Diritto

Libertà di circolazione senza abuso di diritto

18/10/2006 L’Autrice dell’articolo pone una riflessione “sul confine tra la ricerca di strumenti volti a ottenere benefici fiscali (legittima) e l’elusione fiscale (illegittima), e sui poteri dello Stato volti a impedire la seconda senza violare le norme comunitarie sulla libera circolazione”. Dopo l’escursus nel pregresso della giurisprudenza fino a giungere alla sentenza della Corte di Giustizia comunitaria in merito alla causa Cadbury Schweppes (C-146/04), dalla quale ha preso lo spunto della...
Diritto InternazionaleDiritto

E’ ramo d’azienda anche il “gruppo” di dipendenti

16/10/2006 Nella sentenza n. 2023 del 26 giugno 2006, la Sezione Lavoro del Tribunale di Milano, ribadendo quanto già stabilito dalla giurisprudenza, precisa che rappresenta trasferimento d’azienda anche solo un gruppo di dipendenti che “trasloca”, ma solo se si tratti di lavoratori organizzati o dotati di particolare specializzazione. Più precisamente, la sentenza ricalca l’assunto comunitario secondo cui può configurarsi trasferimento anche quando coinvolga un gruppo di dipendenti che siano stabilmente...
DirittoDiritto Commerciale

Prestiti dei soci, la Germania guarda all’Italia

15/10/2006 In base alla riforma del diritto societario è stata disposta la postergazione dei crediti per finanziamenti dei soci alla società (articolo 2467 Codice civile). In altre parole, la legge presume che il prestito concesso dal socio in una situazione in cui la società non avrebbe potuto ottenere un finanziamento sul mercato, equivale a capitale proprio e, con la postergazione, vuole impedire che il prestito venga restituito ai soci, dopo aver svolto la funzione di apparente incremento del capitale...
DirittoDiritto Commerciale

Esenzioni fiscali senza privilegi

14/10/2006 La Corte di Giustizia europea, con la sentenza C-386/04, ha dichiarato incompatibile con l’articolo 73 del Trattato Ce la normativa fiscale tedesca che esentava dall’imposta sulle società i redditi da locazione percepiti sul territorio nazionale da fondazioni riconosciute di pubblica utilità con sede nel territorio tedesco e negava l’agevolazione per redditi dello stesso tipo percepiti da fondazioni non residenti. La sentenza deriva dall’assunto che la disparità di trattamento sull’esenzione...
Diritto InternazionaleDiritto

“Madri-figlie”, operativo l’accordo Ue-Svizzera

14/10/2006 Il 26 ottobre 2004 fu concluso l’accordo tra Ue e Svizzera che stabiliva l’applicazione di regole analoghe, nella sostanza, a quelle contemplate in ambito comunitario sul tema della tassazione dei redditi da risparmio e sull’altro del pagamento dei dividendi, degli interessi e dei canoni tra società consociate. L’accordo è direttamente applicabile, prescindendo dalla circostanza che il legislatore italiano abbia o meno emanato appositi provvedimenti di recepimento. Uno tra gli effetti...
Diritto InternazionaleDiritto

L’appalto esterno non può essere una cessione di ramo d’azienda

13/10/2006 La conclusione cui giungono i giudici di legittimità, Sezione Lavoro, con la decisione 21287 del 2 ottobre, è che l’imprenditore che affida all’esterno l’attività di gestione di alcuni segmenti della propria azienda non sta cedendo un ramo di essa. Il fenomeno dell’outsourcing comprende ogni possibile tecnica attraverso cui un’impresa dismette la gestione diretta di alcune parti della produzione e dei servizi estranei alla competenza di base. Scelta che l’imprenditore può effettuare...
DirittoDiritto Commerciale

Trasformazioni più facili

12/10/2006 Il Tribunale di Roma, con l’ordinanza 25661/06, interviene nell’ambito della nuova norma, che ha esordito con la riforma del diritto societario, in base alla quale la trasformazione di società di persone in società di capitali può essere decisa con la maggioranza dei soci secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili, salvo diversa disposizione del contratto sociale (articolo 2550-ter del Codice civile). La sentenza riguardava un ricorso in cui si sosteneva che lo statuto della sas,...
DirittoDiritto Commerciale

Concordato preventivo in panne

29/09/2006 In merito al concordato preventivo, si sta aprendo un significativo contrasto sulle condizioni per il controllo della magistratura, in attesa che si arrivi alla redazione del decreto correttivo. Attualmente, infatti, un decreto e una sentenza pur ammettendo in generale un sindacato dell’autorità giudiziaria nel merito della proposta avanzata, divergono sulle condizioni alle quali la verifica può essere effettuata. Il nodo ancora da sciogliere riguarda la possibilità per l’autorità giudiziaria,...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il curatore non può fare ricorso senza il “sì” del giudice delegato

28/09/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 116 del 5 settembre 2006, ha chiarito che il ricorso davanti alle commissioni tributarie è inammissibile qualora il curatore fallimentare manca dell’autorizzazione scritta da parte del giudice delegato a stare in giudizio, poiché si instaura un difetto di capacità processuale rilevabile d’ufficio. A nulla vale la deposizione successiva dell’autorizzazione se l’inefficacia degli atti compiuti è stata già accertata. Se è pendente la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Spa, mani libere per il conferimento

28/09/2006 La nuova direttiva 2006/68/CE del 6 settembre 2006, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea” L 264 del 25 settembre scorso, concede maggiori spazi di manovra agli Stati membri in materia di società di capitali. Si tratta di un passo avanti rispetto a quanto previsto dalla riforma italiana del diritto societario. Secondo la direttiva, infatti, viene riconosciuto alle società per azioni libertà per il conferimento di quote azionarie. Inoltre, non ci sarà più bisogno di nominare un...
Diritto InternazionaleDiritto