Diritto

Market abuse, ritardi comprensibili

07/11/2006 Una circolare dell’Assonime, la n. 48, dedicata a “La disciplina sugli abusi di mercato: gli obblighi di comunicazione per gli emittenti”, spiega i casi in cui l’emittente può avvalersi dello strumento del ritardo nella comunicazione di informazioni privilegiate ad ampio raggio. In particolare, le deroghe di cui l’emittente può avvalersi vanno oltre a quelle elencate dal legislatore, sia pure sulla base di una valutazione caso per caso della legittimità degli interessi dell’emittente stesso....
Diritto PenaleDiritto

Più verifiche sul transfer price

07/11/2006 Secondo alcuni recenti sondaggi, il 50% degli scambi mondiali avviene con trasferimenti intragruppo. Ciò basta per tenere in allerta sia le amministrazioni fiscali che i responsabili delle società multinazionali dei cinque continenti, che nel frattempo si stanno facendo sempre più agguerriti sull’argomento. Anche nel nostro Paese l’attenzione sul transfer pricing è aumentata, con la creazione di gruppi specializzati dell’agenzia delle Entrate nel trattamento fiscale di soggetti di grandi...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Bilanci, subito i nuovi tetti

06/11/2006 L’Italia sta compiendo nuovi passi avanti per adeguarsi alle direttive contabili comunitarie. Il Governo ha, infatti, approvato due provvedimenti, il primo ancora non definitivo per il recepimento della direttiva 51/03/Ce, che avrà efficacia per i bilanci che iniziano dall’1 gennaio 2007, e un altro definitivo, per il recepimento della direttiva 38/03/Ce, che innalza i limiti sia per il bilancio in forma abbreviata sia per il consolidato. A tal proposito, il decreto interviene sull’articolo...
Diritto InternazionaleDiritto

Esame di utilità per la governance alla tedesca

05/11/2006 Se il nostro sistema di amministrazione dualistico si ispira alla legge tedesca nello schema esteriore, esso ne differisce profondamente nella filosofia e in taluni aspetti operativi non secondari. In Italia, il sistema è pensato e regolato in modo che al suo interno non vi siano solo gestori, ma anche amministratori non esecutivi che saranno nella stessa condizione di componenti del consiglio di amministrazione tradizionale, con la stessa carenza nei poteri di informazione e conoscenza. Ad...
DirittoDiritto Commerciale

Il trust tassa solo il beneficiario

02/11/2006 Il decreto legge 262/06 collegato alla Finanziaria risolve alcune incertezze circa le regole fiscali da applicare all’istituto del trust. Da tale provvedimento e dalla successiva legge di conversione si dovrebbe trarre conferma, in materia di tassazione del trust, dell’opinione prevalente che si è finora formata su tale istituto sotto il profilo della imposizione indiretta, cioè:   - la neutralità fiscale del trasferimento dei beni dal disponente al trustee; - l’applicazione della tassazione...
Diritto CivileDirittoFisco

Enti non profit, resta l’esenzione

02/11/2006 Le nuove disposizioni contenute nel Dl 262/06 e nella legge di conversione relative all’imposta di successione e alle donazioni non dovrebbero ricadere sul regime di esenzione riservato agli enti non profit. In assenza di esplicite norme che affermino il contrario, infatti, non dovrebbe essere applicata alcuna imposta alle donazioni o ai trasferimenti in via successoria a favore di queste organizzazioni. Tuttavia, il Dl 262/06, prima delle modifiche apportate dalla Camera, prevedeva all’articolo...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Appalto distinto dalla cessione

31/10/2006 La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul ricorso presentato da alcuni lavoratori del settore petrolchimico, che invocavano l’applicazione della disciplina sulla cessione d’azienda in una fattispecie connotata dalla successione di più imprenditori nella titolarità dei rapporti di lavoro, ha affermato che l’appalto di opere o servizi non rappresenta una cessione di ramo d’azienda. Nella sentenza n. 21287 del 2 ottobre 2006, la Suprema Corte ha poi fornito una accurata definizione di ciò...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, tribunali divisi

30/10/2006 Con il debutto della nuova disciplina sul diritto fallimentare emergono due diversi orientamenti in ordine all’applicazione delle novità alle procedure ora in corso, che provocano un dissenso non di poco conto ove si consideri che tra vecchie e nuove regole le differenze sono assolutamente rilevanti, ad esempio quanto alle competenze degli organi della procedura.   Più precisamente, si discute se la regolamentazione del ricorso secondo la vecchia normativa sancita dall’articolo 150 del Dlgs...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Incognita Consulta sul mandato Ue

28/10/2006 La Corte Costituzionale si occupa del mandato d’arresto europeo, tanto che ora potrebbe essere proprio la Consulta a rimuovere uno degli ostacoli principali che, in questi primi mesi di applicazione della normativa, ha impedito di dare corso in Italia a richieste di consegna provenienti dalle autorità giudiziarie dei Paesi Ue. La Corte d’appello di Venezia ha, infatti, sollevato la questione di legittimità costituzionale di quella parte della legge 69/05 (possibile conflitto con gli articoli 11...
Diritto InternazionaleDiritto

Via libera ai fondi pensione europei

28/10/2006 E’ approvata, dal Consiglio dei ministri, la Direttiva europea numero 2003/41/CE sull’attività e la supervisione degli enti pensionistici aziendali o professionali, che ha il fine di armonizzare le forme pensionistiche comunitarie. Il Dlgs attuativo, ora al vaglio del Parlamento, definisce le modalità con le quali i fondi pensione italiani possono operare negli altri Paesi dell’Ue e, parallelamente, identifica le forme con cui i fondi pensione europei possono operare in territorio italiano.
LavoroPrevidenzaDiritto InternazionaleDiritto