il riordino

31/01/2008 Il secondo correttivo al Codice ambientale (Dlgs 4 del 16 gennaio 2008) entrerà in vigore il prossimo 13 febbraio. Il decreto è stato pubblicato il 29 gennaio scorso sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 24. Tra le novità immediatamente esecutive troviamo le discipline sulla valutazione di impatto ambientale (Via), sulla valutazione ambientale strategica (Vas) e sull’autorizzazione integrata ambientale (Aia). Mentre, si dovrà attendere un decreto ministeriale per la reintroduzione del Mud (Modello unico...
FiscoLavoroDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Meno vincoli sui dati nelle mani dei provider

30/01/2008 Corte di giustizia delle Comunità europee, causa C-275/06 del 29 gennaio 2008: l’intervento sulla delicata questione della protezione della proprietà intellettuale nell’era di Internet produce il principio di diritto in virtù del quale le direttive comunitarie a tutela dei diritti d’autore – la 2000/31/CE, la 2001/29/CE, la 2004/48/CE e la 2002/58/CE – non impongono agli Stati membri di istituire l’obbligo, in capo ai provider, di comunicare dati personali per garantire l’effettiva tutela del...
Diritto InternazionaleDiritto

Londra riduce l’impatto del 18% sui capital gain

25/01/2008 L’annuncio di ieri in tema di capital gain da parte del Governo di Londra, ossia della riduzione al 10% dell’aliquota per le vendite di titoli, imprese e asset fino al milione di sterline, è stato accolto favorevolmente dalle Pmi britanniche che apprezzano il fatto che il Governo abbia ascoltato il malcontento degli imprenditori ponendovi parziale rimedio. Sì, perché i rapporti tra il Governo e le imprese si erano incrinati tre mesi fa con la riforma del sistema di tassazione sul capital gain...
Diritto InternazionaleDiritto