Diritto

Il professionista firma l’agibilità

27/09/2006 Il testo dell’articolo 10 del disegno di legge Nicolais, approvato dal Consiglio dei ministri venerdì scorso, ha affidato maggiore fiducia e responsabilità ai tecnici privati della procedura di agibilità delle costruzioni, al fine dello snellimento delle procedure e della riduzione degli oneri burocratici per cittadini ed imprese. In particolare, alcune competenze, nel campo dell’edilizia privata, prima dei Comuni, vengono ora passate ai professionisti che hanno diretto i lavori. Di seguito le...
Diritto AmministrativoDiritto

Intercettazioni, parlano i giornali

26/09/2006 Ecco alcune tra le più rilevanti novità contenute nel decreto legge n. 259/2006, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” 221 del 22 settembre:   - le trascrizioni delle telefonate illegittimamente acquisite dovranno essere immediatamente distrutte per ordine dell’autorità giudiziaria; - il loro contenuto sarà inutilizzabile a fini processuali e investigativi e non potrà costituire in alcun modo una notizia di reato; - è previsto il carcere per chi maneggia il contenuto delle intercettazioni: da...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Modello tedesco pro-maggioranza

25/09/2006 Fredda accoglienza, nei suoi primi tre anni di vita, per il sistema dualistico, introdotto dalla riforma del diritto societario del 2003 come modello di governance alternativo al sistema tradizionale, con consiglio d’amministrazione e collegio sindacale e a quello monistico, con Cda e comitato per il controllo sulla gestione. Finora, ad esso ha fatto ricorso una modesta percentuale di Società per azioni, tre sole quotate in mercati regolamentati.   Causa dell’ostacolo all’ingresso di tale...
DirittoDiritto Commerciale

La Pa paga i ritardi agli utenti

23/09/2006 Il ddl per la semplificazione della Pa e la riduzione degli oneri su cittadini e imprese, presentato dal ministro per l’Innovazione e le riforme nella Pa e approvato ieri dal Consiglio dei ministri, contiene rilevanti novità: tempi certi e brevi per la conclusione dei procedimenti amministrativi; le Pubbliche amministrazioni dovranno evitare lungaggini burocratiche per non  pagare ai cittadini il risarcimento del danno; il dirigente pagherà in prima persona, rimettendoci il trattamento economico...
Diritto AmministrativoDiritto

Spazio alla ritenuta per l’avvocato che si difende da solo in giudizio

21/09/2006 La conclusione cui l’agenzia delle Entrate giunge nella risoluzione numero 106, del 19 settembre, prevede s’applichi la ritenuta sulle somme corrisposte a titolo di spese processuali dalla parte soccombente, anche se la parte vittoriosa, in qualità di avvocato, si è difesa da sola. Nella fattispecie, il giudizio ha interessato un avvocato che ha partecipato al processo civile avvalendosi della facoltà di difendersi personalmente. La parte soccombente ha versato al soggetto chiamato in causa...
Diritto CivileDiritto

Iva e auto, Dl sul filo del rasoio

20/09/2006 Duro colpo alla maggioranza di Governo, in commissione Affari costituzionali del Senato, dove é stata negata la sussistenza dei requisiti di necessità e urgenza per il decreto legge n. 258 sui rimborsi Iva emanato e pubblicato a seguito della sentenza della Corte di Giustizia europea che ha bocciato il regime italiano di deroga sulle detrazioni dell'Imposta per le auto che non formano l’oggetto dell’attività dell’impresa, un regime durato quasi trent’anni (dal 1979). La conferma del “no” a...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

L’Iva sull’auto spiazza il deficit

19/09/2006 Peserà sul saldo di competenza economica del 2006 l’impatto della sentenza Ue sull’indetraibilità dell’Iva per le auto aziendali italiane. Ciò in quanto i manuali contabili europei, per evitare che si debba macchinosamente ricostruire a ritroso la situazione, stabiliscono che a far fede ai fini della competenza economica sia proprio la data di emissione della sentenza, ovvero il 14 settembre 2006. Sul relativo esercizio graveranno, pertanto, tutti i rimborsi, qualunque sia l’anno cui si...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Il sequestro e la confisca congelano le imposte

18/09/2006 La decisione n. 69 della sezione II della Ctr Campania ha rafforzato l’orientamento della giurisprudenza in materia di sequestro e confisca dei beni, sottolineando allo stesso tempo un’interessante differenza, in termini di effetti giuridici e tributari, tra la confisca e il semplice sequestro dei beni. In particolare, la sottoposizione a sequestro o confisca penale dei beni è strutturata come fatto impeditivo alla tassazione dei redditi che da essi derivino, il cui onere probatorio incombe, ai...
Diritto CivileDiritto

Iva sulle auto, per il rimborsi parte il test di convenienza

18/09/2006 All’indomani della sentenza che ha affermato l’illegittimità dei limiti, posti dalla disciplina italiana, alle detrazioni Iva sulle auto, s’apre la fase del recupero dell’Imposta non detratta, al quale hanno diritto i contribuenti per la quota che corrisponde al reale utilizzo del veicolo nella sfera aziendale o professionale. Questo provoca ripercussioni di rilievo anche sulle imposte dirette: l’Iva acquisiti indetraibile diviene un onere capitalizzato sull’imponibile e, chiaramente,...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Crisi del gruppo con poche regole

18/09/2006 Nulla è previsto nella nuova legge fallimentare (dlgs n. 5/2006) circa il caso del fallimento – o del concordato preventivo - di un gruppo di imprese, né circa il caso del fallimento di un’impresa inserita in un gruppo. Sotto il profilo della competenza, un’ordinanza del Tribunale di Roma del 4 luglio 2006 ha stabilito che in ipotesi di fallimento di un’impresa facente parte di un gruppo, competente a disporre l’eventuale conversione del fallimento in amministrazione straordinaria è il tribunale...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale