Diritto

Iva e auto, rimborsi da decifrare

17/09/2006 Con il ricorso ad un decreto legge, il n. 258 del 15 settembre (“Gazzetta Ufficiale” della stessa data), il Governo ha chiuso al recupero Iva fai-da-te, a quattro giorni dalla sentenza della Corte Ue che ha dichiarato l’illegittimità dei limiti posti dalla disciplina italiana alla detraibilità dell’Imposta sulle auto aziendali. Il dl ha, in pratica, bloccato i contribuenti, che devono attendere che l’agenzia delle Entrate fissi i termini precisi per l’avvio delle richieste. Il provvedimento...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Norma debole per il trust

17/09/2006 Il nuovo articolo 2645-ter del Codice civile (trascrizione dell’atto di donazione) si presenta ancora come un frammento di disciplina, tale da essere solo vagamente assimilabile al trust, in quanto il vincolo di destinazione non prevede il trasferimento della proprietà al beneficiario. Piuttosto, affermano gli autori dell’analisi, l’interpretazione letterale porta a ritenere che il vincolo di destinazione comporterebbe una semplice limitazione di responsabilità (in relazione ai debiti contratti...
Diritto CivileDiritto

Iva, il rimborso può attendere

16/09/2006 Con un dl che consta di due soli articoli, il Governo dà forza di legge alla procedura studiata per contrastare “forme incontrollate di autocompensazioni comunque possibili già entro il prossimo lunedì 18 settembre”. Il decreto è frutto del timore che molti contribuenti, legittimati dalla sentenza Ue che ha bocciato l’indetraibilità Iva sulle auto aziendali, s’affidino al fai-da-te per il recupero dell’Imposta non detratta sino al 2003.   La gestione del recupero muove su due fronti: la...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Per il fallito libertà di espatrio

15/09/2006 Il Tar di Bologna – sentenza numero 1730 del primo settembre - dispone l’applicazione di una tra le più tipiche regole della riforma della legge fallimentare, ovvero quella sulla libertà di circolazione dell’imprenditore o degli amministratori delle società fallite. Il nuovo articolo 49 (in vigore dal 16 gennaio 2006, all’indomani della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto legislativo 5/2006) fa decadere le pesanti restrizioni personali, mantenendo il solo obbligo – garantito dalla...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

La Ue boccia l’Iva italiana

15/09/2006 Le attese di bocciatura, ad opera della Corte di giustizia europea, del regime italiano di indetraibilità dell’Imposta sul valore aggiunto sui veicoli aziendali non utilizzati per i fini principali dell’impresa si sono concretizzate nella dichiarazione di illegittimità della normativa nazionale che da più di 25 anni limita il diritto dei soggetti passivi a detrarre l’imposta su queste spese, decretata ieri dalla sentenza 14/9/2006, Causa C 228/05. Pesantissimo colpo per le casse erariali,...
Diritto InternazionaleDiritto

Auto, regime Iva alle strette

14/09/2006 E’ attesa oggi la decisione della Corte di Giustizia Ue sulla legittimità dell’indetraibilità dell’Iva sulle autovetture aziendali che non costituiscono oggetto proprio dell’attività d’impresa. Le aspettative d’una bocciatura si basano, anzitutto, sulle conclusioni dell’avvocato generale Eleanor Sharpston, ma anche sulla circostanza che alla fine dello scorso luglio la Commissione europea ha formalizzato, in parallelo, una procedura d’infrazione e inviato un parere motivato all’Italia proprio in...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

La caparra incassata dopo la disdetta va assoggettata all’Iva

14/09/2006 L’avvocato generale della Ue fornisce le proprie conclusioni sulla causa C-277/05, rispetto al caso di un albergo che riscuote una caparra e che, se trattiene l’importo in caso di disdetta, deve assoggettare la somma ad Iva, trattandosi di remunerazione della prestazione di prenotazione; si tratta, per l’avvocato generale, di un vero e proprio corrispettivo per la prestazione resa dall’albergatore ai clienti fino alla disdetta da parte di questi, non di un introito di natura indennitaria. Se la...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Fondazioni, parte la riforma

14/09/2006 Il ministero dell’Economia è impegnato da ieri, con una commissione presieduta dal viceministro dell’Economia, Roberto Pinza, nel progetto del disegno di legge delega di riforma del Codice civile. La riforma riguarderà associazioni e fondazioni e come primo punto si discuterà sul mantenimento o meno della distinzione tra le due. La massima disponibilità offerta dall’opposizione fa specchio all’apertura al dialogo proposta dal viceministro Pinza. Gli altri nodi da affrontare vertono sui temi del...
Diritto CommercialeDiritto

Blocco Ue sugli aiuti di stato italiani

14/09/2006 La Commissione europea ha deciso di bloccare l’erogazione degli aiuti di stato all’Italia finché non verrà restituito il “maltolto”, secondo la direzione generale per la concorrenza, dei fondi elargiti alle imprese in violazione del trattato Ce. Le prime avvisaglie nella “Gazzetta Ufficiale Ue” C 218 del 9 settembre 2006, in cui viene deciso il blocco dei primi aiuti, anche se ritenuti legittimi, alle imprese che abbiano già beneficiato di aiuti di stato considerati illegali dalla Ue e per cui...
Diritto InternazionaleDiritto

Controllate tassate secondo la residenza

13/09/2006 La Corte di Giustizia europea ha emesso la sentenza, tanto attesa dagli esperti di fiscalità internazionale, sulla causa C-196/04 che vedeva contrapposti il Fisco britannico ed una ditta di bevande, la “Cadbury Schweppes”, in merito al regime fiscale da applicare a due controllate della Cadbury costituite a Dublino, dove nel 1996 era fissata un’aliquota fiscale del 10%. La Corte ha stabilito che la legislazione britannica non può imporre l’aliquota dell’imposta sugli utili prevista da Londra ad...
Diritto InternazionaleDiritto