Diritto

Per i bilanci abbreviati ritocchi a effetto rapido

28/10/2006 Lo stesso Consiglio dei Ministri di venerdì 27 ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva contabile n. 51/2003 e in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la direttiva n. 38/2003.   Il recepimento della direttiva n. 51/2003, che doveva avvenire entro il 1° gennaio 2005, si è reso necessario per fermare la procedura di infrazione della Ue nei confronti dell’Italia. Il decreto prevede che le disposizioni si applichino ai bilanci...
Diritto InternazionaleDiritto

Attività all’estero senza concorso

27/10/2006 La Corte di Giustizia europea, chiamata a decidere in merito alla causa C-371/04, nella sentenza emessa ieri, ha stabilito che la “Pa” italiana deve tener conto, ai fini della determinazione delle condizioni di lavoro, dell’esperienza professionale e dell’anzianità acquisita da un lavoratore nel settore pubblico di un altro Paese europeo, anche se sia stato assunto senza dover superare un concorso. La motivazione risiede nel fatto che non tutti i Paesi assumono i dipendenti pubblici con le...
Diritto InternazionaleDiritto

La Cassazione blinda le informazioni aziendali

25/10/2006 La Cassazione – sentenza n. 19554 del 13 settembre 2006 – legittima il recesso datoriale nel caso in cui il dipendente diffonda, all’esterno dell’azienda, dati che permettano a terzi l’accesso abusivo alle informazioni. Perciò se il lavoratore divulga indebitamente la propria password aziendale può essere licenziato per giusta causa. Con la innovativa sentenza i giudici di legittimità sia civili che penali (richiamando quanto disposto dall’articolo 2105 del Codice civile sull’obbligo di fedeltà...
LavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Indulto processi accelerati

24/10/2006 Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, al prossimo Consiglio dei ministri proporrà un decreto legge per riaprire i termini del patteggiamento e fornire una corsia accelerata ai processi sui reati coperti dall’indulto. La misura di clemenza approvata a luglio porterà “moltissimi” procedimenti a concludersi, in caso di condanna, con una pena che dovrà essere dichiarata condonata. Invertendo l’orientamento prospettato meno di un mese fa (quando il Guardasigilli chiese al Csm di suggerire...
Diritto PenaleDiritto

Market abuse sotto controllo

24/10/2006 Assonime, con la circolare n. 45 di ieri, si concentra sul market abuse e sugli altri reati di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato. In particolare, le indicazioni fornite da Assonime sui modelli organizzativi da adottare riguardano: i flussi informativi con controlli costanti non solo negli enti che emettono strumenti finanziari o negli intermediari; la possibilità di cumulo tra sanzione penale e amministrativa. La circolare si sofferma in primo luogo sui soggetti...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Indizi autonomi per le sanzioni contro le società

20/10/2006 La VI sezione della Cassazione, con la sentenza n. 32627, depositata il 2 ottobre, stabilisce che le misure interdittive a carico delle società non possono essere basate, se non in parte, sulle ordinanze di custodia cautelare nei confronti dei loro amministratori. La specificità della procedura prevista dalla disciplina sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (Dlgs 231/01) rende, infatti, il quadro di riferimento molto più complesso e difficile da ignorare. In merito alle...
Diritto PenaleDiritto

Commercio, la concorrenza si fa strada

20/10/2006 Nella circolare Assonime n. 42 del 19 ottobre 2006 come in quella del ministero dello Sviluppo economico n. 3603 del 28 settembre 2006, l’interpretazione della legge Bersani-Visco - 248/06 – registra meno restrizioni alla concorrenza nella distribuzione commerciale. La “lista nera” delle restrizioni normative e amministrative per le attività commerciali e di somministrazione di bevande ed alimenti è contenuta nell’articolo 3 della predetta legge. A beneficiare della nuova legge sono le attività...
Diritto CommercialeDiritto

Prezzi di trasferimento, onere della prova al Fisco

19/10/2006 La decisione di legittimità 22023, depositata in data 13 ottobre 2006, blocca in questo modo – aiutandosi con fonti internazionali quale la Convenzione di Vienna del 1980, alla cui disciplina (non già alle regole codicistiche nazionali) la Cassazione sottopone le vendite intercorse tra una società italiana e le consociate estere - il contenzioso tra un’impresa del settore automobilistico e il Fisco: in materia di transfer pricing, al contribuente non spetta di provare la correttezza dei prezzi...
Diritto InternazionaleDiritto

In arrivo per le società la tassazione catastale

19/10/2006 Secondo il contenuto dell’articolo 155 del disegno di legge Finanziaria per il 2007, le società di persone e le società di capitali che svolgono attività agricola tornano alla tassazione catastale. Cioè, la norma prevede che le suddette società che rivestono la qualifica di “società agricola” secondo l’articolo 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, e successive modifiche, possano optare per l’imposizione dei redditi in base all’articolo 32 del Dpr 917/86. Ai fini della tassazione...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sanzioni più facili sulle società

19/10/2006 Oggetto della questione – a seguito della nuova disciplina con decreto 231/2001 – sono le condizioni per l’applicazione della sanzione d’interdizione, per un anno, dall’esercizio dell’attività e del contestuale commissariamento verso una società cooperativa a responsabilità limitata e una società per azioni, entrambe accusate di corruzione. I giudici della Cassazione se ne avvalgono per precisare la nozione di profitto di rilevante entità tratto dal reato, fornendo un’interpretazione estensiva...
Diritto PenaleDiritto